Il CDA ERSU Francesco Salatiello rende noto il resoconto della seduta svoltasi in data odierna 14/03/2024
Comunicazioni dei componenti del CDA:
I Consiglieri Sig.Francesco Salatiello e Prof.ssa Valeria Militello richiedono la modifica dell’inquadramento dei Dottorandi, i quali secondo il regolamento sulla fruizione del servizio di ristorazione vengono equiparati ai docenti e al personale delle istituzioni universitarie afferenti all’Ente. La richiesta propone di creare una nuova tipologia all’interno della “Tabella 4 – Altre tipologie di di utenti” con conseguente revisione della tariffa applicata;
Punti all’ordine del giorno seduta:
- 01) Approvazione verbale seduta precedente.
Il consiglio approva all’unanimità il verbale della precedente seduta
- 02) Proposta di Delibera Ratifica Decreto del Presidente.
Il decreto della Presidente del CdA dell’ERSU di Palermo mira al ripristino della struttura organizzativa dell’Ente, in conformità a quanto determinato dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali, Ambientali e della P.I. – Dipartimento regionale Istruzione, con il quale viene definito l’assetto organizzativo dell’Opera Universitaria di Palermo, a cui si fa riferimento nelle more dell’approvazione del nuovo regolamento Organico dell’ERSU di Palermo, fatte salve le disposizioni di legge successive che hanno previsto l’istituzione di specifici uffici; Approvato all’unanimità.
- 03) Proposta di Delibera aggiornamento direttiva programmatica.
La proposta di Deliberazione, sottoposta al consiglio, ha come oggetto l’approvazione della
“Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione dell’ERSU di Palermo per l’anno 2024”. Con la suddetta direttiva vengono declinati in obiettivi operativi gli obiettivi strategici quali:
- Mappatura dei processi amministrativi
- Aumento di posti letto disponibili per la comunità studentesca e/o Miglioramento della qualità abitativa delle residenze universitarie
- Miglioramento dello standard qualitativo del servizio ristorazione
- Miglioramento dei rapporti con l’utenza studentesca
- Utilizzo risorse PNRR
- Semplificazione dell’azione amministrativa e riduzione dei tempi procedimentali
Gli obiettivi operativi individuati nell’ambito della presente direttiva costituiscono la base per la costruzione di piani di azione che, utilizzando al meglio le risorse disponibili, concretizzano in interventi e attuano gli indirizzi strategici del CdA; Rinviato al prossimo CDA al fine di definire ulteriori obiettivi operativi e di valore pubblico.
04) Proposta di Delibera adozione regolamento carriere alias.
La Delibera proposta riguardante l’ adozione del “Regolamento carriere alias” presenta le seguenti finalità:
- Gli ERSU di Enna, Messina e Palermo garantiscono alle persone iscritte ai corsi delle istituzioni universitarie di Enna, Messina e Palermo che usufruiscono dei propri servizi a qualunque titolo in servizio presso gli enti, compreso quello in comando o distacco, proveniente da altri Enti, di vivere le proprie esperienze di studio e/o di lavoro in un ambiente sereno e libero da discriminazioni, in quanto garante della dignità personale, in attuazione dei principi di libertà, di inviolabilità del corpo e del diritto all’identità di genere e/o all’orientamento sessuale. – Il presente Regolamento disciplina la procedura amministrativa per l’assegnazione di un’identità provvisoria, denominata “Alias”, di cui potrà usufruire, dietro esplicita richiesta, chiunque intraprenda un percorso di transizione di genere o, comunque, chi ne sentisse la necessità per qualsiasi altra ragione senza l’obbligo di esplicita dichiarazione. La carriera contenente i dati originari è denominata “Carriera Reale”, quella contenente i nuovi dati personali sarà denominata “Carriera alias”.
- L’identità Alias sarà assegnata attraverso il rilascio di un badge per la registrazione della presenza del personale sul luogo di lavoro o, se venisse adottato per le studentesse e gli studenti per la registrazione della presenza nelle strutture residenziali. Tale badge dovrà riportare il nome scelto dalla/dal dipendente o dalla/dal student*. Sarà riportato, inoltre, sull’app o su tutti gli elenchi da firmare per l’attestazione della presenza presso le residenze o sull’app per la fruizione del servizio mensa e su tutti gli altri documenti interni. l’Ente inoltre si propone in seguito l’adozione del regolamento di pubblicare il suddetto nell’apposita sottosezione “Atti generali” del portale “Amministrazione Trasparente”; Approvato all’unanimità.
- 05) Proposta di Delibera adozione Carta dei servizi aggiornata al 6/03/2024.
La direzione, dato atto che la “Carta dei Servizi” è il documento con il quale l’Ente, in modo trasparente, presenta sé stesso e le sue attività, illustra le caratteristiche e le modalità di accesso ai propri servizi, definisce standard di qualità ed assume, con la propria utenza, una serie di impegni relativi all’erogazione di ciascun servizio, ne propone l’adozione aggiornata al 6/03/2024 e la pubblicazione sull’apposita sezione “Amministrazione trasparente” dell’Ente; Approvato all’unanimità con la necessità di apportare modifiche successivamente.
- 06) Proposta di Delibera approvazione social media policy.
Proposta l’adozione della “Social Media policy” ritenendo opportuno, dotare l’Ente di un codice di condotta che regoli la relazione su internet, e in particolare sui social media, tra l’Ente e i suoi dipendenti e tra l’Ente e i suoi utenti, condividendo e facendo propria la “Social Media Policy” della Regione Siciliana, adattandola alle specificità dell’Ente; Approvato all’unanimità
- 07) Valutazione Convenzione con Unipa per la gestione del 4° piano Hotel de France per servizio Foresteria.
Sottoposta alla valutazione del consiglio la possibile convenzione per la gestione del quarto piano dell’ex Hotel de France tra l’Università degli studi di Palermo e l’Ente Regionale per il Diritto allo studio universitario. La convenzione riguarderebbe la fruizione delle stanze in gestione all’ERSU di Palermo, prioritariamente destinate a soggetti individuati dall’Ateneo di Palermo e essere destinate ai soggetti individuati dall’ERSU, per durate non superiori a 30 giorni, in assenza di specifiche indicazioni dell’Ateneo. La fruizione delle stanze in gestione all’ERSU di Palermo dovrà infatti essere primariamente destinata a soggetti indicati dall’Università per adeguate motivazioni di carattere istituzionale o per l’organizzazione di manifestazioni culturali che saranno di volta in volta, rappresentate dal Rettore e dal Direttore Generale;
- 08) Proposta di Delibera Autorizzazione alla stipula e alla sottoscrizione della convenzione tra il
MUR.
Approvato all’unanimità.
- 09) Varie ed eventuali.
La Prof.ssa Militello espone una serie di valutazioni riguardo il regolamento di fruizione del servizio foresteria, e del servizio di erogazione pasti in modalità social food al fine di avviare dei ragionamenti in materia con l’intero consiglio.