In data 28/03/2024 alle ore 13:00 presso l’aula B030 dell’edificio 6, si è svolto il Consiglio Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica (L-9 ed LM-22) e Ingegneria Chimica e Biochimica, dove si è discusso dei seguenti punti:
1.Comunicazioni
Nel 2024 ricorre il 50° anniversario della fondazione del GRICU (Gruppo di Ricercatori di Ingegneria Chimica dell’Università) e per celebrare questa occasione quest’anno verrà organizzato nella sede di Padova un evento commemorativo che si terrà il 10 e 11 giugno 2024.
Il prof. Galia interviene estendendo l’invito a tutti, anche i giovani, poiché l’obiettivo è fare una panoramica sul nostro “stato di salute attuale” quindi sull’attuale didattica del nostro corso di studi. Si affronteranno tematiche relative alle sfide che ci offre il mondo odierno ovvero legate al calo delle iscrizioni, alla transizione che stiamo vivendo e alla sempre più crescente necessità per un ingegnere chimico di doversi interfacciare anche con altre figure ingegneristiche.
2.Approvazione verbale seduta precedente;
È stato approvato il verbale della seduta precedente.
3.Ratifica Dispositivi del Coordinatore;
Sono state approvate tutte le pratiche Erasmus così come tutte le pratiche di coloro che sostengono la tesi all’estero.
4.Istanze Studenti Sistematizzate;
Non ci sono istante studenti sistematizzate
5.Istanze studenti NON sistematizzate;
Sono state approvate tutte le richieste di tesi
6.Seminari per riconoscimento CFU per Altre Att. Formative;
Un gruppo di 2 studenti del corso triennale, F.G e C.LN, chiedono che gli siano convalidati 3 CFU di “Altre Attività Formative” per aver partecipato al seminario “360 water experience” organizzato dalla WETSUS e proposto dal prof. Tamburini.
La richiesta viene approvata.
7.Revisioni Rapporto di Riesame Ciclico 2023 Laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica;
Viene approvata la versione revisionata dal Coordinatore in base ai commenti del PQA relativi ad alcuni refusi.
8.Rapporto di Riesame Ciclico 2024 Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica;
L’ultimo rapporto di riesame risale a 3 anni fa, nel momento in cui era stata appena lanciata la nuova offerta formativa del corso di LM. Dopo 3 anni il rapporto di riesame ha evidenziato punti di forza e obiettivi di miglioramento relativi alla LM.
Tra i punti di forza emerge che il numero di iscritti è cresciuto, il numero di laureati entro la normale durata di 2 anni della laurea magistrale è superiore alla media nazionale, così come la percentuale di occupati dopo il primo anno risulta elevato, sopra la media.
I principali obiettivi e azioni di miglioramento prevedono di tenere sotto controllo il numero di iscritti per ogni curriculum (Alimentare, Materiali e Processi Sostenibili), la possibilità di rendere possibile ai ragazzi che non hanno frequentato la triennale di Ingegneria Chimica e Biochimica di frequentare la nostra magistrale dando loro la possibilità di livellare le loro conoscenze e competenze.
Il prof. Galia propone di usare i moduli di 12 CFU relativi alle materie a scelta per integrare con dei crediti di livellamento che prevedono integrazioni di termodinamica, fenomeni di trasporto e altre discipline portanti.
Dal rapporto di riesame emerge, inoltre, che sarebbe utile, per chi dei docenti è d’accordo, fornire le registrazioni Teams delle lezioni come ulteriore supporto didattico. Si evidenzia altresì come punto critico la questione aule: malgrado sia stata realizzata la nuova aula informatica di 50 posti, non risulta essere idonea per il corso di laurea magistrale.
Il prof. Di Franco interviene ribadendo che la questione aule non è di diretta responsabilità del CdS ma del Dipartimento, pertanto è necessario che questi ultimi prendano provvedimenti.
9.Varie ed eventuali;
Non ci sono varie ed eventuali
Il consiglio termina alle 13.35.
Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale:
https://t.me/joinchat/jxRZBB2DsuRhZjE8