CatturaLocandina jpg - Copia

Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici

Ciclo di seminari scientifici

 

Vivere Scienze MM.FF.NN e Vivere Ateneo organizzano un ciclo di seminari divulgativi dal titolo “Ordine, Caos, Complessità e Sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”.

Calendar-Time19, 26 e 30 Maggio 2016, ore 15
map-8Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA, Aula A, via Archirafi, 36, Palermo
Partecipazione libera
usersPer tutti gli interessati
 Evento FB
business_contactComitato Organizzatore


Scopo e destinatari:

Ci si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti dei Corsi di laurea ad indirizzo scientifico (in particolare Informatica, Matematica e Scienze Fisiche) e agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole secondarie superiori un complemento e ampliamento dei contenuti offerti dai rispettivi piani di studio, facendo luce su alcune temi di ricerca attuali e d’interesse di gruppi di ricerca afferenti al Dipartimento di Matematica e Informatica e del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo.

Questa iniziativa intende, inoltre, creare un’opportunità d’incontro fra i già citati corsi di studi dell’Università e gli studenti uscenti delle Scuole secondarie superiori, incuriosendo questi verso un nuovo ramo del sapere scientifico e offrendo loro un’occasione in cui possano apprezzare tematiche e approcci metodologici dei tre corsi di studi, fungendo l’iniziativa da momento di orientamento in uscita.

Contenuti:

Introduzione ai fondamenti della Teoria dei Sistemi, presentazione di un quadro multidisciplinare delle accezioni del concetto di Complessità, relazione sullo studio e su alcune proprietà caratteristiche dei fenomeni complessi, accennando alle problematiche tuttora aperte.

Comitato Scientifico – Relatori:

(in ordine alfabetico)

Dipartimento di Matematica e Informatica

  • Maria Carmela Lombardo, docente associato di Fisica Matematica;
  • Antonio Restivo, già docente ordinario di Informatica Teorica;
  • Marco Maria Luigi Sammartino, docente ordinario di Fisica Matematica;
  • Marco Elio Tabacchi, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis;
  • Settimo Termini, già docente ordinario di Informatica teorica.

Dipartimento di Fisica e Chimica

  • Rosario Nunzio Mantegna, docente ordinario di Fisica applicata;
  • Bernardo Spagnolo, docente associato di Fisica teorica, modelli e metodi matematici.

 Programma dell’iniziativa:

Locandina Clicca per ingrandire


Visita alla Collezione storica degli strumenti di Fisica

In tutti i giorni indicati, previa prenotazione, seguirà una visita alla Collezione storica degli strumenti di Fisica del Dipartimento di Fisica e Chimica di v. Archirafi 36. I posti disponibili per le visite sono 15 a giornata. La prenotazione è effettuabile, fino a esaurimento posti, compilando l’apposito form di registrazione o inviando una mail al comitato organizzatore. Le richieste saranno accettate nell’ordine cronologico di arrivo. Ulteriori informazioni sulla collezione qui.

Sfera armillare [credits: DIFC - UNIPA]

 

 

 


Luoghi di svolgimento:

Aula A, Dipartimento di Fisica e Chimica – UNIPA, via Archirafi, 36, Palermo – (accessibilità consentita alle persone con disabilità motorie).

[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3139.2860928054383!2d13.371203315327307!3d38.110278079699775!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1319e591799701f1%3A0xfd5503c8c4b89d3d!2sVia+Archirafi%2C+36%2C+90123+Palermo!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1463222767918&w=400&h=300]


Enti e istituzioni patrocinanti:

Il presente ciclo di seminari è stato riconosciuto dall’Università degli Studi di Palermo, ottenendo il patrocinio del Rettorato, del nuovo logo 210º-2Dipartimento di Fisica e Chimica e del Dipartimento di Matematica e Informatica e inserendosi tra i 210 eventi per il 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo.

L’iniziativa è inoltre riconosciuta dal Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Informatica, dal Consiglio Interclasse in Matematica e dal Consiglio Interclasse in Scienze Fisiche dell’Ateneo.

Crediti Formativi Universitari per gli studenti partecipanti:

Agli studenti dei Corsi di Studi in Matematica e Scienze Fisiche saranno riconosciute le ore di partecipazione in termini di frazioni di Crediti Formativi Universitari, concordemente a quanto disciplina in materia ogni consiglio di corso di studi citato.

Agli studenti dei Corsi di Studi in Informatica, che parteciperanno a tutti gli incontri, sarà riconosciuto 1 CFU.

Rilascio dell’attestazione di partecipazione

A tutti i richiedenti, sarà rilasciato un attestato di partecipazione all’evento.

Comitato organizzatore – Responsabili:

(in ordine alfabetico)

  • Riccardo D’Elia

Consigliere presso il Consiglio Interclasse in Matematica – UNIPA, Associazioni studentesche “Vivere Ateneo” e “Vivere Scienze MM.FF.NN.” (e-mail: riccardo.delia@you.unipa.it)

  • Alberto Miserendino

Consigliere presso il Consiglio Interclasse in Scienze Fisiche – UNIPA, Associazioni studentesche “Vivere Ateneo” e “Vivere Scienze MM.FF.NN.” (e-mail: alberto.miserendino@you.unipa.it );

  • Mirko Zichichi

Studente presso il Corso di Laurea in Informatica (e-mail: mirko.zichichi@you.unipa.it ).

Dicono di noi
Articolo su Repubblica Palermo 

Repubblica Palermo


Scienze e non solo” nasce come spazio di condivisione online di curiosità, news ed eventi scientifici, al fine di promuovere le iniziative scientifiche locali, divulgare e sensibilizzare l’opinione comune verso tematiche scientifiche, naturalistiche e tecnologiche. Seguici!
mail facebook Telegram channel rss
Consulta il calendario con tutti gli eventi in programma!
Previous articleHai fatto il TOLC? Iscriviti ai Gruppi ufficiali del tuo corso!
Next article“Il mercato del lavoro nell’ICT”: seminario sull’evoluzione del mercato del lavoro nell’ICT