Concorsi, Opportunità ed Altro

AutoCAD Studenti

Lo strumento che più ci accompagnerà nella vita. Totalmente gratuito per gli studenti.

Drive

Qui troverai materiale didattico per le materie dei vari anni messo a disposizione degli studenti da chi ha già sostenuto gli esami.

Canale NEWS

Rimani aggiornato sulle novità riguardanti il corso! Abbiamo creato un canale news, dedicato ai corsi di studio dell'ex area DICAM.

Doppio Titolo

Sapevi che il nostro corso ha un'accordo di doppio titolo con l'universita di Tianjin? Scopri questa grande opportunità!

Open Days 2023 Dipartimento di Ingegneria

0
Le giornate di orientamento “Open Days” del Dipartimento di Ingegneria rappresentano per gli studenti una preziosa opportunità per conoscere il Dipartimento di Ingegneria dell’Università...

Riunione Qualità dei servizi della Didattica del Dipartimento di Ingegneria – 14 Dicembre 2022

0
Mercoledì 14 Dicembre 2022 alle ore 15.00 si è tenuta una riunione sulla Qualità dei servizi della Didattica del Dipartimento di Ingegneria presso l'Aula...

Guida all’attivazione della licenza studenti Autodesk per AUTOCAD

0
L'Università degli Studi di Palermo offre l'opportunità a tutti gli studenti del Dipartimento di Ingegneria di ottenere una licenza gratuita per l'utilizzo di buona...

Scopri il Corso

L'ingegnere ambientale, o ingegnere per l'ambiente e il territorio, è un professionista che sfrutta competenze ingegneristiche per risolvere problematiche legate all'ambiente. L'ingegnere ambientale previene, controlla e minimizza gli effetti nocivi delle attività dell'uomo o i danni che possono derivare da eventi naturali eccezionali, e promuove la gestione consapevole del territorio.

Curricula magistrale

Industriale

Si è capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, con particolare riferimento ai temi riguardanti: l'analisi dell'inquinamento atmosferico e tecniche di recupero; la gestione delle risorse energetiche; la sicurezza industriale; l'analisi e al controllo dell'inquinamento acustico; la bonifica dei siti contaminati; la mitigazione del rischio idrogeologico.

Protezione e Risanamento dell'ambiente

Si è capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, con particolare riferimento ai temi riguardanti: l'analisi e risanamento dei corpi idrici superficiali e sotterranei; i trattamenti delle acque di approvvigionamento e reflue e gestione dei rifiuti; la bonifica dei siti contaminati; l'analisi dell'inquinamento atmosferico e tecniche di recupero; la gestione delle risorse energetiche; la mitigazione del rischio idrogeologico.

Risorse Idriche e Rischio Idrogeologico

Si è capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, con particolare riferimento ai temi riguardanti: l’idraulica urbana; la gestione delle risorse idriche; i sistemi di approvvigionamento idrico; la mitigazione del rischio idrogeologico; la meccanica delle rocce; la protezione idraulica del territorio; il telerilevamento; le infrastrutture viarie; la bonifica dei siti contaminati; l'analisi dell'inquinamento atmosferico e tecniche di recupero e la gestione delle risorse energetiche.