In un paese in cui la velocità dei cambiamenti è più rapida della velocità degli adattamenti, l’impiego dell’Intelligenza Artificiale rappresenta una prospettiva cruciale per affrontare le sfide economiche e sociali del nostro Paese. L’era digitale e l’aumento esponenziale dei dati prodotti ogni giorno dalle attività umane hanno portato a una situazione in cui ciò che un tempo era considerata
una ricchezza di informazioni è diventata una sfida per imprese e organizzazioni. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale rappresenta non solo uno strumento per ottimizzare le operazioni aziendali, ma costituisce un pilastro essenziale per prendere decisioni informate in grado di anticipare i cambiamenti del mercato, trasformando i dati in un vantaggio competitivo.
Benvenuti al Workshop Interdisciplinare “AI 4 Future“, un evento unico dedicato all’esplorazione del ruolo cruciale dell’Intelligenza Artificiale nella nostra era digitale. Il workshop, diviso in due moduli distinti, offre un’opportunità imperdibile di approfondire le prospettive, le sfide e le opportunità offerte dall’AI in vari settori economici e sociali:
- AI SUMMIT – Prospettive e Opportunità dell’Intelligenza Artificiale: mercoledì 8 e mercoledì 22 maggio 2024;
- AI DATA INNOVATION: l’importanza dei dati nell’era digitale: mercoledì 15 e giovedì 16 maggio 2024.
Il workshop è aperto a tutti gli interessati: studenti, professionisti, accademici e rappresentanti del settore industriale e istituzionale. Per garantiti il posto compila il seguente modulo di registrazione:
N.B. Leggi fino infondo l’articolo per scoprire in questo momento quali corsi di studio hanno riconosciuto l’accreditamento del CFU. La sezione sarà in continuo aggiornamento.
Agenda del Workshop e suddivisione delle giornate:
Il programma di queste giornate sarà suddiviso come segue:
1. Mercoledì 8 maggio dalle 15:00 alle 19:00:
Introduzione dell’AI nel mondo del lavoro e presentazione delle sue applicazioni pratiche nelle diverse professioni. Questa giornata è pensata per avviare la discussione su come l’AI stia trasformando il mondo del lavoro e quali sono le sfide e le opportunità che essa presenta.
- Si terrà presso l’Aula Magna “Li Donni” del Dipartimento SEAS, Edificio 13.
- Saluti Istituzionali a cura del Prof. Massimo Midiri, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo e Presidente del Centro di Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale (CSAIA).
- Saluti Istituzionali a cura del Prof. Angelo Mineo, Direttore del Dipartimento SEAS;
- Saluti Istituzionali da parte del Prof. Ing. Vincenzo Di Dio rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri e del dott. Nicolò La Barbera, rappresentante dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo
- Intervento Introduttivo da parte del Prof. Giuseppe Lo Re, Coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Informatica;
- Intervento da parte del Prof. Salvatore Gaglio – Intelligenza Artificiale: tecnologie e limiti;
- Intervento a cura dell’Ing. Giacomo Filippone – Connubio tra PMI e Università per lo sviluppo di soluzioni intelligenti;
- Intervento di Dott. Roberto Capobianco – Intelligenza Artificiale i dati del Centro Studi di Conflavoro;
- Intervento dell’Ing. Vincenzo Leonardi, Business Analyst presso Topnetwork – DPI con AI nei luoghi di lavoro: stato dell’arte, ricerca e sviluppo;
- Moderatore: PhD Ing. Ivan Marchese, rappresentante della Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Palermo;
- Al termine della prima giornata ci sarà un buffet gentilmente offerto dal Centro Studi di Conflavoro;
2. Mercoledì 15 maggio dalle 15:00 alle 19:00:
Presentazione dell’importanza dell’Intelligenza Artificiale nell’era digitale, con focus sulle sue applicazioni e i suoi impatti economici e sociali. Dalle analisi predittive alla personalizzazione dell’esperienza del cliente.
- Si terrà presso l’Aula Magna “Basile” del Dipartimento di Ingegneria, Edificio 7.
- Saluti Istituzionali a cura del Prof. Antonino Valenza, Direttore del Dipartimento di Ingegneria;
- Saluti Istituzionali a cura della Prof.ssa Giulia Marcon, docente di Statistica del Dipartimento di Ingegneria;
- Intervento a cura di Stefano Carlini, Business Development and Alliances Director, Giuseppe Di Ganci, AI & Data Analytics Specialist e Giacomo Inghilleri, Software Develooper di CloudMind – Sbloccare il Potenziale dei Dati: Come l’AI Crea Vantaggio Competitivo nell’Era Digitale;
- Intervento di Francesco Passantino, Fondatore del Google Developers Group Palermo – AI Generativa, dal modello di business alla strategia digitale;
3. Giovedì 16 maggio dalle 15:00 alle 19:00:
Durante la terza giornata del seminario gli esperti del settore condivideranno esperienze, sfide, business case e best practice nell’adozione e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle operazioni aziendali.
- Si terrà presso l’Aula Magna “Li Donni” del Dipartimento SEAS, Edificio 13.
- Saluti Istituzionali a cura del Prof. Angelo Mineo, Direttore del Dipartimento SEAS;
- Saluti Istituzionali a cura del Prof. Giovanni Boscaino, docente di Statistica del Dipartimento SEAS;
- Intervento a cura dell’Ing. Christian Scquizzato, Advanced Analytics and AI Manager di Bid Company – Oltre il modello: creazione e applicazione di modelli analitici volti alla generazione di valori aziendale;
- Intervento a cura della Dott.ssa Susanna Bonura, Senior researcher and Project Manager e dell’Ing. Davide Profeta, Software Engineer di Engineering Spa – La democratizzazione dell’Intelligenza Artificiale: sfide, opportunità e strumenti a supporto;
- Intervento a cura dell’Ing. Ernesto la Mattina, Head of AI and Advanced Analytics Research Unit, Ing. Roberto Acquaviva e Ing. Valentina Mazzonello, Technical Manager di Engineering Spa – L’intelligenza artificiale a supporto della sicurezza pubblica: approccio metodologico, strumenti ed applicazioni;
- Test Accreditamento CFU;
4. Mercoledì 22 maggio dalle 15:00 alle 19:00:
La quarta giornata sarà focalizzata sull’esame delle implicazioni legali e normative dell’impiego dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione all’AI Act in Europa e ai profili di interferenza con il GDPR. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti psicologici e cognitivi relativi all’AI e le sue applicazioni in ambito architettonico.
- Si terrà presso l’Aula Magna “G.P. Ballatore” del Dipartimento di Agraria, Edificio 4.
- Saluti Istituzionali a cura dell’Avv. Giuseppe Siino, Vice-Presidente dell’ Ordine degli Avvocati;
- Saluti Istituzionali a cura dell’Arch. Gualtiero Parlato, Vicepresidente Vicario dell’ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Palermo;
- Intervento dell’Avv. Paolo Ferone – Competitività e Intelligenza artificiale: l’Impatto dell’AI Act in Europa;
- Intervento dell’Avv. Calogero Immordino – Intelligenza artificiale e GDPR: Profili di interferenza;
- Intervento a cura del Prof. Dario Monzani, membro del Wesearch Lab – Laboratory of Behavioral Observation and Research on Human Development e componente del gruppo di ricerca su Deepfake e identità digitale – Esplorando le implicazioni Psicologiche e Cognitive dell’Intelligenza Artificiale: Deepfake e Sistemi Intelligenti nelle Scienze Sociali e in Medicina.
- Intervento a cura del Prof. Russo del Dipartimento di Architettura – AI: entità mitica?
- Moderatore: Avv. Aldo Russo, Presidente dell’Associazione Pro Lege;
- Test accreditamento CFU.
Accreditamento del CFU
La presenza alle quattro giornate permetterà l’attribuzione fino a 2 crediti formativi universitari (CFU) mediante la valutazione degli studenti tramite un Form online a risposta multipla. L’accreditamento è previsto per i corsi di studio qui sottoindicati, da notare che la lista sarà in costante aggiornamento dal momento della pubblicazione dell’articolo fino alla fine delle giornate del seminario, che sono:
- Per tutte e quattro le giornate (2 CFU):
- Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24);
- Ingegneria Elettronica (LT);
- Per tutte e quattro le giornate (1.5 CFU):
- Ingegneria Meccanica (LT-LM)
- Ingegneria Meccanica (LT-LM)
- Per tutte e quattro le giornate (1 CFU)
- Ingegneria Biomedica (LT-LM)
- Ingegneria Biomedica (LT-LM)
- Per le giornate del 15 e del 16 maggio (1 CFU):
- Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese Digitali (LT);
- Ingegneria Gestionale (LT-LM);
- Statistica per l’Analisi dei Dati (L-41);
- Statistica e Data Science (LM-82);
- Ingegneria Cibernetica (LT);
- Ingegneria dei Sistemi Ciber-Fisici per l’Industria (LM);
Inoltre, consigliamo l’ingresso nel gruppo dell’evento per potere rimanere aggiornato sugli sviluppi dell’evento e per notizie istantanee sui nuovi corsi che accrediteranno il CFU.





