Nei mesi scorsi Vivere Ateneo ha concluso con successo la sua campagna di sensibilizzazione contro “il fermo”,(link articolo) sollevando l’attenzione dei media attraverso i giornali, la televisione e la raccolta di più di 1500 firme degli studenti dell’ateneo palermitano, riuscendo in tal modo anche ad attirare l’attenzione del Magnifico Rettore, che resosi conto dell’increscioso problema che minaccia i suoi studenti, ha accolto le nostre istanze, richiedendo una maggiore sorveglianza sia all’esterno che all’interno della cittadella universitaria con un decreto.
E dopo? Quali sono stati i veri risultati? È stato “tutto fumo e niente arrosto”?
Ovviamente no!!
Siamo già entrati in contatto col Questore di Palermo, e alcuni dirigenti della polizia di stato, ed aspettiamo che il Magnifico Rettore ci indichi una data, congeniale ad ambedue le parti, per la consegna pubblica delle firme, e successivamente per un’assemblea d’ateneo, nella quale si possano stabilire ed adottare delle misure atte a porre concretamente rimedio a questo problema, cosicché col tempo si possa tornare nuovamente a vivere gli spazi universitari con tranquillità grazie al supporto degli studenti che ci hanno sostenuto con le loro firme.

Bartolo D’Agostino

Previous articleEnergy Day: La Regione Siciliana nel Patto dei Sindaci.
Next article10 Giornata: risultati, classifiche, commenti…e poi fasi finali!!!
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.