In data 28/02/2023 alle ore 13:00 presso l’aula B120 dell’edificio 6, si è svolto il Consiglio interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica (L-9 ed LM-22) e Ingegneria Chimica e Biochimica, dove si è discusso dei seguenti punti:

1-Comunicazioni

La coordinatrice Francesca Scargiali condivide con i colleghi il piano occupazionale delle aule che verranno usate dal primo anno e dal secondo anno triennale, comunicazione che era già stata fatta tramite canali digitali precedentemente.

Si comunica che, al fine di rinnovare il piano di studi dei corsi di studio magistrale e triennale, nella prossima seduta del consiglio di corso di studi, si nominerà una commissione didattica che avrà un rappresentante di ciascuna area didattica.

Si rende nota la pubblicazione di un bando a cui può partecipare ogni corso di studi dell’ateneo per la promozione e realizzazione di didattica innovativa, che preveda l’utilizzo di software innovativi e una gestione didattica che possa fruire di attività o progetti che possano coinvolgere più materie e migliorare l’esperienza didattica e l’apprendimento della disciplina. Si propone una possibile integrazione fra materie del secondo anno magistrale (1 semestre) e la materia Conceptual Design.

Il consiglio prende in considerazione la partecipazione al bando e si riserva di riflettere riguardo le modalità di partecipazione (da formalizzare in seguito).

2-Approvazione verbale seduta precedente

Il verbale viene approvato.

3-Ratifica decreti del coordinatore

Vengono convalidati gli insegnamenti sostenuti all’esterno allo studente, come riportato nell’immagine seguente

4-Relazione CPDS 2022 del Dipartimento di Ingegneria

La relazione CPDS era già stata discussa nella precedente sessione del consiglio, si comunica che la relazione riportata precedentemente è stata approvata in sede di consiglio di dipartimento.

5-Relazione annuale nucleo di valutazione anno 2022 – ANVUR

 Viene mostrata la relazione ANVUR annuale a tutto il consiglio, so osserva come per quanto riguarda il corso di studi triennale, tutti gli indicatori sono nella media di Ateneo e l’indicatore i10 (relativo alla disponibilità dei docenti) è anche oltre la media dell’ateneo.

Riguardo il corso di studi magistrale si osserva come diversi sono gli indicatori sotto la media (nonostante siano punteggi comunque positivi e non particolarmente preoccupanti), gli insegnamenti che risultano avere criticità sono Biochemical Plant Design (la cui valutazione è fatta ancora sul periodo di insegnamento del prof. Brucato) Chemical process controllo e Conceptual Design, sui quali emerge che il carico didattico sia poco proporzionato rispetto ai cfu ad essi associati. I docenti di riferimento (Micale e Cipollina) sono consapevoli della criticità, e sono già in fase di monitoraggio e di modifica del corso.

Il professore Micale propone l’attuazione di strumenti e modalità didattiche innovative, come poco prima discusso,  ipotizzando che queste modalità possano fare si che la materia preveda un progetto unico che accomuna più materie rendendole, nel complesso, più leggere.

6-Nuove afferenze al CICS

Si approva la richiesta dell’Ing. Lo Presti di aderire al CICS di Ingegneria Chimica, considerate le numerose collaborazioni didattiche e scientifiche attualmente in atto fra questi e docenti e studenti afferenti al corso di studi di Ingegneria Chimica.

Si comunica l’ingresso al CICS della prof. Lima e dell’Ing. Prestigiacomo (che da ora in poi sarà la delegata alla comunicazione, sito web e social)

7-Istanze studenti sistematizzazione

Viene approvata la richiesta di uno studente di Ingegneria dell’energia e delle fonti rinnovabili di effettuare il passaggio al corso di studi di Ingegneria Chimica e Biochimica.

Si comunica la presenza di due richieste sistematizzate di iscrizione al corso di laurea di Ingegneria Chimica e Biochimica con abbreviazione di carriera da parte di due studenti che possiedono Laurea triennale e magistrale in Chimica, la coordinatrice pertanto propone la creazione di un gruppo di lavoro per l’analisi del piano di studi dei due ragazzi e della successiva convalida delle materie.

8-Pratiche studenti non sistematizzate

Si approva la richiesta da parte di due studentesse di frequentare il corso “esercizio della professione di ingegnere “e della successiva convalida dei 3 cfu nel loro piano di studi come “altre attività formative “.

Viene approvata la richiesta da parte della prof. Dintcheva di assegnare 1 cfu per il corso “sport corse on introduzione to polymer crystallization tenuto dal prof. Muller.

9-Varie ed eventuali

Non ci sono varie ed eventuali.


Il Consiglio si è chiuso alle ore 14:00

Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale:

https://t.me/joinchat/jxRZBB2DsuRhZjE8

Previous articleOpen Days 2023 Dipartimento di Ingegneria
Next articleConclusione del 7° Torneo di Scacchi – Vivere Ingegneria