In data 21/07/2022 alle ore 15:00 presso l’aula B020 dell’edificio 6, si è svolto il Consiglio interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica (L-9 ed LM-22) e Ingegneria Chimica e Biochimica, dove si è discusso dei seguenti punti:

1) Comunicazioni;

E’ stato presentato Umberto de Giovannini, nuovo docente di Fisica II e i due nuovi docenti che sostituiranno il professore Firmani.

Sono stati inviati i turni per le proclamazioni delle laure Triennali di giorno 27 e per le laure magistrali/tesi triennale di giorno 26. Per i triennali è stato concesso di portare massimo 12 persone tra famiglia e amici, per la magistrale il numero è salito a 15. 

Il professore Cipollina sta iniziando a lavorare sull’orario, come l’anno scorso verranno utilizzate 4 aule, molto probabilmente i ragazzi del primo e del secondo anno si divideranno la F120, al terzo anno verrà affidata la B110 e alle magistrali la B020 e l’aula informatica.

La professoressa Monica Santamaria è stata eletta tra i componenti dell’Executive Committee dell’ISE-International Society of Electrochemistry, in qualità di Tesoriere; in particolare la prof.ssa avrà il compito di dirigere il gruppo di ricerca di Elettrochimica Applicata del Dipartimento di Ingegneria UniPa.

Si è parlato inoltre del progetto “Innovative Teaching and Learning” dedicato agli studenti; di seguito il regolamento del progetto:



2) Approvazione verbali delle sedute precedenti;

E’ stato approvato il verbale della seduta del 18/05/2022

3) Ratifica decreti del coordinatore;

Sono stati ratificati alcuni decreti del coordinatore e inoltre è stato nominato il Professore Bruno Firmani come cultore della materia.
Gli esami di analisi fino a giugno 2023 verranno commissionati anche dal Professore Firmani; da settembre 2023 gli esami saranno presidiati e commissionati esclusivamente dai nuovi docenti.
Per quanto riguarda Fisica II, molto probabilmente gli esami verranno presidiati direttamente dal nuovo professore a partire da Gennaio 2023, in quanto il programma è identico a quello utilizzato dalla Professoressa Napoli.

4) Approvazione schede di trasparenza corsi di laurea Ingegneria Chimica e Biochimica L9 ed Ingegneria Chimica LM22 offerta formativa A.A. 2022/2023;

Sono state approvate le schede di trasparenza dalla commissione AQ, incluse le schede dei nuovi docenti. Di analisi matematica è stato comunicato che da quest’anno si passerà a un’analisi più approfondita per quanto riguarda la parte applicativa e dimostrazione di teoremi.

5) Considerazioni sul livello di integrazione sinergica dei contenuti erogati lungo la filiera formativa e delega alle Commissioni Orchestra ed AQ del CICS di istruire le azioni di ottimizzazione;

Sono pervenuti degli scostamenti evidenti di alcuni ragazzi tra voto di laurea magistrale e colloquio affrontato con aziende quali ad esempio la Solvay, con uno scarso risultato rispetto alle aspettative. Dobbiamo tutti essere consapevoli che un disallineamento tra voto di laurea e aspettative non deve esserci, soprattutto il corso di studio non se lo può permettere. Per prevenire il tutto bisognerà:

-Insistere per l’erogazione dei corsi zero;
-Somministrare questionari di accesso nelle materie (Analisi, Geometria, Termodinamica, Industrial Chemical e Biochemical Processes.

Il consiglio discute sul seguente punto proponendo delle idee.

In prospettiva sono state analizzate due opzioni:

-Reintrodurre i test di accesso;
-Riflettere sul regolamento di assegnazione del voto di laurea;


6) Istanze studenti sistematizzate;

Nessuna istanza sistematizzata è stata pervenuta.

7) Istanze studenti non sistematizzate;

Approvate istanze non sistematizzate, quali tesi di laurea magistrale/triennale. Inoltre, sono stati approvati dei punti bonus per delle ragazze partire 4 mesi in Erasmus.

Sono stati riconosciuti i 15/24 cfu dei 3 ragazzi partiti in Erasmus.

8) Varie ed eventuali;

E’ stato aggiunto un nuovo argomento alla prova finale, con tutor l’Ing. Federica Proietto.
L’argomento di tale argomento è “Bonifica per via elettrochimica di sedimenti marini e/o suoli contaminati da composti organici persistenti e/o metalli pesanti“.

Il Consiglio si è chiuso alle ore 16:30

Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale:

https://t.me/joinchat/jxRZBB2DsuRhZjE8

I RAPPRESENTANTI

Riccardo Pedone
Andrea di Franco
Lorenzo Ferraù
Aurora Amenta
Lorenzo Munafò
Giuseppe Scelfo

Previous articleRESOCONTO CCS INGEGNERIA BIOMEDICA – 21/07/2022
Next articlePRESENTAZIONE CURRICULA INGEGNERIA BIOMEDICA