LT – Ingegneria Biomedica – L9 – 2140
LT – Ingegneria Biomedica (sede CL) – L9 – 2222
LM – Ingegneria Biomedica – LM21 – 2236
I nostri rappresentanti
Matteo Attilio Priulla
Consigliere del Corso di StudiSono Matteo del secondo anno, dedito al lavoro e alla rappresentanza, per qualsiasi cosa contattami!
Giuseppe Ducato
Consigliere del Corso di StudiEfficienza e simpatia sono i miei tratti distintivi. Gli amici mi chiamano Pino.
Edoardo Di Chiara
Consigliere del Corso di StudiSono Edoardo, disponibile sia per un problema che per una chiacchierata.
I nostri canali di comunicazione
E ricorda:
Gli ingegneri amano risolvere i problemi. Se non hanno problemi a portata di mano, li creano subito.
Scott Adams
CPDS
Stefania Ferrara
CPDSAmbiziosa, determinata e con tanta voglia di fare: sono Stefania, rappresentante CPDS della sede di Palermo, per qualsiasi cosa non esitate a contattarmi!
Veronica Sardo
CPDSVivere Ingegneria vive anche a Caltanissetta: sono Veronica, la referente del polo nisseno.
I resoconti CCS
Qui raccogliamo i resoconti dei Consigli del Corso di Studi stilati dai nostri rappresentanti.
Scopri il nostro corso
Qual è l'obiettivo del CdL di Ingegneria Biomedica? Quali sono i curricula da scegliere al terzo anno di Ingegneria Biomedica secondo il manifesto?
Quali sono le opzioni dopo il CdL triennale?
La Laurea Magistrale di Ingegneria Biomedica erogata dall'Università degli Studi di Palermo comprende tre curricula: Biomechanical and medical devices, Biomaterials for rigenerative medicine e Biomedical information technologies. Ciascun corso rappresenta una specializzazione per i curricula disponibili al terzo anno del CdL triennale.
Riportiamo qui una testimonianza del primo Ingegnere Biomedico abilitato in Unipa ed ex CCS del CdL triennale di Ingegneria Biomedica, adesso iscritto al corso magistrale:
La mia esperienza riguarda solo il primo semestre della magistrale, ma questi mesi racchiudono comunque l'intero percorso: i professori sono veramente competenti, curati nelle loro spiegazioni; il corso, per la sua natura, prevede l'utilizzo di molti software, fondamentali a livello ingegneristico, soprattutto relativi alla modellazione 3D, tra cui Mimics Medical per la vera e propria estrazione di modelli anatomici, ad esempio di un'aorta, ICEM e Fluid per modelli termodinamici, ad esempio durante lo studio del flusso del sangue; sono molto frequenti le esercitazioni individuali e di gruppo - questo corso ispira sempre a impegnarsi e non perdere mai la passione per l'ambito.
Gianluca Diana
Ingegnere BiomedicoI nostri articoli
Scopri gli articoli dedicati al nostro corso!