Vivere Ingegneria, in occasione della pubblicazione del bando per la mobilità internazionale Erasmus+ A.A. 2022/2023, ha raccolto le informazioni utili per facilitare gli studenti nella scelta della meta per il corso di Ingegneria Biomedica.
È possibile trovare qui la guida per richiedere la mobilità per il prossimo anno accademico, mentre è possibile leggere qui il bando unico per tutte le mobilità internazionali di Ateneo.
Il punteggio con il quale accedere alle graduatorie si può calcolare con le indicazioni presenti nell’allegato B, che è possibile leggere qui.
Ricordiamo che, a seguito della proroga della scadenza per la presentazione della domanda, sono queste le nuove scadenze:

Le mete proposte, tutte per la durata di un semestre, sono:
- Universitat Pompeu Fabra;
- Universidad De Valladolid;
- Universitat Politecnica de Catalina;
- Université Angers;
- Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis;
- Universidade Nova de Lisboa;
- Universidade do Porto;
- University of Novi Sad;
- Zilinska Univerzita V Ziline;
- Ecole Des Mines Se Saint- Etienne;
- University Of Applied Sciences Jena.
Segnaliamo che, in questo bando, la Czestochowa University of Technology non è disponibile per il corso di Ingegneria Biomedica, ma lo è per il corso di Ingegneria Gestionale.
I docenti referenti per le mete proposte sono:
- Prof. Erica Mazzola, in particolare per l’Universitat Pompeu Fabra, l’Universitat Politecnica de Cataluna, l’Universidade Nova de Lisboa, Universidade do Porto, la Zilinska Univerzita V Ziline (contatto e-mail: erica.mazzola@unipa.it);
- Prof. Luca Faes, in particolare per l’University of Applied Sciences of Jena, l’Universidad de Valladolid, l’Université d’Angers, l’Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis, l’University of Novi Sad (contatto e-mail: luca.faes@unipa.it).
Ricordiamo che ciascuna università esprime i propri requisiti linguistici dimostrabili tramite certificazione nei rispettivi siti web.
Riportiamo alcune delle materie scelte nei precedenti Learning Agreement:
Per l’Universitat Politecnica de Cataluna:
- Procesado de señales biomédicas (6 ECTS) per Elaborazione di dati e segnali biomedici (6 CFU)
- Bioinformatics (6 ECTS) per Gruppo attività formative a scelta dello studente (9 CFU)
- Biomedical implants (6 ECTS) per Gruppo attività formative a scelta dello studente (9 CFU)
- Elasticidad (6 ECTS) + Resistencia de materiales (6 ECTS) per Scienza delle costruzioni (9 CFU)
- Quimica uimica orgánica (6 ECTS) per Chimica delle molecole biologiche (6 CFU)
- Informática (6 ECTS) per Fondamenti di informatica (6 CFU)
- Biomateriales – Fundamentos de polimeros (12 ECTS) per Trasformazione di biomateriali – Laboratorio di biomateriali (9 CFU)
- Sensor and signal conditioners (6 ECTS) + Automatic regulation (6 ECTS) per Sensori e strumentazione biomedica (9 CFU)
- Fluid mechanics (6 ECTS) per Meccanica dei biofluidi (6 CFU)
- Electronic System (6 ECTS) per Fondamenti di elettronica (9 CFU)
Per l’Universidade Nova de Lisboa:
- General organic chemistry (6 ECTS) per Chimica delle molecole biologiche (6 CFU)
- Teoria de sinais (6 ECTS) per Elaborazione di dati e segnali biomedici (6 CFU)
- Economia (3 ECTS) + Engenharla economica (6 ECTS) per Gruppo attività form a scelta dello studente (9 CFU)
- Medical Imaging methods (6 ECTS) per Bioimaging (6 CFU)
- Electromagnetism (6 ECTS) per Fisica II (6 CFU)
- Electronics (6 ECTS) per Fondamenti di Elettronica (9 CFU)
- Cell and Tissue engineering (6 ECTS) per Gruppo attività form a scelta dello studente (6 CFU)
- Informatics for science and engineering (6 ECTS) per Gruppo attività formative a scelta dello studente (6 CFU)
- Fisica I (6 ECTS) + Electromagnetism (6 ECTS) per Fisica I (9 CFU)
- Engenharia de Células e Tecidos (6 ECTS) per Tissue engineering (6 CFU)
Per l’Universidade do Porto:
- Fisica da radiologia e medicina nuclear (6 ECTS) per Bioimaging (6 CFU)
- Quimica orgânica (6 ECTS) per Chimica delle molecole biologiche (6 CFU)
- Sinais e sistemas (6 ECTS) per Elaborazione di segnali e dati biomedici (6 CFU)
- Instrumentacao e medicao (6 ECTS) per Sensori e strumentazione biomedica (9 CFU)
- Bioquimica (6 ECTS) per Elementi di biochimica e biologia cellulare (6 CFU) Metodos numericos e estatististicos (6 ECTS) per Gruppo attività formative a scelta dello studente (6 CFU)
- Biofisica (6 ECTS) per Meccanica del biofluidi (6 CFU)
- Biomateriais e engenharia de matrizes biomimeticas (6 ECTS) per Trasformazione di
biomateriali – Laboratorio di biomateriali (9 CFU)
Per l’Universitat Pompeu Fabra:
- Analysis of biomedical images (5 ECTS) per Bioimaging (6 CFU)
- Healthcare organization and regulation (6 ECTS) + Organs and systems modelling (6 ECTS) per Costruzioni biomeccaniche (9 CFU)
- Chemistry/Biochemistry (6 ECTS) per Elementi di biochimica e biologia cellulare (6 CFU)
Bioelettromatisme (6 ECTS) per Fisica II (6 CFU) - Advanced synthetic biology (4 ECTS) + Genomics (4 ECTS) + Nanomedicine and nanobiotechnology: introduction and application (4 ECTS) per Gruppo attività formative a scelta dello studente (12 CFU)
Per Zilinska Univerzita V Ziline:
- Electromagnetic field (6 ECTS) per Fisica II (6 CFU)
- Artificial intelligence in biomedicine (6 ECTS) + Technical means for medicine (7 ECTS) per Gruppo attività formative a scelta dello studente (15 CFU)
- Sensor technology (6 ECTS) + Sensors and measuring methods in biomedicine (6 ECTS) per Sensori e strumentazione biomedica (9 CFU)
- Electronics I (5 ECTS) + Electronics II (6 ECTS) per Fondamenti di Elettronica (9 CFU)
- Physics I (7 ECTS) per Fisica I (9 CFU)
- Technical means for medicine (7 ECTS) per Tecniche fisiche per la medicina (6 CFU)
Per l’University Of Applied Sciences Jena: - Trasformazione di biomateriali – Laboratorio di biomateriali da 9 CFU
- Fisica I da 9 CFU
Per ulteriori chiarimenti, non esitare a contattare i nostri rappresentanti!