Nel giorno 22 Febbraio 2024 il consiglio si è riunito alle ore 11:00 in aula F120, Edificio 8.

PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO

  1. Comunicazioni;
  2. Approvazione verbali sedute precedenti;
  3. Patti territoriali per l’alta formazione delle imprese;
  4. Approvazione degli Accordi di Collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo, la University of Antwerpen (Belgio), L’University of Minho (Portogallo) e la Manipal Academy of Higher Education, propedeutici per la definizione del Percorso Integrato di Studi (PIS): Sustainable and Resilient Pavement Engineering (SURPAV)”;
  5. Varie ed eventuali.

COMUNICAZIONI

Non ci sono comunicazioni.

APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI

Vengono approvati i verbali delle sedute del 27/11/2023 e 18/12/2023.

PATTI TERRITORIALI PER L’ALTA FORMAZIONE DELLE IMPRESE

La presidenza del Consiglio ha emanato degli avvisi che riguardano i patti territoriali, ossia risorse finanziarie messe a disposizione del Meridione al fine di contribuire concretamente all’occupazione dei giovani della Regione e alla competitività delle imprese. Questo avviso viene emanato per la seconda volta; la prima è stata vinta dalle Università della Puglia.
Quest’anno l’Università di Palermo sta provando a partecipare con un nuovo progetto, che vede al suo centro percorsi di tipo STEM, collaborando con le altre Università siciliane.
Di seguito, il file del progetto.

Si tratta di un progetto di 67milioni di euro, di cui 22milioni di euro circa afferenti all’Università di Palermo.
In particolare, 15milioni di euro sarebbero destinati a borse di studio e tirocini per gli studenti.
Il Consiglio approva il progetto all’unanimità, che passa adesso al Senato Accademico.

ACCORDI DI COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA’ ESTERE

Il progetto di PIS, supportato dalla Commissione Europea tramite la misura Erasmus Mundus Joint Master Design, consiste in una laurea magistrale inter-ateneo ed internazionale che è in via di definizione e che si pensa di attivare nel 2025/2026. Nel 2024/2025 il progetto didattico di PIS, già ampiamente condiviso a livello di CdS e Sezione, sarà sottoposto all’attenzione dei competenti organi collegiali di
dipartimento e di ateneo per poi essere sottoposto al processo di accreditamento nazionale.
In particolare, le nazioni interessate dai quattro semestri sono Belgio, India e Portogallo. Mentre, 30 CFU di corsi in lingua inglese verranno erogati nel nostro Ateneo. Inoltre, l’Ateneo sarà coinvolto nel terzo semestre, grazie ad un corso erogato online di 12 CFU.
La proposta di progetto viene approvata all’unanimità dal Consiglio.

VARIE ED EVENTUALI

Non ci sono varie ed eventuali.

Il consiglio si conclude alle ore 12:30.

Si ringraziano i rappresentanti in Consiglio di Dipartimento:

Francesca Accomando

Giuseppe Alosi

Giovanni Barra

Ettore Bellante

Jessica Bonura

Giovanni Castelli

Riccardo Cocchiara

Martina Pia D’Agostino

Martina Di Chiara

Flavio Di Pietro

Martina Dragotta

Giuseppe Ferro

Nicola Fricano

Gabriele Gioia

Marco La Manna

Greta Leonardi

Giovanni Lo Bianco

Alessio Lo Piparo

Giovanni Marchetta

Vincenzo Luigi Mazza

Andrea Meduri

Alessandro Palumbo

Riccardo Pedone

Matteo Attilio Priulla

Mario Puccio

Giovanni Battista Salerno

Noemi Scaduto

Giuseppe Scavone

Gabriele Somma

Daniele Orazio Susino

Emmanuel Trapani

Silvia Ventimiglia

Previous articleCICS Ingegneria Meccanica 20 Febbraio 2024
Next articleCorsi universitari “Esercizio della professione di ingegnere” e “Consulenze tecniche per l’attività giudiziaria” a.a. 2023/2024