ll CDA ERSU, Francesco Salatiello rende noto il resoconto della seduta svoltasi in data odierna, 28/05/2024.

COMUNICAZIONI DEI COMPONENTI CDA:

Il CDA dell’ERSU, ha approvato il nuovo bando di concorso per l’attribuzione dei benefici ERSU per l’anno 2024/2025. Al fine di rendere i benefici più accessibili per la comunità studentesca durante la stesura del bando sono state proposte una serie di modifiche da apportare tra cui:

  • La creazione di un Programma di interventi per destinare fondi all’erogazione di buoni abitativi, a sostegno delle spese per l’alloggio da sostenere durante il corso di studi;
  • La rimodulazione del numero di CFU minimo da raggiungere per tutti i corsi di laurea che prevedono il primo appello disponibile per il tirocinio nel mese di settembre, e quindi al di fuori del periodo utile, al fine di rilevare CFU validi alla richiesta dei benefici;
  • L’aumento dei punti bonus utilizzabili per il raggiungimento dei requisiti di merito;
  • L’estensione dei benefici agli studenti del secondo semestre fuori corso;
  • La possibilità di partecipare al concorso per gli studenti iscritti come part-time.

PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO

  • Approvazione verbale seduta precedente: 

Il consiglio approva all’unanimità il verbale della precedente seduta.

  • Approvazione del bando di concorso per l’attribuzione dei benefici ERSU 2024/2025:

In seguito alle diverse riunioni istruttorie è stato definito il Bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio, altri contributi e servizi, per il diritto allo studio universitario, per l’a.a. 2024/2025, dell’ERSU di Palermo.

Il consiglio rinvia al prossimo CDA l’approvazione.

  • Risoluzione rapporti di intesa tra Conservatorio Statale di Musica Bellini di Caltanissetta ed ERSU Catania e trasferimento competenza territoriale

Presa d’atto della risoluzione rapporti di intesa tra l’ERSU di Catania e il Conservatorio Statale di Musica “V. Bellini” di Caltanissetta si delibera per l’Accoglimento del trasferimento di competenza territoriale del Conservatorio Statale di Musica “V. Bellini” di Caltanissetta dall’ERSU di Catania all’ERSU di Palermo.

Il consiglio approva all’unanimità.

  • Relazione annuale sulla performance – Anno 2023

La relazione sulla performance ((art. 10 c. 1 lett. b) d.lgs. 150/2009) è un documento che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti.
Tale documento, redatto secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartimento della funzione pubblica (Linee guida n. 3/2018), è adottato dall’amministrazione e validato dall’OIV entro il 30 giugno di ogni anno e fa riferimento al ciclo della performance avviato con il piano della performance dell’anno precedente.

Il consiglio approva all’unanimità la Relazione annuale sulla performance.

  • Variazioni di bilancio anno 2024 per opere di Manutenzione per le Residenze Universitarie

Proposto un maggiori stanziamenti nel bilancio di previsione della spesa per investimenti per lavori di ripristino, manutenzione straordinaria di impianti, attrezzature e macchinari, nonché per lavori di ripristino, trasformazione e lavori straordinari di immobili e
strutture;

Proposto inoltre un Incremento della spesa corrente per manutenzione ordinaria degli immobili dell’ente, fine di avviare lavori manutentivi quali la tinteggiatura delle stanze delle residenze universitarie;

Il consiglio approva all’unanimità la variazione di bilancio.

  • Gestione quarto piano ex Hotel de France: 

Proposte al CDA dell’ERSU delle Modifiche ed integrazioni allo schema di Convenzione, tra l’UniPa e l’ERSU di Palermo, per la gestione del quarto piano dell’ex Hotel de France, approvato dal CdA dell’UniPa in data 26/10/2023.

Il consiglio approva all’unanimità le modifiche e le integrazioni allo schema di convenzione per la gestione del quarto piano ex Hotel de France.

Si ringrazia il rappresentante in seno al Consiglio di Amministrazione ERSU, Francesco Salatiello per la stesura del resoconto.

Previous articleIL VASO DI PANDORA: PER UN’ETICA DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Next articleResoconto CICS in Ingegneria Meccanica – 30 Maggio 2024