Giorno 25 Novembre alle ore 15:00 si è riunita la Commissione AQ del Dipartimento di Ingegneria. 

Vengono trattati i seguenti punti all’ordine del giorno:

Comunicazioni

  • Insediamento Osservatorio Didattica
    Il Prof. Ippolito interviene per presentare i lavori dell’Osservatorio per la Didattica. Durante l’incontro di mercoledì 20, si è discusso del ruolo di supporto dell’Osservatorio alla commissione AQ, con particolare attenzione all’analisi e al monitoraggio dei dati relativi alla domanda di formazione nella nostra regione, messi a confronto con quelli delle facoltà di ingegneria in altre parti d’Italia.

Tra gli argomenti trattati, è emersa la volontà di riattivare il corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura. Per questa iniziativa, è in atto una collaborazione tra i docenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura. Tra le università del Sud, tale corso è attivo unicamente presso le università di Catania e Cosenza.

Richiesta di Valutazione sulla Nomina di un Delegato per ogni CCS-CICS
Il Prof. Benfratello, Delegato per le disabilità e in raccordo con il Delegato ai rapporti con le associazioni studentesche, ha invitato i coordinatori a valutare l’opportunità di nominare un delegato per ciascun Corso di Studio. Tale figura fungerebbe da punto di riferimento specifico per ogni corso.

Ottimizzazione dell’Orario delle Lezioni e Occupazione delle Aule
Il Prof. Zizzo coordina il gruppo di lavoro dedicato all’analisi dell’occupazione delle aule, con l’obiettivo di individuare e affrontare situazioni di sovraffollamento o sotto-utilizzo degli spazi disponibili.

Calendario Esami di Profitto per le Sessioni Annuali: Procedura Unificata
Attualmente, si riscontra una mancata comunicazione delle date degli appelli da parte dei docenti. Per risolvere questa situazione, sarebbe opportuno introdurre una procedura unificata a livello dipartimentale valida per tutti i Corsi di Studio.

Offerta Formativa 25-26

Accesso Programmato e Libero per i Corsi di Laurea
I corsi di Ingegneria Informatica (280 posti), Gestionale (220 posti) e Meccanica (200 posti) confermano l’accesso programmato, mentre gli altri corsi rimangono ad accesso libero. Viene inoltre disattivato il corso di Tecniche per le Costruzioni e il Territorio (LP-01).

Il Prof. La Carrubba interviene per motivare il mantenimento dell’accesso libero al corso di Ingegneria Biomedica LT. La scelta è finalizzata ad evitare oscillazioni tra test d’ingresso e accesso libero, permettendo un’analisi più accurata della situazione per un altro anno. I dati mostrano che, in contesti simili, si è verificato un boom iniziale di iscrizioni, seguito da un calo fisiologico. Inoltre, con la prevista apertura del corso di Medicina ad accesso libero, si ipotizza che il numero di iscritti a Ingegneria Biomedica non sarà così elevato come quest’anno (430 immatricolati).

Gestione dei Test di Accesso Programmato:
La Prof.ssa De Paola ha espresso insoddisfazione per il funzionamento farraginoso e i ritardi riscontrati nella piattaforma CISIA. A tal proposito, ha proposto di adottare una gestione unificata dei test attraverso la piattaforma Selexi. Tale proposta ha ricevuto l’approvazione unanime dei tre coordinatori dei corsi ad accesso programmato.

Modifiche agli Ordinamenti dei Corsi di Laurea

Per i corsi triennali, sono state approvate modifiche agli ordinamenti dei seguenti corsi:

  • Ingegneria Cibernetica, prossimamente rinominata “Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi”;
  • Ingegneria Biomedica;
  • Ingegneria dell’Energia e delle Fonti Rinnovabili.

Per i corsi magistrali, le modifiche riguardano:

  • Ingegneria Biomedica;
  • Ingegneria dei Sistemi Ciber-Fisici per l’Industria, prossimamente denominata “Automation and Systems Engineering”;
  • Ingegneria Energetica e Nucleare;
  • Ingegneria Meccanica.
  • Il CdLM in Ingegneria Meccanica propone per l’a.a. 25-26 una modifica ordinamentale con organizzazione in curricula di sicuro interesse in ambito industriale con l’obiettivo di incrementare il numero di iscritti ed arginare la tendenza dei laureati di primo livello ad iscriversi alle LM presso altri Atenei.

Varie ed Eventuali

I rappresentanti di Vivere Ingegneria chiedono notizie sull’assolvimento dell’idoneità linguistica tramite TOLC-I. Il Prorettore alla didattica ha emanato un decreto, nel quale si prescrive di riconoscere i 3 CFU a chi ha superato i 24 punti nella sezione di inglese del TOLC-I. La segreteria sta procedendo al riconoscimento dei 3 CFU, garantendo che verrà completato entro gennaio.

La seduta si scioglie alle ore 17:00

I Rappresentanti in Commissione AQ:

Gabriele Somma

Ettore Bellante



Previous articleResoconto CICS Ingegneria Cibernetica – Sistemi Cyber Fisici per l’Industria 25/11/2024
Next articleResoconto Consiglio di Dipartimento 28 Novembre 2024