Il 19 aprile 2022 alle ore 15:00 su piattaforma Teams dedicata al CICS Ingegneria Edile è stato convocato il Consiglio Interclasse del Corso di Laurea in Ingegneria Edile con i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Comunicazioni;
2) Percorsi Minor “Ingegnerie delle Transizioni” nel CLM;
3) Avvio discussione modifiche prossima Offerta Formativa;
4) Proposta di modifica denominazione insegnamento del CLM;
5) Nomina Commissioni di esame;
6) Relazione Annuale (2021) della CPDS;
7) Misure correttive indicate in SMA 2021 per il CLM;
8) Organizzazione incontro annuale Docenti-Studenti;
9) Ratifica dispositivi del Coordinatore;
10) Integrazione commissioni del CICS con nuovi rappresentanti degli studenti e modifica Funzionigramma;
11) Pratiche studenti NON sistematizzate;
12) Istanze Studenti Sistematizzate;
13) Varie ed eventuali.

  • COMUNICAZIONI:

Assegnazione del carico didattico alla dott. Caterina Ventimiglia per l’insegnamento di Legislazione urbanistica e lavori pubblici (6 CFU).

Assegnazione del carico didattico al neoassunto Giuseppe Favacchio per l’insegnamento di Geometria (6 CFU).

In data 27/01/2022 si sono svolte le elezioni dei rappresentati degli studenti nei CdS.

La studentessa del CdLM Pentracosta Angela risulta vincitrice borsa di studio fondi POT.

Durante il 03/03/2022 si è svolto l’incontro con i portatori di interesse, organizzato dalla professoressa Corrao, con la collaborazione di ARCA. Il percorso in Ingegneria edile è stato presentato dal prof. Cavaleri.

Sono stati completati gli acquisti sui fondi POT, in particolare la lavagna LIM, il kit Mola.

È stato pubblicato il bando per l’A.A. 2021/2022 del Master Universitario annuale di II livello in “Materiali e Tecniche Innovative per l’Edilizia Sostenibile”.
Il coordinatore è Lidia La Mendola.
Il bando scade il 16 maggio.

Visite didattiche: la scadenza è stata prorogata al 31 Maggio del 2023.
I docenti che avevano programmato le visite didattiche le svolgeranno durante questo anno.
Le due visite previste arretrate sono la visita organizzata dalla prof. Corrao a Milano e a Gibellina organizzata dal prof. Margagliotta.

Fondi CORI: sono stati stanziati 3.000€ da spendere entro il 28 febbraio 2023, assegnati grazie al fatto che sono stati attivati 4 insegnamenti in inglese (Pirrotta, Campione, Fiore e Santamaria).
Si sono aggiunti altri due del prof Giambanco e Megna (laurea magistrale).
Fondi destinati a questi insegnamenti.

  • PERCORSI MINOR “INGEGNERIE DELLE TRANSIZIONI” NEL CLM:

È stata approvata l’offerta formativa sui percorsi minor in “Tecnologie Green” e minor in “Infrastrutture Smart” per la LM Sistemi Edilizi nel CdD del 17/11/2021. Si trattano di due proposte inerenti a “Tecnologie Green” e due proposte inerenti a “Infrastrutture Smart”. È stato proposto l’inserimento della materia “Fondamenti di elettronica”.

  • AVVIO DISCUSSIONI MODIFICHE PROSSIMA OFFERTA FORMATIVA:

L’11/02/2022 si è tenuta una riunione con il Prorettore al fine di poter inserire un maggiore numero di CFU per le Lauree Magistrali.

Si avvia una discussione sulle seguenti tematiche.

Problematiche nel corso di Laurea Magistrale e proposte di miglioramento:

Insegnamenti in inglese;
Proposizione di un modello strutturale in un semestre piuttosto che in un modulo;
Riduzione del carico didattico nel primo semestre del primo anno;
Inserimento più CFU di tirocinio;

Problematiche nel corso di Laurea Triennale e proposte di miglioramento:

Riduzione del carico didattico del primo anno;
Maggiore coordinamento tra i due moduli “Architettura tecnica” e “Composizione architettonica”;
Introduzione di “Composizione architettonica” in anni successivi al primo;
Problematiche con la materia “Fisica tecnica”;
Problematiche nella filiera Matematica-Fisica-Statica-Scienza delle costruzioni-Tecnica.
Problematiche con gli insegnamenti da 6 CFU in un curriculum e da 9 nell’altro;
Sbocchi della triennale alla magistrale.

  • NOMINA COMMISSIONE D’ESAME:

Commissione prova finale (3 CFU) del CdL in Ingegneria Edile Innovazione e Recupero del Costruito: prof. De Marco P., Colajanni P. , Fiore V.;
Commissione per l’insegnamento di Geometria (6 CFU): prof. Favacchio G. (Presidente), Bini G. (Componente), Spadaro S. e Valenti A., Tornatore E. (Supplenti);
Commissione per l’insegnamento di Legislazione Urbanistica e Lavori Pubblici (6 CFU): prof. Ventimiglia C. (Presidente), Amore A. (Componente).

  • PROPOSTA DI MODIFICA DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO DEL CLM:

Il professore Lo Brutto comunica la sua volontà di modificare la denominazione dei moduli del corso di “Dinamica sperimentale, monitoraggio e BIM” per la successiva approvazione del manifesto dell’A.A. 2022/2023 in:
– Experimental dynamics;
– Rilievo 3D.

  • RELAZIONE ANNUALE DELLA CPDS:

Il prof Colajanni per il CdL riferisce problemi relativi: 1) al corso di Estimo, 2) al numero esiguo di corsi prevedono la prova in itinere, 3) al curriculum di Recupero che mostra problemi di mancanza di informazioni, 4) alla richiesta di aumento del numero di scambi disponibili per l’Erasmus, 5) alla pubblicazione anticipata a settembre l’orario delle lezioni già da settembre, 6) alla segnalazione delle materie che per il curriculum di RdC che rendono accessibile al corso LM4.
La professoressa Peri per CdLM riferisce che c’è un buon livello di soddisfazione da parte degli studenti per quanto riguarda la didattica erogata nel 2021. Una criticità che è stata rilevata è che vi sono due insegnamenti che presentano una valutazione pressoché insufficiente. Emerge con forza l’impegno del corso di laurea nel risolvere le criticità e un miglioramento costante delle attività svolte.

  • MISURE CORRETTIVE INDICATE IN SMA 2021 PER IL CLM:

Gli indici analizzati sono indici di qualità didattica che misurano quanti CFU sono convalidati per poter passare dal primo al secondo anno. L’indice IC16 misura la percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU.

L’Ateneo nel fare l’esame di questi indicatori suggerisce di fare un confronto con quelli che sono gli obiettivi dell’Ateneo in maniera tale da allinearsi a questi ultimi.

In relazione a tale criticità, ossia l’indicatore IC16 che si azzera nel 2019, la commissione AQ intende proporre al CdS una riduzione del carico didattico al primo anno ed il potenziamento dell’attività di tutorato di accompagnamento agli esami.

  • ORGANIZZAZIONE INCONTRO ANNUALE DOCENTI-STUDENTI:

Giorno 5 Maggio 2022 si terrà l’incontro annuale alle ore 12:00, in presenza presso l’Aula Capitò.

La seduta termina alle ore 18:07.

I rappresentanti

Marta Chiaracane

Chiara Salamone

Martina Stellino

Previous articleResoconto CICS Ingegneria Meccanica 19 aprile 2022
Next articleCorsi brevi per studenti di Ingegneria e Fisica