In data 16/02/2024 alle ore 12:00 presso l’aula B120 dell’edificio 6, si è svolto il Consiglio Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica (L-9 ed LM-22) e Ingegneria Chimica e Biochimica, dove si è discusso dei seguenti punti:
1.Comunicazioni
Approvazione nuova delibera del SA sulla conversione dei voti dei ragazzi che tornano dall’Erasmus. Viene allegata tabella:

2.Approvazione verbale seduta precedente
È stato approvato il verbale della seduta precedente.
3.Offerta Formativa AA 2024-2025
Le modifiche all’offerta formativa riguardano il Corso di Laurea Magistrale per l’anno accademico 2024/2025. Il Consiglio di Corso di Studi dà il benvenuto al Prof. G. Li Puma, il quale ha iniziato il suo servizio presso il Dipartimento di Ingegneria lo scorso dicembre, nel settore ING-IND/25 (impianti chimici).
In seguito al suo arrivo, si propone di modificare le assegnazioni dei carichi didattici del Dipartimento e l’offerta formativa della Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica come segue:
Il Prof. Li Puma terrà i seguenti corsi:
-All’interno del Corso Integrato di Biochemical Plant Design (9 CFU), il modulo “Reactor Design” da 6 CFU, a partire da settembre 2024.
-La materia opzionale del gruppo delle materie obbligatorie di Ingegneria Chimica dei Processi Sostenibili, “Advanced Reactor Design”, da 6 CFU, che verrà erogata nel secondo semestre del 2025/26 (II anno dell’offerta formativa 2024/2025).
Anche la materia opzionale del profilo Ingegneria Chimica dei Processi Alimentari subisce delle variazioni; in particolare, il Prof. Pasquale Crupi prenderà il posto del Prof. Planeta per la materia “Processi di Trasformazione dei Prodotti Agroalimentari”.
4.Ratifica dispositivi del Coordinatore
Sono state approvate tutte le pratiche Erasmus. In particolare, la studentessa S.P., grazie a un accordo con il Dipartimento di Ingegneria Chimica, continuerà il suo tirocinio presso l’Università di Rouen, dove precedentemente ha svolto il periodo Erasmus.
Inoltre, sono state approvate le certificazioni linguistiche relative a due studenti del corso triennale.
5.Istanze Studenti Sistematizzate
Non ci sono istante sistematizzate.
6.Istanze studenti non sistematizzate
Tutte le richieste di tesi degli studenti (LM) richiedenti sono state approvate.
7.Seminari per riconoscimento CFU per Altre Att. Formative
Si propongono ulteriori possibilità di acquisizione dei 3 CFU previsti nel piano di studi L9 e LM22:
“Lima Corporate and Additive Manufacturing”: modellazione 3D tramite l’utilizzo di software PTC Creo, di additive manufacturing e di ingegnerizzazione dei processi. Il seminario è proposto dai professori dell’UNIPA e dagli ingegneri di Lima Corporate.
“Esercizio sulla Professione di Ingegnere” e “Consulenze Tecniche per l’Autorità Giudiziaria”: 2 moduli indipendenti da 3 CFU ciascuno, con una durata complessiva di 30 ore. È possibile scegliere di seguire uno o entrambi i moduli.
8.Approvazione aggiornamento “Elenco argomenti prova finale”
L’elenco degli argomenti della prova finale (L9) è stato aggiornato con ulteriori temi proposti dalla Prof.ssa Dintcheva, dal Prof. Tamburini, dalla Prof.ssa Dispenza e dalla Prof.ssa Scargiali.
9.Analisi della Relazione Annuale 2023 della CPDS
La relazione annuale della CPDS è stata discussa in data 15/02/2024.
Le problematiche riguardano principalmente una materia del primo anno e una del secondo anno del corso triennale. Queste criticità sono state portate alla luce attraverso segnalazioni anonime nel CPDS e sono emerse anche dalle valutazioni delle schede dei docenti.
Per quanto riguarda la materia di Fisica 2, la coordinatrice ha annunciato che a partire da settembre ci sarà un cambio di docente, con il Prof.ssa Marina Guccione che assumerà il ruolo.
Per quanto riguarda il primo anno (Analisi I), la coordinatrice sta attualmente esaminando altre possibili soluzioni per affrontare le questioni emerse.
Dall’analisi della relazione della CPDS magistrale non emergono criticità significative riguardo alla docenza. Tuttavia, la Prof.ssa Dispenza incoraggia i docenti a esaminare attentamente le schede di trasparenza per verificare se rimangono coerenti con le eventuali modifiche apportate nella modalità di esame.
Altre attività: La Chemical Engineering Week ha ricevuto un feedback molto positivo, e tra le proposte avanzate dagli studenti è emersa l’importanza di organizzare dei tirocini. La Prof.ssa Dispenza interviene sottolineando l’importanza per i docenti di informare gli studenti sulle opportunità attualmente disponibili per i tirocini, che coinvolgono anche alcuni dei loro colleghi. Inoltre, riguardo alla CEW, suggerisce di considerare la varietà delle aziende proposte, poiché spesso appartengono alla stessa tipologia.
10.Analisi della Relazione Annuale NdV – Anno 2023;
Il corso di laurea triennale presenta, in media, tutti gli indicatori con valori compresi tra 7.4 e 8.9. Un solo insegnamento ha ricevuto una valutazione inferiore a 6, il che è attribuibile a delle criticità legate al docente della materia precedentemente discussa.
Per quanto riguarda il corso di laurea magistrale, non sono stati riscontrati indicatori con valori inferiori a 6.
Il Prof. Falcone interviene in qualità di membro della commissione paritetica di matematica, sottolineando l’importanza di sensibilizzare gli studenti affinché compilino in modo adeguato le schede di valutazione dei docenti, poiché queste possono avere delle conseguenze significative.
Il Prof. Di Franco sottolinea che le schede di valutazione non possono essere confrontate direttamente, poiché in questo contesto influisce la media aritmetica rispetto agli anni precedenti, quando i valori estremamente bassi o alti venivano esclusi dall’analisi.
11.Nomina rappresentanze studentesche CPDS
Vengono nominati ed eletti per la CPDS: Tatiana Buttitta (L9) e Serena Mancuso (LM22)
12.Nomina rappresentanze studentesche commissione AQ
Vengono nominati ed eletti per la commissione AQ: Salvatore Borruso (L9) e Lorenza Cannistraro (LM22)
13.Nomina cultori della materia
La Prof. Dintcheva ha inviato richiesta di nominare “cultrice della materia” la Dott.ssa Giulia Infurna per le seguenti materie: Chimica Applicata e Polymer and composites for sustainable application. La richiesta viene approvata.
14.Varie ed eventuali
Non ci sono varie ed eventuali.
Il consiglio termina alle ore 13.00.
Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale:
https://t.me/joinchat/jxRZBB2DsuRhZjE8