Venerdì 21 Febbraio, a partire dalle ore 10:50, si è riunito il Consiglio Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale alla presenza dei rappresentanti degli studenti: Gaia Bono, Giuseppe Custode, Antonino Giardelli, Giuliana Ingrassia e Alice Vacirca. Di seguito un breve riassunto dei punti trattati durante la seduta del CICS:

COMUNICAZIONI

  • Nuovo personale U.O Didattica dedicato alla Segreteria CICS Gestionale

Il consiglio notifica che la referente amministrativa del corso sarà la Dottoressa Stefania Agnello.

  • Immatricolati 2024-2025

Si registra un lieve calo negli iscritti alla Laurea Triennale (220 iscritti quest’anno a fronte dei 226 dell’anno scorso).

Per valutare il numero di iscritti della Laurea Magistrale si attendono le lauree degli studenti della LT, così da poter registrare anche gli studenti iscritti con riserva.

Si registra anche uno sbilanciamento importante riguardante l’iscrizione ai 4 curriculum. Si vedano i 113 iscritti al solo curriculum Digital Transformation. Si propone di pensare a una combinazione dei 4 curricula, così da migliorare la LM con le 4 macroaree. Il consiglio si aggiorna.

Anche la LM ONLINE registra un lieve decremento di iscritti.

Contratti Docenti II Semestre.

Il professore Sandro Impastato sarà il nuovo docente che erogherà la materia “Elementi di Informatica” alla LT.

Per la LM il professore Giovanni Tuzzolino sarà il nuovo docente di “Digital Product Management” e la Professoressa Cinzia Muriana insegnerà “Advanced Project Management”.

  • Aggiornamenti Orientamento (Prof.ssa Piazza)

La prof.ssa Piazza aggiorna il consiglio sugli orientamenti fatti presso i licei di Palermo e durante la Welcome Week. Il consiglio si aggiorna in attesa di numeri certi sugli iscritti interessati al CdS.

Sono stati riproposti inoltre i laboratori di Ingegneria Gestionale a cui hanno aderito alcuni istituti.

I prossimi appuntamenti saranno gli open days.

  • Sessione di Laurea di Ottobre (Prof.ssa La Fata)

Si prevedono 38 Lauree Triennali, che inizieranno il 26 Febbraio.

Per la LM si registrano 56 laureandi.

Le aule delle lauree sono ancora da confermare, si attendono notizie delle convocazioni.

Dal 14 Marzo inizieranno le proclamazioni.

  • Esami di profitto: votazioni medie.

Il consiglio si impone l’obiettivo di agire per razionalizzare i voti finali per la Laurea Magistrale del CdS. Dopo il monitoraggio dell’A.A. 2023/2024, il consiglio esamina i dati di profitto.

  • CORI 2024: Finanziamento ricevuto.

Il coordinatore notifica il consiglio del finanziamento ricevuto grazie alla partecipazione al bando CORI per il CdS.

  • Borse Studio RFI.

Sono state assegnate le suddette borse di studio a 6 studenti della LM.

  • Nuove linee guida ministeriali per CdS telematici.

Date le nuove linee guide erogate dal Ministero per i CdS telematici, il consiglio si pone l’obiettivo di rivalutare le criticità della LM Online.

APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE

Si approva all’unanimità.

RATIFICA DISPOSITIVI DEL COORDINATORE

Il consiglio ratifica i dispositivi del coordinatore su Bandi Erasmus e Cambi sede/trasferimenti/passaggio.

Gli altri dispositivi riguardano l’ADDENDUM rinnovo della Laurea a Doppio Titolo Lisbona fino al 2030 e l’attribuzione di CFU per AAF.

Si approva all’unanimità.

ISTANZE STUDENTI SISTEMATIZZATE

Il Prof. Ingarao presenta le istanze studenti sistematizzate.

Il consiglio approva all’unanimità.

ISTANZE STUDENTI NON SISTEMATIZZATE

Il Coordinatore presenta le istanze studenti non sistematizzate.

  • Approvato 1 CFU come AAF per il seminario Air Traffic Management organizzato da Vivere Ingegneria.
  • Approvato 3 CFU come AAF per il laboratorio del Professore Pace “Resto, Ready Set Work”.
  • Approvato 1 CFU come AAF per il seminario della Professoressa Cosenza “Stategies for improving environmental safety and control”.
  • Approvato 1 CFU come AAF per il seminario Intelligenza Artificiale.

Tutte le istanze vengono approvate all’unanimità.

ANALISI DELLA RELAZIONE ANNUALE 2024 DELLA CPDS

Il Professore Roma inizia la review dell’analisi della Commissione Paritetica della LT. Si registra un leggero miglioramento del numero di studenti che compilano i questionari RIDO. Migliorate anche le criticità delle immatricolazioni. Si sottolinea la necessità di aggiornare il regolamento didattico.

Il professore La Commare analizza i dati della Commissione Paritetica della LM. Tra le buone pratiche, si auspica di continuare, come fatto quest’anno, ad accogliere studenti stranieri da più parti del mondo, senza limitarsi ad una determinata area geografica. Migliorate anche le condizioni degli studenti che frequentano le lezioni in spazi ora adatti.

La professoressa Piazza esamina i dati della Commissione Paritetica della LM Online.

Si ringraziano gli studenti Giorgio Ciulla e Francesco Leonardi per il lavoro svolto al fianco dei professori.

ANALISI DELLA RELAZIONE ANNUALE NDV – ANNO 2024

Il consiglio prende visione della relazione annuale del nucleo di valutazione.

Il CdS non si presenta con importanti criticità da analizzare.

RINNOVO COMMISSIONE AQ CDS

L’unica novità è il personale Tecnico Amministrativo: al posto dell’Ingegnere Filippo Carollo, subentra la Dottoressa Stefania Agnello (stefania.agnello@unipa.it).

NOMINA COMMISSIONE ACCESSO LM MANAGEMENT ENGINEERING

Per continuare l’ottimo lavoro svolto fino ad ora dai Professori Bruccoleri, Mazzola, Piazza e Roma, vi è la necessità di inserire un nuovo membro alla commissione: si propone il Professore Pace.

REGOLAMENTI DIDATTICI DEL CDS – AGGIORNAMENTO E APPROVAZIONE

Il coordinatore invia al consiglio il neo-Regolamento Didattico. Si approverà a meno di integrazioni e\o feedback negativi.

VARIE ED EVENTUALI

Il Professore Pace segnala la grande quantità di studenti che seguono “HR Management”, numero non conforme alle aule disponibili.

Il consiglio si chiude alle ore 12.45

Gaia Bono

Martina Di Chiara

Giuseppe Custode

Antonino Giardelli

Giuliana Ingrassia

Giovanni Mirto

Rosaria Scalisi

Alice Vacirca

Previous articleConsiglio di dipartimento 18 Febbraio 2025
Next articleResoconto CCS di Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese Digitali del 24/02/2025