Cos’è la commissione AQ?
La Commissione AQ del Corso di Studio è l’organismo che coadiuva il Coordinatore nelle attività relative all’Assicurazione di Qualità del Corso di Studio.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Studio, è composta dal Coordinatore del Corso di Studio, che svolge le funzioni di Coordinatore della Commissione, due docenti del Corso di Studio, una unità di personale tecnico-amministrativo ed uno studente scelto fra i rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio di Corso di Studio e non potrà coincidere con lo studente componente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti.
La Commissione provvede alla verifica e valutazione degli interventi mirati al miglioramento della gestione del Corso di studio, e alla verifica ed analisi approfondita degli obiettivi e dell’impianto generale del Corso di studio.
La Commissione redige inoltre i rapporti di Riesame, annuale e ciclico, secondo le indicazioni del sistema di AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento).
Commissione AQ – Ingegneria Informatica LT
Giovedì 5 Luglio alle ore 10 si è tenuta la riunione della commissione AQ del corso di Studi in Ingegneria Informatica Triennale (LT).
Componenti
- Prof. Marco La Cascia (Coordinatore)
- Prof. Antonio Chella
- Prof.ssa Elisa Francomano
- Dott. Filippo Carollo (Tecnico Amministrativo)
- Francesco Di Gangi (Studente)
Finalità riunione: esame delle schede di trasparenza in vista della loro approvazione al successivo Consiglio di Corso di Studi previsto per il 6 Luglio.
News di principale interesse:
PRIMO ANNO
- Analisi
La materia al momento è scoperta.
- Algebra e Geometria
Il modulo di Algebra è svolto dalla prof.ssa Valenti, il modulo di Geometria è al momento scoperto.
- Calcolatori Elettronici
I due moduli di Architettura di base dei Calcolatori e Reti Logiche saranno tenuti dal professore Ortolani, mentre Programmazione sarà tenuto dal professore Gaglio
- Fisica I
La materia sarà divisa in due moduli: Fondamenti di meccanica (primo modulo) e Termodinamica e meccanica delle onde (secondo modulo).
Il libro di riferimento dal Serway passa all’Halliday, nonostante ciò il Serway rimane uno fra i libri consigliati.
Il professore incaricato sarà Vassallo Giorgio (si attende l’ufficialità).
Il corso prevede anche piccole esercitazioni con MATLAB e linguaggio C applicate al mondo della fisica.
SECONDO ANNO
- Elettrotecnica
È possibile non ci sia la professoressa Giglia per impegni personali.
- Fisica II
Il docente incaricato sarà il prof. Bernardo Spagnolo.
TERZO ANNO
- Sistemi Operativi
Si occuperà quasi totalmente della materia il prof. Marco Morana.
- Algoritmi e Strutture Dati
Verrà rivista totalmente la scheda di trasparenze di Algoritmi e Strutture Dati. Probabilmente il docente di riferimento sarà la prof.ssa Liliana Lo Presti.
PROPOSTE
È stata proposta una “IT week”, con possibili visite ad aziende riguardanti l’informatica (vedi CNR) o aziende di Datacenter in Sicilia. La richiesta verrà presa in considerazione.
Commissione AQ – Ingegneria Informatica LM
Giovedì 5 Luglio alle ore 12 si è tenuta la riunione della commissione AQ del corso di Studi in Ingegneria Informatica Magistrale (LM).
- Prof. Marco La Cascia (Coordinatore)
- Prof. Roberto Pirrone
- Prof. Salvatore Gaglio
- Dott. Filippo Carollo (Tecnico Amministrativo)
- Partheepan Thiyagalingam (Studente)
Finalità riunione: esame delle schede di trasparenza in vista della loro approvazione al successivo Consiglio di Corso di Studi previsto per il 6 Luglio.
News di principale interesse:
- Impianti Informatici
La materia sarà tenuta dal dott. Massimo Tartamella (attuale dirigente del Sistema Informativo d’Ateneo).
- Marketing (materia opzionale)
È in via di definizione la proposta al docente di approfondire le tematiche del Web Marketing.
- Architetture e Progetto di Sistemi Web
Vista l’introduzione della materia Programmazione Web e Mobile al 3° anno della laurea Triennale, per “continuità” di argomenti sarà dato maggiore spazio alle tematiche del back-end.
Ciò sarà maggiormente accentuato negli anni a seguire poiché l’A.A. 2018/19 risulta un anno di “transizione”.
- Intelligenza Artificiale
Vi è stata una rimodulazione delle ore di teoria e di esercitazione (legata principalmente all’insegnamento del linguaggio PROLOG).
- Big Data
La materia (12 CFU totali) sarà modulata (a livello di argomenti) in 8 CFU legati al Machine Learning + 4 CFU legati all’infrastruttura dei Big Data.
Sono diversi i libri di testo di riferimento ma il docente provvederà a fornirvi una soluzione che ci consenta di non dover sostenere una grossa spesa.
I rappresentanti
Francesco Di Gangi
Partheepan Thiyagalingam