Vivere Ingegneria, in collaborazione con i corsi di Ingegneria Aerospaziale triennale e magistrale, presenta il seminario ‘Il Futuro dell’Air Traffic Management tra resilienza e applicazioni dell’intelligenza artificiale’.

Gabriele Enea, Assistant Group Leader presso il MIT Lincoln Laboratory, condividerà la propria esperienza nel campo dell’ATM e dell’IA applicata ai sistemi di controllo del traffico aereo, illustrando come queste tecnologie stanno rivoluzionando il settore, inclusa l’integrazione di nuovi veicoli come droni e mezzi spaziali commerciali.

 

TEMI PRINCIPALI

  • Intelligenza artificiale e resilienza nel traffico aereo
  • Tecnologie avanzate per il controllo aereo
  • Integrazione di nuovi veicoli (droni, mezzi spaziali commerciali)
  • Casi studio: applicazioni reali e sfide

    PROGRAMMA

    PRIMA GIORNATA Lunedì 11/11/24, dalle ore 9:00 alle 11:00, presso l’Aula Capitò del Dipartimento di Ingegneria

  • Saluti Istituzionali a cura del Prof. Livan Fratini, Direttore del Dipartimento di Ingegneria;
  • Intervento Introduttivo a cura di Vincenzo Luigi Mazza, Tesoriere dell’Associazione Studentesca Vivere Ingegneria;
  • Intervento a cura del Prof. Alberto Milazzo, Coordinatore del Corso di Studi di Ingegneria Aerospaziale;
  • Intervento a cura dell’Ing. Gabriele Enea, Assistant Group Leader presso MIT Lincoln Laboratory
  •  SECONDA GIORNATA – Da definire

  • La seconda giornata del seminario mira a esplorare, con un approccio divulgativo e sistemico, il ruolo strategico della gestione del traffico aereo (ATM) come elemento chiave nell’attuale ecosistema industriale. L’attenzione sarà rivolta alle sinergie tra il settore dell’ATM e i vari comparti dell’industria aeronautica, con un focus sulle sempre maggiori interconnessioni con le tecnologie e i processi dell’Industria 4.0.Non appena verranno definiti con certezza data, orario e articolazione dettagliata degli interventi, sarà premura del team organizzativo inviare il programma definitivo della giornata a completamento e integrazione del presente abstract.

  • Si richiede l’approvazione di 0,5 CFU per ciascuna giornata per i seguenti corsi di Laurea:

    • Ingegneria Aerospaziale LT e LM

    • Ingegneria dell’Energia LT e LM

    • Ingegneria Elettrica LT e LM

    • Ingegneria Gestionale LT e LM

    • Ingegneria Meccanica LT e LM

    • Ingegneria Informatica LM

    • Ingegneria Robotica

    • Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese Digitali

 
ATM Def2