In data 15/03/2022 alle ore 15:30 presso la piattaforma Teams, si è svolto il Consiglio interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica (L-9 ed LM-22) e Ingegneria Chimica e Biochimica, dove si è discusso dei seguenti punti:

1) Comunicazioni;

L’8 Marzo e l’11 Marzo si sono tenuti gli incontri con i portatori di interesse con l’Ing.Veronesi (AIDIC),l’Ing. Giannobile (ISAB),l’Ing. Nobile (Cereal Docks) e la Dott. Mariscotti (GSK).
Gli incontri sono stati molto utili agli studenti e ai docenti per comprendere quali sono le skills necessarie nel mondo lavorativo. Di seguito le skills di cui si è trattato negli incontri svolti.

Dai Feedback avuti si è constatato che la direzione verso cui ci si muove è quella consigliata dall’AIDIC e sostenuta dai relatori.

2) Approvazione verbali delle sedute precedenti;

E’ stato approvato il consiglio del 9 Febbraio 2022.

3) Ratifica decreti del coordinatore;

Non ci sono decreti da ratificare. 

4) Elezione dei rappresentanti degli studenti nella CPDS del Dipartimento di Ingegneria;

Si rende nota la presenza di alcuni candidati per la CPDS per le imminenti elezioni.
Il Coordinatore propone di designare direttamente come eletto alla Triennale Lorenzo Munafò e come secondo designato Riccardo Pedone. Per la Laurea Magistrale si designa direttamente la studentessa Marzia Avanzato.
La proposta è accolta da parte di tutto il CICS all’unanimità.
Il Coordinatore comunicherà agli organi del Dipartimento la decisone presa dal CICS.

5) Azioni di potenziamento delle attività di tirocinio del CICS;

Si rende noto il forte invito dell’Ateneo a prevedere nell’ordinamento didattico della Laurea Magistrale lo svolgimento di tirocini per un totale di 12 CFU e per un periodo di 3 mesi in azienda. La volontà sarebbe quella di instaurare dei rapporti con le aziende che possano essere convenienti per l’Ateneo per le aziende e per gli studenti. Si rendono note quindi alcune aziende e alcuni contatti che si auspica possano creare delle strategie di aggancio e che possano portare al triplice vantaggio di aziende, Ateneo e studente.

La proposta è quella di sfruttare fondi d’Ateneo e associarli alle iniziative di tirocinio. 
Il professore Galia esorta anche gli altri professori a cercare altri contatti con cui instaurare un ponte per offrire queste opportunità. 
Egli stesso specifica che, visti i carichi della nostra tesi di laurea, i 12 CFU devono contenere anche una parte del carico della tesi

6) Deleghe di funzione a componenti del CICS;

Approvata la delega alla gestione dei siti del CICS all’Ing. Proietto.
Il ruolo sarà quello di tenere aggiornati i contenuti, mantenere i rapporti con gli alunni e collaborare alla compilazione della pagina in lingue inglese.

7) Nomina cultori della materia;

Sono stati nominati nuovi cultori della materia.

8) Istanze Studenti Sistematizzate;

Non sono pervenute istanze sistematizzate.

9) Istanze studenti non sistematizzate;

Si approva una istanza non sistematizzata associata alla richiesta dello studente G. D.
Vengono assegnati e approvati gli Elaborati brevi per la LT e tesi per la LM.

10) Varie ed eventuali;

Si approva l’inserimento di un argomento tra le prove finali, in particolare “Food-Pharm convergence” con relatrice Professoressa Dispenza.
Il rappresentante Riccardo Pedone richiede a nome degli studenti un file che contenga tutti i titoli degli elaborati finali della LT.
La professoressa Dintcheva informa che lei non ha ancora fornito l’elenco dei temi per gli elaborati finali, si propone di farlo nel prossimo Consiglio.
Infine il Professore Galia propone anche agli altri colleghi di fornire nel prossimo consiglio tutti i temi degli elaborati proposti come elaborati brevi per la Laurea Triennale.

Il Consiglio si è chiuso alle ore 16:00.

Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale:

https://t.me/joinchat/jxRZBB2DsuRhZjE8

I RAPPRESENTANTI

Riccardo Pedone
Andrea di Franco
Lorenzo Ferraù
Aurora Amenta
Lorenzo Munafò
Giuseppe Scelfo

Previous articleResoconto CCS in Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese Digitali del 14/03/2022
Next articleProgetto di ricerca “Giustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici JustSmart”