L’Università degli Studi di Palermo ha pubblicato un totale di 57 borse di ricerca (suddivise in 4 differenti bandi) e 1 assegno di ricerca relativi al progetto “Giustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici JustSmart”.
Il progetto, di cui sono responsabili i prof. Manfredi Bruccoleri ed Enrico Camilleri, è finanziato dal Ministero della Giustizia e vede UniPa alla testa di un partenariato che coinvolge anche le Università di Catania, Messina, Cagliari e Sassari e consentirà, tra l’altro, ai Dipartimenti di Ingegneria e Giurisprudenza, di bandire assegni e borse di ricerca per un totale di 2.890.019€.

I bandi per le borse di ricerca sono 4 e per ogni bando possono partecipare rispettivamente:

Il bando per l’assegno di ricerca è invece uno, ed è necessaria la laurea magistrale:

Il tema del progetto riguarda “Azioni di miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni degli uffici giudiziari attraverso l’innovazione tecnologica, il supporto organizzativo alla informatizzazione e telematizzazione degli uffici giudiziari, disseminazione di specifiche innovazione e supporto all’attivazione di interventi di change management”.

Le borse di studio hanno durata di 8 mesi a partire dal 1 maggio 2022, per un compenso complessivo di € 7.539,00 (circa 942 € al mese esentasse). Il progetto di ricerca potrà essere effettuato (a seconda delle esigenze dell’Università) nelle seguenti sedi:

  • Corte d’Appello di Palermo
  • Corte d’Appello di Caltanissetta
  • Tribunale di Palermo
  • Tribunale di Termini Imerese
  • Tribunale di Trapani
  • Tribunale di Marsala
  • Tribunale di Agrigento
  • Tribunale di Gela
  • Tribunale di Sciacca
  • Tribunale di Caltanissetta
  • Tribunale di Enna

COME PARTECIPARE
 
Questo articolo ha esclusivo scopo di informare gli studenti dell’opportunità e di raggruppare le principali informazioni sui bandi, ma è NECESSARIO che ognuno legga il bando per potere prendere parte alla procedura di selezione. Di seguito alcuni accorgimenti:

  • è necessario avere una PEC personale;
  • la scadenza per presentare domanda è il 2 aprile entro le ore 24:00;
  • trattandosi di concorso pubblico, c’è un costo di partecipazione di 50€;
  • è necessario che venga fornita la documentazione e gli allegati come descritto nel bando
VALUTAZIONE

Verrà stilata una graduatoria in funzione dei punteggi riportati dai candidati che si divideranno nella valutazione della carriera accademica e in un colloquio specifico sul tema (es. per Ing. Gestionale, argomenti di BPM).

Potranno partecipare in modalità online al colloquio di valutazione esclusivamente studenti residenti all’estero o per i quali sussistano comprovati impedimenti a presentarsi fisicamente presso la sede di svolgimento dell’esame-colloquio nel giorno previsto.

Il colloquio è previsto l’11 aprile 2022 alle ore 10:00.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di leggere il bando ed è possibile visitare la pagina del corso di laurea in Ing. Gestionale.


Previous articleRESOCONTO CICS INGEGNERIA CHIMICA 15/03/2022
Next articleResoconto Consiglio di Dipartimento 21 Marzo 2022
Studente in Ingegneria Gestionale LM | Presidente di Vivere Ingegneria