Le ultime sul nostro corso

Ultimo resoconto

Ultimo seminario

Da non perdere

Altro

Scopri il nostro corso

Chi è l’Ingegnere Gestionale?

L’Ingegnere gestionale è la figura di raccordo fra i tecnici e i manager che progetta interventi di business migliorativi per una o più aree dell’azienda in cui opera, per spingerla verso il raggiungimento delle “best practice”. È una figura che si caratterizza anzitutto per la sua flessibilità, ossia la capacità di ricoprire diverse mansioni in vari ambiti. Al giorno d’oggi, gli ingegneri gestionali sono richiesti e considerati indispensabili all’interno delle realtà industriali al fine di occuparsi di aspetti legati al marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, telerilevamento, risorse umane.

Le nostre lauree

Laurea Triennale

La laurea Triennale in Ingegneria Gestionale si articola su 4 blocchi di discipline: le discipline formative di base dell'ingegneria, quali l'analisi matematica, la geometria, la fisica e la chimica; le discipline formative di base prettamente gestionali, quali le economie, la ricerca operativa, la statistica, i sistemi informativi aziendali; le discipline di base dell'ingegneria industriale, quali il disegno industriale, l'elettrotecnica, la fisica tecnica e la scienza delle costruzioni; le discipline che caratterizzano il profilo del corso di laurea, quali la tecnologia meccanica, la gestione della produzione industriale e della qualità, gli impianti industriali e la progettazione del prodotto. Per consultare il piano di studi completo, i codici teams degli insegnamenti e i gruppi telegram delle singole materie fai click sul bottone qui sotto.

Laurea Magistrale

La laurea Magistrale in Management Engineering si articola su 3 blocchi di discipline: le discipline relative all'approfondimento dei metodi statistici per l'ingegneria gestionale e alle metodologie di modellazione dei processi di imprese; le discipline relative alle funzioni aziendali quali il marketing, la finanza, le strategie, la gestione della supply chain e delle operations, la gestione dei progetti, l'innovazione tecnologica e la progettazione e la gestione della customer statisfaction, la gestione delle risorse umane; infine, le discipline relative alla verticalizzazione delle conoscenze nelle aree economico-organizzativa, delle tecnologie manifatturiere, degli impianti industriali. Per consultare il piano di studi completo e i codici teams degli insegnamenti fai click sul bottone qui sotto.

I nostri rappresentanti

Francesca Accomando

Consigliere del Corso di Studi e di Dipartimento

Elisa Barcia

Consigliere di Dipartimento

Giorgio Ciulla

Rappresentante in CPDS Triennale

Andrea De Pasquale

Consigliere del Corso di Studi - AQ Triennale Consigliere degli Studenti

Francesco Pirrotta

Rappresentante in CPDS Magistrale

Angela Giulia Rera

Consigliere del Corso di Studi

Martina Romano

Consigliere di Dipartimento

Martina Sanfratello

Consigliere del Corso di Studi

Sofia Schimmenti

Consigliere di Dipartimento

Il nostro team al completo

Clicca sul nome per contattarci

Primo anno

.

  • Referenti
    • Ingrassia Giuliana

Secondo anno

.

  • Consiglieri di Corso di Studi
    • Sanfratello Martina
  • Referenti
    • Ciulla Giorgio – CPDS Triennale
    • Di Chiara Martina
    • Vinci Andrea

Terzo anno

.

  • Consiglieri di Corso di Studi
    • Accomando Francesca
    • De Pasquale Andrea – AQ Triennale
  • Consiglieri di Dipartimento
    • Accomando Francesca
    • Barcia Elisa
    • Schimmenti Sofia
  • Referenti

Primo anno Magistrale

.

  • Consiglieri di Dipartimento
    • Romano Martina
  •  Referenti
    • Inzerillo Chiara
    • Lo Bianco Giovanni
    • Navarra Giuseppe

Secondo anno Magistrale

.

  • Consiglieri di Corso di Studi
    • Rera Angela Giulia
  • Referenti
    • Gnizio Neri Samuele 
    • Guaresi Daniel
    • Pirrotta Francesco – CPDS Magistrale
    • Sparacello Alessio

Laureati

.

Vivere Ingegneria Gestionale

" Lo facciamo per poter dire: dato che non c'è niente noi vogliamo rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa. "