L’associazione studentesca “Vivere Ingegneria nell’Ateneo” in collaborazione con l’associazione studentesca “Vivere Architettura”, propone un seminario incentrato sulla figura di Pier Luigi Nervi.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
Pier Luigi Nervi ingegnere, architetto e progettista di fama mondiale, è stato uno dei maggiori artefici di architetture strutturali nel panorama internazionale del Novecento.
Maestro del calcestruzzo armato e inventore di un nuovo modo di costruire, a lui si devono alcune delle più belle opere dell’architettura contemporanea, frutto di un’eccezionale coniugazione fra arte e scienza del costruire. Le sue strutture rigorose, basate su ardite soluzioni tecnico-strutturali, raggiungono risultati di straordinaria eleganza e divengono icone di un nuovo modo di fare architettura, ammirate a livello mondiale.
Il seminario si pone l’obiettivo di approfondire tali opere sia dal punto di vista architettonico sia dal punto di vista puramente strutturale, discutendo anche sulla loro conservazione e restauro nel tempo.
PROGRAMMA
L’evento, prevede un incontro, suddiviso in tre parti, da tenersi giorno 7 dicembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 per poi proseguire dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso l’Aula Magna “Margherita De Simone” del Dipartimento di Architettura.
- Prima Parte
Pier Luigi Nervi: biografia, storia e le sue opere. Due interventi tratteranno della storia e opere dell’ingegnere Nervi. Un primo, tenuto dal professore Ettore Sessa, parlerà delle opere, mentre un altro, tenuto dalla professoressa Emanuela Garofalo, tratterà delle architetture militari alle opere per le olimpiadi di Roma.
- Seconda Parte
Pier Luigi Nervi: la poetica della struttura.
In questa parte dell’incontro verranno studiati i sistemi statici che caratterizzano le strutture dell’Ing. Nervi e verranno approfondite alcune delle sue opere come: l’Aula Paolo VI, lo Stadio “Artemio Franchi” di Firenze, il Palazzo dello Sport all’EUR di Roma e l’Hangar di Marsala.
Gli interventi saranno a cura dei prof. Giuseppe Campione, docente di “Design of steel and concrete”, e Tiziana Campisi, docente di Progetti di Recupero e Conservazione degli Edifici”.
- Terza parte
Il dibattito, a cui saranno presenti i professori di restauro dei monumenti Proff. Renata Prescia, Rosario Scaduto, Zaira Barone, Giuseppe Campione e Ignazio Vinci, gli esperti in restauro delle opere di Nervi arch. Ugo Carughi e arch. Cristiana Chiorino, L’arch. Carmelo Galati Tardanico dell’OAPPCPA e un membro della soprintendenza ai beni culturali della provincia di Palermo, tratterà il tema del recupero e restauro delle opere di Nervi, trattando come tema iniziale lo stadio comunale di Firenze “Artemio Franchi”, estendendo successivamente la discussione al resto delle opere.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per l’iscrizione è necessario iscriversi al form in allegato:
https://forms.gle/EtU2ApkKCFcwr1p5A
MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DI 1 CFU
Al termine del seminario verrà richiesto agli studenti di produrre un report sintetico sui temi trattati durante lo svolgimento del seminario.
Per verificare la presenza degli studenti verranno prese le apposite firme all’ingresso e uscita dell’evento.
Per ulteriori informazioni, contattare: Gianni Salerno 3898269836, Marta Chiaracane 3274321477, Rocco Caternuolo 3240936829