Il giorno 13 novembre 2025 alle ore 12:00 presso l’aula B120 dell’edificio 6 è stato convocato il CCL del CICS in Ingegneria Chimica. Sono stati trattati i seguenti punti all’ordine del giorno:
1) Comunicazioni:
La dottoressa Serena Caia ha scritto un’email per complimentarsi con il consiglio di docenti per l’ottima preparazione dei candidati, appena laureati in Ingegneria Chimica.
Dopo le prime due riunioni del Comitato Ordinatore, si sta progettando un nuovo corso di laurea triennale in lingua inglese: Information and Industrial Engineering. Gli studenti di tale corso potranno scegliere se appartenere alla classe L8 o L9. Ciò è stato ideato per attirare maggiormente studenti di nazionalità straniera. Si sta ancora lavorando al piano di studi. Successivamente il consiglio ha dibattuto sull’inserire in questo corso una materia propedeutica ai fenomeni di trasporto o aggiungere direttamente l’insegnamento di fluidodinamica.
Si ha avuto un feedback positivo dalla visita dei 100 studenti del liceo Galilei, con i docenti che hanno specificato ed evidenziato la differenza netta fra Ingegneria Chimica e Chimica. Altri 100 studenti sono previsti per la giornata del 14 novembre 2025.
Il numero definitivo degli iscritti al corso triennale di Ingegneria Chimica e Biochimica nell’anno accademico 2025/2026 è 66, mentre nell’anno 2024/2025 è risultato 69. Si giustifica la perdita di iscritti negli ultimi due anni con l’apertura del corso di Ingegneria Aerospaziale e l’eliminazione del test d’ingresso a Ingegneria Biomedica.
Vi è una problematica relativa al curriculum Processi Sostenibili in quanto si ha un numero di iscritti molto elevato rispetto agli altri curricula Materiali e Alimentari. A Processi Sostenibili infatti si registrano 42+7 iscritti, numero che evidenzia nettamente la differenza con Materiali, avente 4 iscritti, e Alimentare, il quale può vantare solo 2 nuovi iscritti. Una proposta è stata quella di rimodulare il corso magistrale in quanto, visti i bassi andamenti delle iscrizioni negli ultimi anni, si potrebbe rischiare di avere curricula con solo una decina di studenti circa. L’opinione generale sull’utilità attuale dei tre diversi curricula risulta negativa. Si è pensato di modificare nome e piano di studi al curriculum Alimentari. Invece la risposta alla proposta di introdurre un curriculum alla laurea magistrale totalmente in inglese è discretamente positiva, ma mantenendo il percorso in italiano preesistente. Si prevede che eliminare quest’ultima possibilità possa portare meno studenti palermitani ad iscriversi alla magistrale nell’ateneo della loro città.
2) Approvazione del verbale della seduta precedente: il verbale della seduta precedente è stato approvato.
3) Ratifica dispositivi del Coordinatore: è stata accetta la richiesta di una studentessa di cambio del curriculum
4) Attività della Commissione AQ del CICS
5) Presa d’atto Relazione NdV: nessun corso di ingegneria chimica ha più di 5 indici critici o indici virtuosi, di conseguenza non risulta un corso da attenzionare. In particolare, il corso di laurea triennale ha ricevuto 3 indicatori critici e 2 virtuosi. La magistrale invece è attualmente caratterizzata da 2 indicatori critici e 2 indicatori virtuosi.
6) Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA): la proposta del consiglio, in seguito all’indicatore relativo al numero basso di studenti che passano al secondo anno con almeno 2/3 dei CFU acquisibili, è il potenziamento del tutoraggio.
7) Rinnovo rappresentanti della commissione AQ del CICS
8) Offerta formativa erogata e programmata AA 2026/2027: è stata proposta come nuova materia opzionale “Fondamenti tecno-economici dell’industria di processo”. Inoltre si vorrebbe cambiare il nome del curriculum “Ingegneria dei Processi Alimentari” in “Ingegneria dei Processi Farmaceutici e Alimentari”, alterando alcune materie nel nome e nei contenuti inserendo un approfondimento maggiore nel settore dell’industria farmaceutica
9) Proposta nuvola materie a scelta: per la laurea triennale la coordinatrice Francesca Scargiali vorrebbe introdurre nella nuvola delle materie a scelta gli insegnamenti “Fondamenti di informatica” ed “Economia per ingegneri”, approvabili automaticamente dal sistema
10) Istanza studenti sistematizzate: due richieste di rinuncia e passaggio di corso
11) Istanza studenti non sistematizzate: 9 richieste di tesi
12) Varie ed eventuali



