Giorno 04 novembre 2024 alle ore 12:45 si è riunito il Consiglio Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Edile e Sistemi Edilizi, si discutono i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Comunicazioni
È stato riportato il numero attuale di studenti iscritti: 49 studenti per il corso di Laurea Triennale e 12 per il corso di Laurea Magistrale, di cui 2 con riserva.
Il Coordinatore, Prof. Scaccianoce, ha richiesto ai docenti presenti di proporre nominativi di aziende presso le quali gli studenti della Laurea Magistrale possano svolgere i tirocini curriculari. L’obiettivo è ampliare le opportunità di stage in aziende rilevanti per la formazione degli studenti.
È stata discussa la necessità di agevolare il percorso di laurea per gli studenti dei corsi di Laurea degli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021, con l’obiettivo di facilitarne il conseguimento del titolo nel minor tempo possibile. - Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale precedente viene approvato. - Ratifica dispositivi del coordinatore
– Delegata all’Orientamento del CICS in Ingegneria Edile la Prof.ssa Tiziana Campisi
– Approvazione proposta attività didattiche da svolgere presso l’Universidad de Sevilla per la durata di trenta giorni da parte del Prof. Antonino Margagliotta.
– Approvazione proposta ciclo di seminari/lezioni dal titolo ‘La Sicilia e il Mezzogiorno nella storiografia anglosassone/Sicily and Southern Italy in Anglo-Saxon Historiophy’
- Attività delle Commissioni AQ del CICS
- Attività della Commissione Didattica del CICS
Ritirato - Approvazione Commento alla SMA CdS L-23 ed LM-24
Approvato - Approvazione regolamenti didattici dei CdS del CICS Ingegneria Edile
Ritirato - Offerta formativa erogata A.A. 2025-2026: CdS Ingegneria Edile, Innovazione e del Recupero del Costruito (L-23) e CdS Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24)
Approvata - Offerta formativa programmata Coorte A.A. 2025-26/2026-27/2027-28 CdS Ingegneria Edile, Innovazione e del Recupero del Costruito (L-23) e A.A. 2025-26/2026-27 CdS Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24)
Per il corso di Laurea Triennale, si è discusso della possibilità di suddividere l’insegnamento di Chimica e Tecnologia dei Materiali in due moduli distinti, per agevolare la comprensione e l’approfondimento dei contenuti. È stata inoltre avanzata la proposta di anticipare l’insegnamento di Geometria al primo semestre del primo anno, così da fornire agli studenti una solida base fin dall’inizio del percorso accademico. Infine, si è suggerito di ampliare l’offerta delle materie a scelta, incrementando così le opportunità di personalizzazione del percorso formativo.
Per quanto riguarda il corso di Laurea Magistrale, pur rimanendo invariata la struttura di base, si è proposto di ampliare la “nuvola” di materie a scelta anche in questo ambito, con l’intento di arricchire l’offerta didattica e permettere agli studenti una maggiore specializzazione secondo i loro interessi. - Istanze Studenti Sistematizzate
Approvate - Istanze Studenti NON Sistematizzate
Approvate - Varie ed eventuali
- Cultore della Materia
La Prof.ssa Celauro ha proposto la nomina del Dott. Francesco Acuto come Cultore della Materia per l’insegnamento Elementi di progettazione stradale per insediamenti e aree residenziali (settore ICAR/04), un corso da 6 CFU.
Inoltre, il Prof. Vinci ha rinnovato la proposta di nomina dell’Ing. Enrico Genova come Cultore della Materia per tutte le discipline del settore ICAR/10, sia nel corso di Laurea Triennale sia nel corso di Laurea Magistrale.
La seduta termina alle 14.20
Le rappresentanti degli studenti
Noelia Baglieri
Erika Scirica
Marta Chiaracane




