Il seminario propone l’obiettivo di illustrare la valutazione dello stato fisiologico di un individuo attraverso un approccio innovativo: la misurazione e l’analisi dell’interazione tra i di versi organi e sistemi. Non si tratta solo di analizzare un singolo segnale, ma bensì di comprendere come le interazioni interorgano siano cruciali per il mantenimento dell’omeostasi e della salute, poiché un’alterazione nella loro comunicazione può innescare diverse disfunzioni. Questo approccio, che valuta ad esempio la connessione tra attività cardiaca e respiratoria o l’influenza del sistema nervoso sull’attività cardiaca, fornisce un quadro di salute molto più completo ed accurato rispetto alla sola singola analisi di una misurazione.
Verranno presentati e discussi i segnali biometrici chiave utilizzati in questo campo, acquisiti tramite i sensori dedicati quali:
- Elettrocardiografici (ECG);
- Fotopletismografici (PPG, fNIRS);
- Elettroencefalografici (EEG);
- Segnali Respiratori.
Questi segnali vengono elaborati per estrarre parametri che definiscono il funzionamento fisiologico complessivo.
Verranno descritte le tecniche di analisi avanzate, con una particolare attenzione sulla teoria dell’informazione applicata alle serie tumorali, uno strumento utilizzato per studiare le dinamiche oscillanti e la variabilità che riflettono la regolazione autonoma del corpo.
Il seminario si concluderà con l’introduzione alla “Network Physiology”, un approccio emergente che considera l’organismo non più come un insieme di organi isolati, bensì come un sistema di reti funzionali interconnesse. Questo apre la strada a metodologie avanzate per il monitoraggio continuo e la diagnosi precoce.
Le relatrici dell’evento saranno la Dott.ssa Valeria Rosalia Vergara e la Dott.ssa Irene Franzone, PhD Students in Information and Communication Technologies.
Il seminario avrà luogo in data 3 dicembre 2025, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria – Edificio 7.
I rappresentanti hanno richiesto l’analisi formale della proposta per l’attribuzione di CFU per il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Triennale. Per l’attribuzione del CFU è necessario completare, al termine della conferenza, un test riguardante gli argomenti trattati durante il seminario.
Per rimanere aggiornati sullo svolgimento del seminario, clicca qui!



