Il giorno 27 febbraio, alle ore 10:30, si è riunito il Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica presso l’Aula Grasso (Ed. 8), dove si è discusso il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni

1.1 Doppio Titolo e Collaborazioni Internazionali

    È stato attivato il doppio titolo con l’Università di Vilnius. Per ulteriori dettagli, si può consultare l’articolo su Bando News.

    1.2 Smart-Industry e Tirocini

    Sono stati organizzati vari incontri dedicati alle Smart-Industry, in risposta all’interesse degli studenti magistrali per tirocini nelle aziende del settore. Il prof. T. Ingrassia ha inoltre suggerito di organizzare ulteriori seminari per rafforzare i collegamenti tra l’Ateneo di Palermo e il mondo del lavoro.

    1.3 Proclamazioni Lauree

    La data del 14 marzo 2025 è stata fissata per le proclamazioni delle lauree in Ingegneria Meccanica, sia per il corso triennale (L-9) che per quello magistrale (LM-33).

     1.4 OPEN DAY

    È stato annunciato l’OPEN DAY, che si terrà il 2 e 3 aprile, durante il quale saranno organizzate visite guidate nei laboratori del dipartimento.

    1.5 Aggiornamenti del Gruppo Formula SAE

    Il gruppo Formula SAE ha comunicato l’avvio della produzione del telaio dell’autovettura e la finalizzazione di un accordo per la powerunit elettrica, con l’obiettivo di completare la vettura da corsa entro la fine del 2025.

    1.6 Convegno sulle Pari Opportunità in S.T.E.M.

    La docente Pirrotta ha annunciato l’organizzazione di un convegno a Palermo, dedicato alle pari opportunità in campo S.T.E.M. e rivolto alle donne, previsto per il 14 novembre. In questa occasione, il prof. T. Ingrassia ha invitato docenti e studenti del consiglio a partecipare, ribadendo l’impegno costante del corso su questi temi.

    1.7 Consegna delle Prove Finali delle Tesi

    Si è discusso della possibilità di estendere il termine per la consegna delle prove finali delle tesi, attualmente fissato a due giorni, con l’intento di ampliarlo a cinque giorni.

    1.8 Gestione dei Moduli per le Tesi

    È stato deciso di centralizzare il sistema per l’invio e l’elaborazione dei moduli relativi alle tesi triennali e magistrali, al fine di ridurre i tempi di gestione amministrativa.

    2. Ratifiche dei Dispositivi del Coordinatore

        Sono state approvate tutte le ratifiche relative all’approvazione degli insegnamenti, alle variazioni del curricolo e agli insegnamenti a scelta, inclusa l’autorizzazione al periodo di studio all’estero per la docente Aricò.

    3. Approvazioni dei Verbali di Sedute Precedenti

     I verbali della seduta di novembre sono stati approvati senza riserve.

    4. Relazioni Annuali della CPDS

    4.1 Analisi delle Relazioni

    Sono state esaminate le relazioni annuali della CPDS per il 2024, senza emergere criticità tali da richiedere interventi immediati.

    4.2 Proposte di Innovazione Didattica

    Il prof. Pipitone ha proposto l’organizzazione di un incontro annuale tra docenti per discutere metodologie didattiche innovative e favorire lo scambio di opinioni. Inoltre, dalla relazione del corso triennale è emerso un calo nell’engagement per la compilazione delle schede “rido”, evidenziando la necessità di sensibilizzare maggiormente gli studenti su questo aspetto.

    5. Riconoscimento del Titolo Estero

    5.1 Iter di Convalida per un Caso Specifico

    Per un singolo studente, dopo un’analisi approfondita, si è deciso di non procedere con il riconoscimento diretto del titolo estero. Lo studente dovrà seguire tre corsi specifici e superare un esame finale per ottenere il riconoscimento.

    6. Istanze Studentesche Sistemattizzate

    Tutte le istanze studentesche già sistematizzate sono state approvate.

    7. Istanze Studentesche Non Sistemattizzate

        Anche le istanze studentesche non sistematizzate sono state approvate.

    8. Commissione AQ-CdS

    8.1 Nuova Componente Tecnico-Amministrativa

    È stata nominata la dott.ssa Livia Drago come rappresentante del personale Tecnico-Amministrativo per il Corso di Ingegneria Meccanica.

    — Infine, si esprime un sentito ringraziamento ai rappresentanti Irene Rizzo, Pierpaolo Di Stefano, Emmanuel Trapani e Marco Miraglia per l’accurata stesura del resoconto

    Previous articleResoconto CICS di Ingegneria Edile del 26/02/2025
    Next articleCICS Ing. Chimica e Biochimica – 24/02/2025