Ingegneria Edile
Il primo anno prepara l'allievo sul linguaggio di base dell'ingegneria e comprende insegnamenti nelle aree della matematica, della fisica, della architettura tecnica e compositiva, della storia della architettura; il secondo anno completa la formazione di base iniziata il primo anno e prepara l'allievo sui linguaggi tipici dell'ingegneria delle costruzioni comprendendo sia insegnamenti attinenti l'impiantistica idraulica e gli impianti tecnici, sia insegnamenti attinenti le strutture, sia insegnamenti riguardanti l'urbanistica e la topografia; il terzo anno prepara l'allievo sulle applicazioni all'ingegneria edile, in particolare negli ambiti della progettazione strutturale del nuovo e sull'esistente. La formazione del terzo anno è completata con due insegnamenti opzionali con i quali è possibile approfondire i temi della legislazione urbanistica e dei lavori pubblici e/o degli impianti e/o della viabilità al servizio di aree residenziali e/o del project management e/o del restauro.