Seduta del 20 Novembre

COMUNICAZIONI:

• Per quanto riguarda il progetto del Team Formula SAE: procede tutto nel miglior dei modi e sono previsti degli incontro con il Magnifico Rettore per delle sponsorizzazioni.
• Nota del PQA: il corso di Ingegneria Meccanica necessita di un riesame ciclico entro l’8 Gennaio 2024. Prevista la strutturazione del percorso formativo da 16 CFU classe Tec Mec A042 (prof. Ingrassia e prof. Ippolito).

ISTANZE NON SISTEMATIZZATE:

• PRATICA PARTICOLARE: tra segreteria e avvocati per equipollenza titolo estero. La soluzione è l’iscrizione con abbreviazione di corso in modo da allineare il corso con corsi esteri (tipo Francia). Si propone di:
1) Integrare Motori, Gest. Manutenzione, Pianificazione Gest. Energia, Tec Mec 2, CDM 2;
2) Fare l’iscrizione a secondo anno.

• Il Prof. D’Acquisto chiede se c’è possibilità di soluzione per chi si iscrive con riserva e non può inserire materie a scelta. L’ipotesi è di aprire una finestra a inizio secondo semestre per inserire anche materie del primo semestre e poter sostenere l’esame, ma necessaria richiesta del CdS.

ISTANZE SISTEMATIZZATE:

Non trattate.

OFFERTA FORMATIVA 24/25 LT:

• Numero programmato o accesso libero? Programmato perché arriviamo a saturazione, ovvero 200 posti.

• Proposta Corso di Studi ing. Aerospaziale triennale:
Se sì, Meccanica ed Aerospaziale diventeranno due corsi separati (no curriculum in meccanica);
Se no si prevede il mantenimento dello status quo.

• Modifica ordinamento: 
1) Informatica da 6 CFU;
2) Riduzione da 6 a 3 CFU per la prova finale.
3) Inserimento di Costruzione di Macchine a terzo anno primo semestre;
4) Spostamento delle attività formative a scelta dello studente (12 CFU) a secondo anno secondo semestre;
5) Trasformazione in materia annuale di Meccanica applicata alle Macchine: si prevederebbe una prova in itinere a primo semestre e una seconda prova a secondo semestre, per lo stesso carico didattico.
6) Designazione del docente per Disegno.

OFFERTA FORMATIVA 24/25 LM:

• Attivazione di curricula diversi. 8 esami al primo anno, 4 al secondo attualmente.

Proponendo dei questionari a delle stakeholder che collaborano con il Dipartimento di Ingegneria di Unipa, si evince come ci siano settori che richiedono delle conoscenze in determinati ambiti, ragion per cui i curricula proposti spaziano dal specializzazione nella transizione ecologica, alla progettazione fino all’ambito energetico.

Seduta del 24 Novembre

La riunione si apre facendo un minuto di silenzio per il recente femminicidio di Giulia Cecchettin.

COMUNICAZIONI:
AQ dà parere favorevole per attivazione CdL Ing. Aerospaziale.

ISTANZE STUDENTI SISTEMATIZZATE:
Pratiche standard. Approvate.

OFFERTA FORMATIVA CDL MAGISTRALE 24/25:
Riprendendo ciò che è stato detto allo scorso consiglio, il professore Ingrassia ha elaborato una proposta tenendo conto di tutti i suggerimenti avanzati.
Per ora le denominazioni dei curricola rimangono invariati, verrano declinati successivamente.
Come già detto, si prevede la suddivisione in 4 curricula (produzione, progettazione, meccatronica e manifattura sostenibile).
Tutti e 4 i curricula vedono uno standard comune, eccetto per uno a cui servono contenuti diversi. Nelle opzionali ci sono degli slot vuoti che vanno definiti.
In comune ci saranno: 9 CFU di materie a scelta, 12 opzionali di curriculum per il secondo anno, 9 per la prova finale, 24 di tirocinio.

Si apre la discussione.

Professore Cammalleri: ritiene che il primo requisito di un CdL è che questo abbia degli sbocchi lavorativi importanti e che per questo è necessario che nei vari curricola ci sia qualcosa di Meccanica Applicata alle Macchine, soprattutto a progettazione meccanica. Non approva la proposta.

Professore D’Acquisto: ciò che per il piccolo è una difficoltà, per i grandi può essere una opportunità. Il settore della meccatronica è in continua crescita tecnologica ed economica. In altri Atenei si insegna Misure in magistrale, qui non è stato proposto.

Professoressa Pirrotta: le piacerebbe rivedere i ragazzi in magistrale con Vibrations e invita al confronto.

Professore Pantano: gli unici settori non presi appieno in considerazione sono ING/IND 14 e 10. La Simulazione Numerica è importantissima dal punto di vista della preparazione dello studente. Dovrebbe essere presente in tutti i curricula.

Professore Piacentino: il contributo di Fisica Tecnica si è diluito o quasi evaporato negli ultimi anni. Nella prima bozza Fisica Tecnica è stata inserita solo in uno dei 4 curriculum. Ritiene che i curricula dovrebbero essere strutturati in base a ciò che il futuro ingegnere sarà chiamato a fare. Ad oggi la materia si svolge solo al secondo anno della triennale e non è abbastanza per il mercato del lavoro, dove ogni giorno ci si occupa di tecnica del caldo e del freddo e uso dell’energia.

Professore Micari: ritiene che ci siano tanti vincoli alla proposta. Ritiene sia grave che un ingegnere meccanico che lavora in azienda non sappia cosa sia la gestione della qualità. Infine pensa che sia ancora troppo presto per mettere la proposta ai voti, ma comunque, se dovesse essere necessario, non dovrebbe essere approvata una volta raggiunta la maggioranza ma l’unanimità.

Professore Pipitone: bisogna fare una mediazione con studenti e stakeholder per vedere cosa vorrebbero i primi e cosa servirebbe all’industria. Mancano conoscenze sulle turbine idrauliche (rimosse dal programma alla triennale), macchine eoliche, conoscenze di fisica tecnica. Crede che ci siano 24 CFU di vincoli (rif. tirocinio) che andrebbero sbloccati per dare respiro a tante richieste. Non approva.

Professore Pitarresi: ogni futuro ingegnere meccanico si specializza in discipline diverse. Non è vergognoso che la propria materia sia una materia a scelta. Se vogliamo allargarci è giusto così.

Professore Fratini: il numero di curricula che si possono fare non deve dipendere dal numero di crediti a disposizione ma dal numero di studenti che effettivamente si avrebbero.

Professore Marannano: pensa che sia l’unica sintesi in grado di aiutare a rilanciare il corso magistrale di meccanica. Approva.

Professore Ingrassia: è consapevole che la proposta non sia perfetta. Purtroppo risulta complicato inserire tutte le materie in tutti i curricula, ma comunque è aperto ad ascoltare tutte le proposte. Rispondendo al professore Pipitone: non intende diminuire il numero di CFU di tirocinio lungo. Lavorerà ancora alla proposta.

Professoressa La Scalia: non è d’accordissimo sui 4 curricula ma allo stesso tempo ritiene che un cambiamento sia necessario e che sia normale che nei 4 curriculum qualcosa si perda.

Il professore Ingrassia ringrazia tutti per le proposte e pospone la discussione sull’ampliamento curriculare ad un prossimo anno accademico.

Si propone e si approva la seguente offerta formativa: nessun curriculum, come negli anni precedenti. Serve ancora la conferma del docente di Gestione della Qualità. Viene cambiato il nome della materia opzionale del Professore Cammalleri in “Dinamica dei Sistemi Meccanici” e di conseguenza ne cambia anche il codice. Si propone di aggiungere la materia “Ricerca Operativa” (MAT/09) del docente Dario Bauso al primo semestre del primo anno. Ciò viene posto ai voti e approvato, ma comunque bisogna avere la disponibilità del docente, si ha quindi incertezza.

I rappresentanti
Gagliano Gaspare
Gioia Gabriele

Lentini Pietro
Salemi Federica

Previous articleResoconto Commissione AQ Dipartimento Di Ingegneria 23/11/2023
Next articleSeminario: “Gestione e prevenzione della BPCO con l’approccio TOLIFE”