I resoconti CCS

Qui raccogliamo i resoconti dei Consigli del Corso di Studi stilati dai nostri rappresentanti.

Open Days 2023 Dipartimento di Ingegneria

0
Le giornate di orientamento “Open Days” del Dipartimento di Ingegneria rappresentano per gli studenti una preziosa opportunità per conoscere il Dipartimento di Ingegneria dell’Università...

Riunione Qualità dei servizi della Didattica del Dipartimento di Ingegneria – 14 Dicembre 2022

0
Mercoledì 14 Dicembre 2022 alle ore 15.00 si è tenuta una riunione sulla Qualità dei servizi della Didattica del Dipartimento di Ingegneria presso l'Aula...

Guida all’attivazione della licenza studenti Autodesk per AUTOCAD

0
L'Università degli Studi di Palermo offre l'opportunità a tutti gli studenti del Dipartimento di Ingegneria di ottenere una licenza gratuita per l'utilizzo di buona...

Contatti

I nostri rappresentanti

Andrea Piscopo

Consigliere del Corso di Studi

Sono Andre del terzo anno, dedito al lavoro e alla rappresentanza, per qualsiasi cosa contattami!

I nostri canali di comunicazione

Il nostro staff ha creato diversi gruppi WhatsApp per agevolare la comunicazione tra studenti, rappresentanti e per connetterci in modo più efficace.

Contattaci

Raggiungi i nostri referenti per ciascun anno accademico ai numeri:

  • Andrea Piscopo: 3295762143

E ricorda:

Gli ingegneri amano risolvere i problemi. Se non hanno problemi a portata di mano, li creano subito.

Scott Adams

Scopri il nostro corso

Qual è l'obiettivo del CdL di Ingegneria della Sicurezza?

Gli obiettivi formativi specifici del corso proposto sono relativi alla formazione di una figura professionale alternativa e trasversale a quelle ingegneristiche tradizionali, che sia in grado di pianificare e gestire gli aspetti della sicurezza ponendoli a sistema con i processi produttivi di beni e servizi, in ambito industriale, dei cantieri di lavoro e dei luoghi di lavoro in genere.

Cantieri

Acquisire conoscenze riguardo la normativa, la tecnica e l'organizzazione per la sicurezza nei cantieri. Inoltre acquisire le competenze necessarie per redigere documenti relativi alla sicurezza.

Elettrica

Acquisire conoscenze e capacita' di comprensione relativamente a:

Architettura e funzionamento dei sistemi elettrici di distribuzione, dimensionamento e verifica degli impianti elettrici, rischi derivanti da elettrocuzione, principali prescrizioni legislative e normative in materia di sicurezza elettrica, principi generali di sicurezza elettrica.

Igiene

Deve conoscere i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione; deve essere consapevole dell'interazione intercorrente tra l'uomo ed il suo ambiente fisico- sociale e di lavoro. Conoscere, a grandi linee, l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche.