Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 11:00 si è riunito il Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale alla presenza dei rappresentanti degli studenti Daniel Guaresi, Francesca Accomando e Andrea De Pasquale. Di seguito un breve riassunto dei punti trattati durante la seduta del CICS:

COMUNICAZIONI

  • Immatricolati 2023-2024

Il coordinatore comunica che ci sono 217 immatricolati (record) al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale, primo corso di Ingegneria per numero di immatricolazioni all’ AA 2023-2024.

  • Bando CORI

Il Coordinatore comunica che sono stati ricevuti dei finanziamenti per la magistrale, condividendo l’intenzione di destinarli a una agenzia di comunicazione esterna al fine di aumentare la visibilità mediatica delle attività di orientamento.

  • Nuovo Rappresentante degli Studenti

Il Coordinatore dà il benvenuto al neoeletto Rappresentante degli Studenti Daniel Guaresi, che prende il posto di Angela Giulia Rera, laureata nella sessione autunnale dell’ A.A. 2022-2023.

  • Placement

Vengono condivisi i dati relativi al placement, dai quali si evidenzia che i nostri laureati trovano subito occupazione. Lo stesso trend lo si riscontra anche per i neolaureati internazionali. Il consiglio lo ritiene un ottimo risultato.

APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE

Si approva all’unanimità.

RATIFICA DISPOSITIVI DEL COORDINATORE

Il consiglio ratifica i dispositivi del coordinatore sulla convalida degli insegnamenti sostenuti all’estero, passaggi da altri corsi di laurea, inserimento di materie a scelta fuori termine, accreditamento CFU per AAF.

ISTANZE STUDENTI SISTEMATIZZATE

Tutte le istanze vengono approvate all’unanimità.

ISTANZE STUDENTI NON SISTEMATIZZATE

Tutte le istanze vengono approvate all’unanimità. In particolare vengono approvati gli elenchi del seminario “Esercizio sulla professione di Ingegnere” e il riconoscimento di CFU per le attività “Meet the Manager” ( responsabile il professore Paolo Roma) e “Closer To Industry” (responsabile la professoressa Mariangela Piazza), per cui sono necessari 8 incontri e una relazione sintetica su tutti gli incontri per 1 CFU.

Il Consiglio approva all’unanimità.

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE (SMA 2022): Analisi indicatori e commento

Rispetto agli anni passati, il PQA ci ha inviato delle linee guida su come redigere i commenti alla SMA. Vengono brevemente illustrati gli indicatori e i commenti relativi ad ogni sezione, già ampiamente discussi in Commissione AQ del Corso.

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2024-2025: Scadenze e Deliberazioni 

Le linee guida per l’offerta formativa 2024-2025 sono state approvate dal Senato Accademico, lo scorso 25 Ottobre, e dal CdA, il 26 Ottobre, ma non sono ancora disponibili per i corsi di studio.

Requisiti di accesso LM Management Engineering

Il consiglio continua la discussione a riguardo, iniziata nel consiglio del 18 Luglio 2023, non ritenendo necessario deliberare oggi, poiché la scadenza è fissata per il prossimo Marzo.

Come già detto, attualmente gli studenti che vogliono iscriversi alla LM31 devono aver conseguito una laurea nelle classi L7, L8, L9 ed equivalenti.

L’iscrizione è consentita anche con riserva, per gli studenti che abbiano già conseguito 140 CFU e che conseguiranno la laurea entro la sessione straordinaria dell’AA precedente. 

L’adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con una votazione finale maggiore o uguale a 95; nel caso di studente iscritto con riserva, invece, con una media maggiore o uguale a 24. Nel caso specifico degli Studenti Internazionali, è sempre prevista la verifica della personale preparazione.

Il Coordinatore aveva già precedentemente proposto di abbassare i valori soglia da 95 a 85, nel caso di studente laureato, e di eliminare le conoscenze richieste.

Il Coordinatore propone oggi di rilassare totalmente i vincoli e prevedere i Mocs, ossia corsi online erogati tramite il portale unipa e-learning, al fine di avere classi più “interdisciplinari”.

Intervengono i Proff. Micari, Perrone, Lo Nigro e Di Lorenzo, che concordano in merito al rilassamento degli SSD minimi, esprimendo invece qualche dubbio in relazione al voto di laurea minimo e alla diversificazione tra gli studenti con una laurea in Ingegneria Gestionale e non.

Il Coordinatore propone inoltre di estendere l’obbligo della verifica della personale preparazione, attualmente previsto solo per gli studenti internazionali, anche a tutti gli studenti non provenienti dai corsi di Ingegneria Gestionale e Ingegneria dell’Innovazione per le imprese digitali.

REGOLAMENTO LAUREE LM Management Engineering – “Assegnazione Relatore”

La professoressa La Fata aggiorna il consiglio sulle ultime due sessioni di laurea.

Si informa che per le prossime lauree di Marzo le prove finali si svolgeranno tra il 21 e 23 febbraio 2024 per le LT con esami, dal 11 al 15 Marzo 2024 per le LT con tesi, e dal 4 al 15 Marzo 2024 per la LM.

In merito all’assegnazione del relatore per la tesi magistrale, si osserva che il professore Bruccoleri è il tesista più scelto dagli studenti, seguito dal professore Perrone, ma con un notevole gap.

Interviene il Professore Perrone, criticando che la scelta dell’argomento ricada esclusivamente sullo studente.

Viene proposto di pubblicare un elenco di argomenti per ogni professore dal quale lo studente può scegliere il relatore, in modo da distribuire maggiormente gli studenti tra i relatori, con una soglia minima di argomenti proposti dai professori.

VOTI DI LAUREA MAGISTRALE Sessione Autunnale 2023: discussione

Come visto nelle premesse del punto precedente, i voti della magistrale risultano eccessivamente alti. Pertanto il Coordinatore invita i docenti a distribuire i voti in maniera omogenea sull’intera scala in trentesimi.

Ciò per evitare di far perdere credibilità all’istituzione.

Interviene il Rappresentante Guaresi facendo notare come gli Studenti iscritti al corso magistrale, spesso decidano di accettare voti al di sopra di una certa soglia. Questo giustificherebbe la media dei voti per materia così alta.

Interviene infine il Rappresentante De Pasquale portando l’attenzione sulla situazione opposta che invece si presenta nel corso triennale, dove la media dei voti risulta essere notevolmente più bassa.

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Orientamento del CICS in merito a riconoscimento periodo all’estero dei Visiting Students

Prende la parola la Professoressa Lo Nigro che illustra gli esiti dell’ultimo bando Erasmus. Per quanto riguarda, invece, il Visiting si propone di introdurre un numero massimo di visiting student da concordare con il coordinatore di meta e di valutare il punteggio che si avrebbe nella graduatoria Erasmus (nel range 0-5), stabilendo un punteggio soglia, per esempio di 2,5.

L’ulteriore proposta è quella di tagliare i visiting nelle mete Erasmus che non garantiscono la qualità del percorso (es. Wrocław).

Deliberiamo che il numero dei posti di visiting viene scelto dal coordinatore e dal coordinatore di meta.

DIDATTICA EROGATA 2023-2024: copertura AAF “Lab of Statistics”

Il Lab of Statistics per l AA 2023-2024 non è lo stesso tenuto dal professore Lombardo per gli studenti che si iscrivono alla Magistrale e vogliono integrare le loro conoscenze, che vogliamo riconoscere come Altre Attività Formative a Scelta.

Invece, il modulo previsto nel piano di studi della Magistrale risulta momentaneamente scoperto. Il professore Lombardo si propone di coprire il modulo previsto nel secondo semestre.

AUDIT NdV e PQA: aggiornamento procedure, regolamenti e approvazione

Il Coordinatore comunica che il corso di studi magistrale è stato selezionato per gli Audit del PQA e NdV, che si svolgeranno tra il 16 Novembre e il 16 Dicembre 2023.

Il Coordinatore sta provvedendo a compilare gli appositi documenti ricevuti dal PQA

Riconoscimento CFU per Meet the Manager e Closer to Industry

Si rimanda al punto 3).

DOPPIO TITOLO:

Approvazione nuovo DD con VGTU (Vilnius)

La Professoressa Lo Nigro illustra il lavoro svolto in merito all’attivazione di questo doppio titolo. Mostra come è strutturato il piano di studi individuato per il curriculum Digital Transformation.

Gli studenti svolgono il primo anno nell’università di appartenenza convalidando 60 cfu.

Il secondo anno di corso viene svolto nell’altra Università con conseguente Tesi conclusiva.

DD VGTU (Vilnius) Rinnovo

Si propone di rinnovare il Doppio Titolo per il curriculum Innovation e Entrepreneurship.

Curriculum:Innovatiion e Entrepreneurship

Il Consiglio approva.


LM31 e LM31 ONLINE: Determinazioni per la richiesta di risorse all’Ateneo

Alla luce del numero sempre più alto di richieste di iscrizione al Corso Magistrale, il Coordinatore comunica che sta provvedendo a inoltrare una richiesta di ulteriori risorse.

Non ci sono varie ed eventuali.

Il consiglio si chiude alle ore 14:50.

Previous articleResoconto CICS Ingegneria Cibernetica 27/10/2023
Next articleRESOCONTO CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA EDILE