L’Ingegneria Biomedica rappresenta un ambito in continua evoluzione, mirato a potenziare il legame tra l’essere umano e la tecnologia. Questa professione non solo esplora la complessità del corpo umano, ma si adatta anche alle sfide connesse all’invecchiamento e alle molteplici patologie.
Sempre più evidente è la necessità di integrare, oltre alle innovazioni tecnologiche, anche aspetti cruciali come la bioetica. Quest’ultima si propone di assicurare che il progresso tecnologico si sviluppi in sintonia con i valori umani fondamentali.
Il seminario propone una riflessione sui limiti e sulle finalità del lavoro scientifico, con
riferimenti, anche storici, all’etica della sperimentazione, alle politiche sanitarie e alla
promozione sociale del benessere e dei diritti umani (e animali).
L’evento sarà diretto e avrà come unico relatore il professore Luciano Sesta, docente di Filosofia Morale e di Antropologia filosofica presso il Dipartimento SPPEFF dell’Università di Palermo. Insegna Bioetica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia del Policlinico Universitario di Palermo, Etica filosofica ed Ermeneutica filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e svolge lezioni di Etica medica e Bioetica presso le Asp della Regione Sicilia e in diversi Master. Dirige la rivista “Studium Philosophicum”, è membro del Comitato Etico del Policlinico Universitario di Palermo e della redazione delle riviste “Anthropologica”, “Bioethos” e “Filosofia e teologia”. Ha pubblicato diverse monografie, oltre a numerosi saggi su riviste specializzate nazionali e internazionali.
L’evento prevede un incontro, da tenersi in presenza, giorno 30 Maggio 2024 dalle ore 09:00 alle
ore 14:00, presso l’Aula Magna “GP Ballatore” – edificio 4.