In data 23/06/2023 alle ore 12:00 presso l’aula B110 dell’edificio 6, si è svolto il Consiglio interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica (L-9 ed LM-22) e Ingegneria Chimica e Biochimica, dove si è discusso dei seguenti punti:
1) Comunicazioni;
Si comunica che le proclamazioni delle lauree della sessione estiva saranno il 27/07 pomeriggio presso l’Aula Li Donni che si trova al Dipartimento SEAS, Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. L’orario previsto d’inizio è prefissato per le ore 15:00. La data ultima per sostenere l’ultimo esame e per il caricamento del long abstract/elaborato/tesi è il 10 luglio.

Si ricorda ai docenti che entro il 5 luglio bisogna caricare le Schede di Trasparenza aggiornate.
Il Professore Corso ha riscontrato una situazione critica per quanto riguarda il corso di Fisica 1 (9Cfu), ritrovandosi con 12-13 studenti durante le ultime settimane di lezione a differenza di una frequenza di circa 40 persone per il corso di Chimica e circa 30 persone per il corso di Analisi modulo 2. Inoltre, sta crescendo il numero di persone che stanno lasciando Fisica 1 come ultima materia, al punto tale che il professore Corso propone di mettere la materia propedeutica a Fisica 2 o ad altre materie quale Scienza delle costruzioni. Interviene il professore Borino che conferma che molti ragazzi sostengono la sua materia senza aver dato materie propedeutiche; stesso discorso per quanto riguarda Biochimica, erogata dalla professoressa Michela Giuliano.
Il professore Galia suggerisce di avere un maggiore contatto con gli studenti, al fine di fargli comprendere l’importanza di seguire e sostenere le materie della LaureaTriennale secondo la sequenza impostata dal CdS in quanto questo può giovare alla comprensione e all’efficienza dello studio personale e quindi dell’apprendimento, che si riversa quindi nel miglior rendimento in ambito lavorativo e di colloqui. Il CdS non può fare deroghe sulla qualità.
2) Approvazione verbali delle sedute precedenti;
È stato approvato il verbale della seduta del 26-04-2023.
3) Ratifica decreti del coordinatore;
E’ stato convalidato il certificato di inglese di livello B2 di uno studente triennale, per cui gli verranno attribuiti i 3cfu di idoneità.
4) Organizzazione laboratori didattici 3 CFU AA 2023-24;
I ragazzi che attualmente sono a secondo anno, il prossimo anno seguiranno dei laboratori didattici secondo un’attività formativa di 3 CFU. I presunti iscritti al terzo anno sono circa 99 e supponendo che tutti e 99 o la maggior parte dei ragazzi si laurea in corso, sono stati predisposti 11 gruppi di laboratori da seguire per 2-3 pomeriggi a settimana per circa 4-5 settimane in aggiunta ad un corso relativo alla sicurezza in laboratorio e una presentazione finale dei ragazzi dell’attività svolta. La professoressa Scargiali ha chiesto alla professoressa Giuliano e alla professoressa Quatrini se è possibile usufruire di qualche laboratorio del corso di Biologia. Alcuni ragazzi seguiranno i laboratori durante il primo semestre e altri ragazzi durante il secondo semestre. Si propone di formulare un orario settimanale tale che siano lasciati due o tre pomeriggi liberi per la frequenza di questi laboratori. Si è pensato di mettere due appelli per convalidare i CFU, uno a febbraio e uno a fine giugno. Il professore Galia propone un terzo appello per avere sicurezza che tutti abbiano convalidati i cfu.

5) Rinnovo accordo con Università di Libano;
È stato rinnovato il Percorso Integrato di Studio con la Saint Joseph University di Beirut, responsabile il Professore Galia. È stato chiesto di fare un rinnovo per un triennio piuttosto che un biennio.

6) Istanze studenti non sistematizzate;
Un ragazzo di primo anno, F. C., chiede il riconoscimento di 1 CFU aggiuntivo come altre attività formative per avere seguito il corso sulle competenze trasversali relativo alla Natura ed Etica della Scienza, responsabili le prof.sse Antonella Maggio e Cinzia Cerroni.
Si coglie l’occasione per ribadire che qualunque attività organizzata e/o sostenuta da chiunque deve prima essere approvata dal CICS. Gli studenti non possono di propria spontanea volontà seguire attività dove vengono rilasciati CFU senza che il CdS lo aveva previsto.
Lo studente magistrale V. P. A. chiede di essere autorizzato di trascorrere un periodo di 3 mesi presso l’azienda Aqualia, impianto di dissalazione di Adeje, Tenerife, per svolgere il suo percorso di tesi. Lo studenTE magistrale A. S. chiede di poter svolgere una tesi in collaborazione con la SUEZ di Parigi, per un periodo di 3 mesi. La studentessa magistrale N. I. chiede di svolgere l’attività di tesi presso lo stabilimento di BASF presso Villanova. La studentessa magistrale F. D. comunica che svolgerà la tesi con l’azienda siciliana ResourSEAs, con relatore professore Tamburini.
Sono stati autorizzati tutti i periodi di permanenza all’estero per lo svolgimento di tesi citati sopra.
Sono state approvate le tesi di studenti magistrali di primo e secondo anno.
7) Istanze studenti sistematizzate;
Nessuna.
8) Varie ed eventuali;
Non ci sono varie ed eventuali.
Il Consiglio si è chiuso alle ore 13:00
Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale: