INGEGNERIA MECCANICA

LT - Ingegneria Meccanica - L9 - 2055 LM - Ingegneria Meccanica LM33 - 2036 LM - Ingegneria Aerospaziale LM20 - 2024

Ultimi articoli inerenti al corso di laurea

Open Days 2023 Dipartimento di Ingegneria

0
Le giornate di orientamento “Open Days” del Dipartimento di Ingegneria rappresentano per gli studenti una preziosa opportunità per conoscere il Dipartimento di Ingegneria dell’Università...

Riunione Qualità dei servizi della Didattica del Dipartimento di Ingegneria – 14 Dicembre 2022

0
Mercoledì 14 Dicembre 2022 alle ore 15.00 si è tenuta una riunione sulla Qualità dei servizi della Didattica del Dipartimento di Ingegneria presso l'Aula...

RESOCONTO INGEGNERIA MECCANICA – 17.11.2022

0
La seduta inizia regolarmente alle 13:00 circa. COMUNICAZIONI Eventi: Hypertec Solution, 22 novembre, aula F220 ore 14:00, presentazione del progetto di formula SAE.Omer, 6 dicembre, ora e...

Accessi rapidi

Le nostre lauree

Laurea Triennale

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica si propone di trasmettere allo studente le competenze necessarie per far fronte ai problemi connessi con lo studio del funzionamento, con la progettazione, con la produzione, con la manutenzione e con la regolazione dei manufatti meccanici: macchine e impianti. Il conseguimento di tali obiettivi formativi avverra' attraverso un percorso che prevede l'acquisizione preliminare di conoscenze di base di Matematica, Fisica e Chimica (per un totale di 42CFU), seguita da approfondimenti nei SSD qualificanti tipici dell'ingegneria meccanica; in questo contesto un certo spazio e' dedicato anche a SSD tipici dell'ingegneria aerospaziale.

Laurea Magistrale Meccanica

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica si propone di formare giovani idonei ad operare in centri di ricerca, siano essi pubblici o privati, e a svolgere attivita' professionale di alto profilo tecnico-scientifico, anche a supporto di attivita' di ricerca industriale o universitaria; e ciU' con particolare attenzione, in coerenza con la vastita' culturale dell'Ingegneria Meccanica, per come si e' affermata nel corso dei decenni, sia in ambito nazionale che internazionale, ai suoi tre aspetti tipici: il progetto, la produzione ed il funzionamento dei manufatti meccanici. Il conseguimento di tali obiettivi formativi si conseguira' attraverso un percorso articolato su percorsi formativi, che, dopo l'acquisizione comune dei necessari approfondimenti matematici, e di nozioni relative alla statistica, all'elettronica, e all'automatica, affrontera' particolarmente: per quanto attiene al progetto, le problematiche del "design" di organi meccanici di macchine ed impianti, della caratterizzazione meccanica di materiali tradizionali ed innovativi, dell'analisi delle tensioni e delle misure non intrusive; per quanto attiene alla produzione, le problematiche delle lavorazioni e dei trattamenti anche termici di materiali metallici, plastici e compositi, della organizzazione della produzione industriale e del controllo di qualita; per quanto attiene al funzionamento, le problematiche della combustione continua e non, come nei motori a combustione interna, degli impianti cogenerativi e per il risparmio energetico che impiegano macchine a fluido compressibile, della gestione degli impianti frigorigeni e delle relative macchine volumetriche operatrici.

Laurea Magistrale Aereospaziale

Lo studente magistrale in Ingegneria Aerospaziale acquisira' profonda padronanza delle discipline specifiche del settore relative alla fluidodinamica, alla dinamica del volo ed alla propulsione, nonchE' di quelle relative agli aspetti costruttivi , tecnologici e di test dell'ingegneria Aerospaziale. Acquisira', inoltre, la capacita' di applicare le conoscenze maturate per riconoscere, identificare e analizzare le problematiche proprie della progettazione aerospaziale. Obiettivo fondamentale e' lo sviluppo da parte del laureato magistrale delle capacita' di reperire, elaborare, interpretare e generalizzare, con senso critico, i dati richiesti per la soluzione di un problema, eventualmente progettando esperimenti ed analisi che conducano alla produzione di detti dati.

AutoCAD Studenti

Lo strumento che più ci accompagnerà nella vita. Totalmente gratuito per gli studenti.

Form Google Iscrizione Drive

Qui troverai il Form Google per essere autorizzato ad accedere al Drive.

Drive Appunti

Qui troverai materiale didattico per le materie dei vari anni messo a disposizione degli studenti da chi ha già sostenuto gli esami.

LinkTree

Qui troverete tutti i link utili del corso, sia quelli informativi che quelli utili agli studenti per lo svolgimento burocratico accademico.

I nostri rappresentanti

Irene Rizzo

Consigliere del Corso di Studi

Studentessa del secondo anno di Ingegneria Meccanica

Raimondo Marullo

Consigliere del Corso di Studi

Studente del secondo anno di Ingegneria Meccanica

Gaspare Gagliano

Consigliere del Corso di Studi

Studente del terzo anno di Ingegneria Meccanica

Caterina D'Alessandro

Consigliere del Corso di Studi

Studentessa del terzo anno di Ingegneria Meccanica

Alessandro Vaccarino

Consigliere del Corso di Studi

Studente del terzo anno di Ingegneria Meccanica

Alessandro Pensabene

Consigliere del Corso di Studi

Studente del corso magistrale di Ingegneria Meccanica

Video presentazioni corsi di laurea