Resoconto CCS in Ingegneria Elettronica LM del 11/04/2023

0
Giorno 11 aprile 2023 alle 15:10 si apre il CCS in Ingegneria Elettronica LM presso l’Aula Savagnone (Ed. 9). Si procede con l’appello dei...

Open Days 2023 Dipartimento di Ingegneria

0
Le giornate di orientamento “Open Days” del Dipartimento di Ingegneria rappresentano per gli studenti una preziosa opportunità per conoscere il Dipartimento di Ingegneria dell’Università...

Dottorato di Ricerca – XXXVIII Ciclo | PNRR – Posizioni in ambito Machine Learning

0
Vivere Ingegneria è lieta di informare la comunità studentesca che l'Università degli Studi di Palermo ha messo a bando un totale di 58 posizioni...

Contatti

I nostri rappresentanti

Marco Costa

Consigliere del Corso di Studi LT

Ciao, sono Marco! Se hai qualsiasi problema puoi contattarmi, troveremo insieme una soluzione.

Maria Grazia Vaglica

Consigliere del Corso di Studi LT

Ehilà! Sono Mari e sono sempre a disposizione!

Dario Joshua Balsano

Consigliere del Corso di Studi LM

Ciao, sono Joshua e rappresento il corso Magistrale, contattami se hai bisogno!

I nostri canali di comunicazione

Puoi trovarci su Telegram!

Nel nostro gruppo vieni aggiornato sulle novità riguardanti il corso di studi e l'Università. Lo staff è sempre pronto ad aiutarti e hai la possibilità di collaborare con i tuoi colleghi.

Contattaci

Raggiungi i nostri referenti per ciascun anno accademico ai tag:

  • Primo anno:
  • Secondo anno: @AJLUNI @xxAshamalaxx
  • Terzo anno: @MarcoCostaMC @FrancescoIncaviglia @MariVag @GiovanniMarche @PadreEterno @Mikeleg01 @Sergiosci @daliaferraro
  • Per informazioni riguardo il Corso Magistrale: @Dario_Joshua_Balsano @matteosi

E ricorda:

Gli ingegneri amano risolvere i problemi. Se non hanno problemi a portata di mano, li creano subito.

Scott Adams

Concorsi, opportunità e altro

Scopri il nostro corso

Qual è l'obiettivo del CdL di Ingegneria Elettronica? Al secondo anno potrai scegliere uno tra i quattro curricula, scopri qual è il più adatto a te.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica si pone come obiettivo specifico la formazione di una figura professionale dotata di una solida preparazione sul piano scientifico-tecnologico e con competenze specifiche nell'ambito dell'Elettronica, in grado di fornire una risposta ai bisogni di competenze trasversali, oggi sempre piu' richieste nelle smart cities, nell'internet-of-things, nei big data, nelle reti di telecomunicazioni sicure e a larghissima banda, nelle reti elettriche di nuova generazione, nei sistemi intelligenti in grado di operare senza l'intervento dell'uomo (controllo automatico, nella domotica, nella meccatronica, nella robotica, nell'identificazione e filtraggio dei sistemi dinamici, ma anche nella medicina diagnostica e nelle nuove tecnologie di produzione di impiantistica moderna.

Elettronica Moderna

Consente di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione e produzione di dispositivi e dei sistemi elettronici, in contesti che spaziano dalla micro/nano elettronica, alla progettazione elettronica, fino all'elettronica per l'industria, l'energia, l'automobile. Il laureato avrà acquisito conoscenze ad ampio spettro che spaziano dalla fisica dei semiconduttori alla microelettronica, alle tecnologie di progettazione e fabbricazione di dispositivi e circuiti, fino ancora alle metodologie di caratterizzazione per mezzo di strumentazione elettronica di misura e collaudo.

Telecomunicazioni

Consente di operare nei settori della progettazione, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi di telecomunicazione, nonché presso gli operatori di rete che forniscono servizi di telecomunicazione, telerilevamento e controllo del traffico. Le conoscenze acquisite riguarderanno i diversi ambiti delle telecomunicazioni: sistemi di comunicazione a larga banda, tecniche avanzate di modulazione, elaborazione dei segnali, tecnologie di networking e inter-networking, gestione dei sistemi.

Bioelettronica

Consente di operare presso industrie, strutture ospedaliere, sanitarie e laboratori clinici specializzati, nonché in centri di ricerca e università per la progettazione, produzione, gestione e collaudo di sensori e apparecchiature biomedicali e per l'utilizzo di opportuni software medicali per assistenza diagnostica e negli ambienti di vita assistiti. Le conoscenze fornite dal curriculum includono una solida formazione di base in ambito elettronico, con competenze specifiche nell’ambito della sensoristica e della strumentazione diagnostica, dell’elaborazione e analisi di segnali, immagini e dati medico-biologici.

Robotica e Meccatronica

Consente di operare nel settore automotive, nautico, avionico, ferroviario e elettromeccanico, nonché presso aziende che si occupano di robotica industriale e robotica mobile o presso centri di ricerca e sviluppo per il settore dell'automazione. Nell’ambito del curriculum si fa uso dell’approccio unificante dell’ingegneria dei sistemi e dell’automatica al fine di progettare nuovi sistemi complessi. Le principali competenze acquisite riguarderanno l’identificazione e il filtraggio dei sistemi dinamici, la modellazione, l’analisi, la simulazione e il controllo delle principali piattaforme robotiche mobili oggi disponibili, con particolare riferimento alle architetture robotiche e agli algoritmi di controllo per veicoli e velivoli.