ll CDA ERSU, Francesco Salatiello rende noto il resoconto della seduta svoltasi in data odierna, 26/03/2024
COMUNICAZIONI DEI COMPONENTI CDA:
Il consigliere Francesco Salatiello richiede l’istituzione di Nuove Misure per il benessere della comunità studentesca, attraverso la modifica degli obiettivi strategici presenti nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Tale richiesta si tradurrebbe in una modifica sostanziale degli obiettivi da raggiungere posti dall’Ente, puntando a difendere il diritto allo studio non solo attraverso misure quali borse di studio, servizio ristorazione e servizio abitativo, ma anche attraverso una serie di attività volte ad offrire un sostegno completo e organico per gli studenti.
Considerata l’imprescindibile importanza del benessere fisico, mentale ed emotivo degli individui nell’ambito accademico, alcune delle Nuove Misure proposte riguardano:
• lstituzione di giornate finalizzate allo screening gratuito per malattie sessualmente trasmissibili;
• Organizzazione di Giornate dedicate alle consulenze mediche specialistiche gratuite;
• Attività di diverse tipologia finalizzate al benessere psicologico degli studenti;
• Creazione di Nuove Misure finalizzate al benessere proposte dagli studenti stessi;
La richiesta acquisita dalla totalità del consiglio è stata approvata all’unanimità.
Il Consigliere richiede l’attivazione di un servizio di ristorazione presso il polo di Caltanissetta.
E’ stato inoltre pubblicato un Avviso esplorativo finalizzato alla acquisizione di manifestazione di interesse per il potenziamento del servizio abitativo attraverso l’individuazione di altri immobili oltre quelli istituzionali.
PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO
• Approvazione verbale seduta precedente;
Il consiglio approva all’unanimità il verbale della precedente seduta.
• “Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione dell’ERSU di Palermo per l’anno 2024”;
La proposta di delibera, sottoposta al consiglio anche nella scorsa seduta, ha come oggetto l’approvazione della “Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione dell’ERSU di Palermo per l’anno 2024”.
Con la suddetta direttiva vengono declinati in obiettivi operativi, gli obiettivi strategici quali:
• Mappatura dei processi amministrativi;
• Aumento di posti letto disponibili per la comunità studentesca e/o incremento del numero dei posti disponibili, da mettere a concorso miglioramento della qualità abitativa delle residenze universitarie;
• Miglioramento dello standard qualitativo del servizio ristorazione;
• Miglioramento dei rapporti con l’utenza studentesca;
• Utilizzo risorse PNRR;
• Semplificazione dell’azione amministrativa e riduzione dei tempi procedimentali;
Gli obiettivi operativi individuati nell’ambito della presente direttiva costituiscono la base per la costruzione di piani di azione che, utilizzando al meglio le risorse disponibili, concretizzano in interventi e attuano gli indirizzi strategici del CdA;
Approvato all’unanimità
• “Bilancio di previsione 2024-2026 dell’ERSU di Palermo”;
Approvato all’Unanimità
• “Aggiornamento 2024 al Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) dell’ERSU di Palermo per il triennio 2022-2024, ex art. 6, D.L. n. 80/2021”;
che il PIAO è adottato entro il 31 gennaio, ha durata triennale, è aggiornato annualmente entro la predetta data e sostituisce:
• il Piano Triennale della Performance, poiché dovrà definire gli obiettivi programmatici e strategici della performance, stabilendo il collegamento tra performance individuale e i risultati della performance organizzative;
• il POLA e il Piano della Formazione, poiché dovrà definire la strategia di gestione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo;
• il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale, poiché dovrà definire gli strumenti e gli obiettivi del reclutamento di nuove risorse e la valorizzazione delle risorse interne;
• il Piano Triennale delle Azioni Positive, poiché dovrà definire le misure da attuare per la realizzazione della parità e delle pari opportunità di genere;
il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, così da raggiungere la piena trasparenza, nelle attività di organizzazione. L’ obiettivo del PIAO è quello di assicurare la qualità e la trasparenza dei servizi, per cittadini e imprese, procedendo alla semplificazione e alla reingegnerizzazione dei processi, anche in materia di diritto di accesso.
• Varie ed eventuali
l’Amministrazione propone l’istituzione di Commissioni riguardanti tematiche di particolare interesse. La valutazione della proposta viene rinviata al prossimo CDA.
Si ringrazia il rappresentante Francesco Salatiello per la stesura del resoconto.