Martedì 15 Aprile 2025 alle ore 12:00 si è svolto il Consiglio Interclasse di Ingegneria Informatica.
Alla riunione erano presenti i Consiglieri del Corso Corona Diego e Conte Daniele.

Comunicazioni

In occasione della manifestazione prevista per la settimana del 5 maggio 2025, è stata disposta la chiusura completa dei parcheggi dell’UNIPA. Tuttavia, come da calendario didattico, le lezioni si svolgeranno regolarmente. Qualora, come previsto, non fosse possibile accedere agli edifici universitari, le lezioni saranno spostate o svolte in modalità a distanza (DAD). Ogni docente comunicherà le modalità specifiche.

Nel mese di maggio, il Dipartimento di Ingegneria riceverà una visita ispettiva da parte del MIUR. Si precisa che questa non coinvolgerà direttamente il nostro corso di studi.

L’Ateneo ha pubblicato i dati relativi al tasso di abbandono delle matricole: per Ingegneria Informatica è pari al 20%, un dato confortante in quanto inferiore alla media di Ateneo, che si attesta intorno al 30%. Per migliorare ulteriormente la gestione delle lezioni e prevenire sovraffollamenti in aula, si sta valutando la possibilità di suddividere in più cattedre gli insegnamenti del secondo anno.

Si ricorda che, per poter usufruire della copertura assicurativa durante le visite didattiche presso Viale delle Scienze, è necessario comunicarlo quotidianamente attraverso la piattaforma. Ad esempio: chi svolge attività di tesi deve indicare ogni giorno la sede in cui si reca, tramite la dottoressa Ciaccio, oppure inquadrare l’attività come tirocinio AlmaLaurea.

Si comunica infine che il nuovo delegato Erasmus è il prof. Ferraro. È stato inoltre approvato un accordo Erasmus per l’anno accademico 2025-2026 con il Politecnico di Torino.

Ratifica provvedimenti urgenti

Laureandi di marzo: sono state risolte le problematiche relative all’assegnazione delle tesi di laurea e al riconoscimento dei CFU ottenuti all’estero.

Primo anno (a.a. 2023-2024): inizialmente il piano di studi prevedeva solo 4 insegnamenti opzionali, ma nel manifesto degli studi aggiornato per l’anno in corso, il numero è stato esteso a 7, nell’ottica di una maggiore flessibilità e innovazione.
La nuova normativa consente agli studenti di personalizzare maggiormente il proprio piano di studi. Molti hanno presentato richiesta di modifica, dando luogo a un confronto con l’amministrazione. Dopo l’intervento della dottoressa Di Lorenzo, ed il supporto della nostra ex rappresentante in CdS Irene Cianciolo, il database è stato aggiornato per recepire le modifiche.

Relazione CPDS 2024

Intervento del Professor Morana:

Riferendosi all’anno accademico 2023-2024, il professor Morana segnala un aumento della partecipazione alle lezioni, che è passata dal 37% al 50%. In media, il 6% degli studenti non ha risposto alle attività proposte.

Il professore ha poi evidenziato che alcune nuove tematiche non sono state gradite dagli studenti, tra cui le metodologie innovative utilizzate, le attività interdisciplinari e le prove intermedie.

Per quanto riguarda la Laurea Magistrale, l’indice di qualità si attesta su un 7.8, con nessuna insufficienza a livello di media generale. Tuttavia, sono state riscontrate alcune insufficienze isolate in specifici insegnamenti, tra cui:

  • Sistemi Embedded
  • Linguaggi e Traduttori
  • Visione Artificiale
  • Robotica e Intelligenza Artificiale 2, che presenta una media inferiore a 6 e numerosi voti sotto la media.

Inoltre, sono stati segnalati problemi legati alle postazioni informatiche, che risultano inadeguate, con difficoltà relative a climatizzazione e prese elettriche.

Per quanto riguarda la Laurea Triennale, l’indice di qualità è pari a 7.9, ma ci sono alcune materie problematiche, suddivise per anno:

  • Primo anno: Algebra, Fisica 1 e Geometria.
  • Secondo anno: Teoria dei Segnali (TDS) (con carico di studi elevato), Statistica e Fisica 2.
  • Terzo anno: Ingegneria del Software (il materiale didattico è inadeguato e c’è poca chiarezza del docente, la soddisfazione complessiva risulta bassa), Programmazione Web e Mobile (problemi legati al materiale didattico).

Infine, il professor Pirrone ha concluso il suo intervento sottolineando che, secondo il suo parere, il corso di laurea dovrebbe sempre più puntare su metodi innovativi, poiché un ingegnere informatico deve essere al passo con le novità tecnologiche e lavorare dietro le quinte delle innovazioni.

Azioni di Assicurazione della Qualità

Mutuazione dei corsi: Qualsiasi mutuazione offerta da un corso deve passare attraverso il Consiglio CCS per verificare che le dimensioni delle aule siano adeguate e consone alla nuova offerta formativa.

Compilazione dei questionari RIDO: La percentuale di compilazione dei questionari è in aumento. Il professor Pirrone ha chiesto se sia possibile identificare il periodo in cui si registra la maggiore partecipazione alla compilazione.

Tasso di abbandono: Il tasso di abbandono per la laurea triennale è del 20%, inferiore alla media di Ateneo, che è pari al 30%. Il professore Lo Re ha ricordato che i questionari possono essere compilati solo dopo che è stato erogato almeno il 75% delle lezioni. Tuttavia, la professoressa De Paola ha osservato che alcuni studenti preferiscono attendere la fine del corso per decidere, mentre la professoressa Lo Presti ha suggerito di far compilare i questionari negli ultimi 3 giorni di lezione per facilitare la partecipazione.

Istanze Studenti Sistematizzate

Due studenti hanno cambiato le materie a scelta per poterle verbalizzare durante il programma Erasmus. Inoltre, uno studente triennale, originariamente iscritto al corso di Ingegneria Meccanica, si è immatricolato in Ingegneria Informatica e ha richiesto il riconoscimento dell’esame di Geometria.

Tesi di Laurea

La situazione attuale delle assegnazioni delle tesi di laurea è critica. La professoressa De Paola ha presentato i dati relativi all’occupazione delle tesi, che evidenziano una distribuzione disomogenea.

Il professor Pirrone ha proposto di aumentare il numero di tesi assegnabili, ma la professoressa Lo Presti ha espresso il suo disaccordo, poiché non tutti i docenti hanno un numero elevato di tesi, con alcuni docenti che risultano già saturi e altri no. Attualmente, ci sono 28 slot liberi su un totale di 70, e con un tasso di occupazione del 75%, si sta considerando l’idea di aumentare temporaneamente il limite per poi ridurlo successivamente. La professoressa Lo Presti ha anche lamentato che alcuni docenti sono sempre saturi di tesi, mentre altri non hanno alcun impegno in tal senso. Ha suggerito di considerare la cronologia storica dei docenti riguardo alle tesi assegnate, evidenziando che, di fatto, gli studenti del secondo anno sembrano avere maggiore facilità nell’assegnazione delle tesi.

Il professore Lo Re ha proposto una nuova regola: non permettere la prenotazione di uno slot per la tesi a quegli studenti che non hanno completato tutte le materie. L’idea è di verificare se uno studente ha completato il suo piano di studi o se è in grado di laurearsi nei tempi previsti.

Infine, sono state assegnate le tesi aziendali e sono stati esaminati altri possibili referenti aziendali, con il professor Morana che sarà il referente principale per queste tesi.

Altre attività formative

Coding Girl: Due studentesse sono coinvolte in un’attività presso le scuole superiori, per un totale di 41 ore complessive. La formazione, che risulta essere piuttosto complessa, ha visto l’incremento del numero di studentesse coinvolte, che riceveranno il riconoscimento di 3 CFU per l’attività svolta.

Attività proposta dal Professor Pirrone: In collaborazione tra le università siciliane, gli studenti si stanno cimentando nell’analisi di dati biomedici, ambientali e altri, con l’obiettivo di predire gli andamenti di alcune patologie. L’attività prevede circa 50 ore di competizione vera e propria, per un totale complessivo di 75 ore. Per questo progetto, è stata richiesta l’assegnazione di 3 CFU. L’evento finale si terrà il 21 maggio in Aula Magna, e i primi due team per sede avranno l’opportunità di partecipare alla fase nazionale.

Professore Sorbello: Il 27 e 28 novembre si è svolto l’evento “Ingegneria Artificiale, Innovazione della Sfera Digitale in Chiave Moderna”, della durata di 6 ore. È stata approvata la richiesta di 1 CFU per i partecipanti.

Istanze docenti

Professoressa Lo Presti: Ha richiesto che, nel caso in cui il numero degli studenti superi le 200 persone, venga fornito un supporto aggiuntivo per la gestione degli esami del corso di laurea. Il professore Lo Re ha comunicato che provvederà a inviare la richiesta al dipartimento.

Previous articleResoconto Consiglio di Dipartimento 14 Aprile
Next articleResoconto CCS di Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese Digitali del 7/05/2025