In data 09/02/2022 alle ore 15:30 presso la piattaforma Teams, si è svolto il Consiglio interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica (L-9 ed LM-22) e Ingegneria Chimica e Biochimica, dove si è discusso dei seguenti punti:
1) Comunicazioni;
La seduta inizia con una piccola presentazione da parte dei neo-rappresentanti del corso di studio:
- Riccardo Pedone;
- Andrea Di Franco;
- Lorenzo FerraĂą;
- Lorenzo Munafò;
- Aurora Amenta;
- Giuseppe Scelfo (LM).
Così come il primo semestre, al CdS di Ingegneria Chimica e Biochimica sono state assegnate 4 aule presso l’edifico 6 e presso l’edificio 8. Il professore Cipollina è stato delegato nell’organizzazione dei nuovi orari a partire dal 15/02/2022.

Il 14 Febbraio si apre la Welcome Week dedicata alla presentazione dei singoli corsi di studio per tutti gli studenti maturandi.


L’11 Marzo verrĂ svolto un incontro, organizzato dalla Professoressa La Scalia e dal Direttore del Dipartimento Antonio Valenza, in cui gli studenti di Ingegneria Chimica e di Ingegneria Biomedica della Laurea triennale e magistrale potranno incontrare svariate aziende con l’obiettivo di proiettare i ragazzi al mondo del lavoro. L’incontro è supportato da Consorzio ARCA, consorzio per l’Applicazione della Ricerca e la Creazione di Aziende innovative, e si svolgerĂ presso i localo dello stesso Consorzio siti in viale delle Scienze.

2) Approvazione verbali delle sedute precedenti;
E’ Stato approvato il verbale della seduta del CICS precedente, datato 10/11/2021.
3) Ratifica decreti del coordinatore;
Approvazione pratiche Erasmus per il periodo 2022-2024.
4) Analisi della relazione della CPDS Ingegneria 2021 ed azioni conseguenziali;
Si analizzano le relazioni della CDPS dell’A.A 2021. Si è iniziato col visualizzare le criticitĂ riscontrate alla triennale durante il 2021: in particolare è stata riscontrata una lieve criticitĂ sulla chiarezza di uno dei corsi del terzo anno, sul carico didattico di uno dei corsi del secondo anno e delle segnalazioni anonime riguardanti un altro insegnamento del secondo anno. Inoltre sono state riscontrate delle buone pratiche e delle proposte di azioni di miglioramento: in seguito la foto che illustra tutte le analisi del CPDS.

Il professore Firmani segnala le criticitĂ che hanno le matricole all’inizio del proprio percorso universitario nell’affrontare le materie di base mostrando di avere alcune lacune pregresse. Il coordinatore ha segnalato che c’è una particolare flessione in molti corsi di studio ad accesso libero sulla % di allievi che procedono dal 1 al 2 anno conseguendo almeno 40 CFU.
Inoltre, molti studenti continuano a lamentarsi del carico di studi sproporzionato ai CFU previsti.

Si sta pensando ad eventuali soluzioni, quali ad esempio un corso 0 di matematica incentrata solo al CdS di Ingegneria Chimica e Biochimica, curare il programma di tutoraggio, continuare il programma della Chemical Engineering Week, portare avanti il tentativo di istituzione di borse di studio per lo svolgimento dei tirocini in azienda, potenziare l’implementazione dei laboratori didattici alla triennale.
Si sono poi valutate tutte le criticitĂ riscontrate dal CPDS della laurea Magistrale. Ecco, di seguito, i dati raccolti dalla CPDS per la LM e le proposte di miglioramento discusse.


5) Proposta di assegnazione carico didattico per l’A.A. 2021/2022 a RTD assunti nel ruolo dopo l’1/12/2021;
Si è proposto di assegnare 3 CFU all’ingegnere Federica Proietto del corso di 12 CFU Fondamenti di Chimica e Biochimica Industriale e 3 CFU del corso da 6 CFU Processi di Trasformazione delle Fonti Fossili di Ingegneria dell’energia e delle fonti rinnovabili.
6) Istituzione dei laboratori didattici del CICS di Ingegneria Chimica e Biochimica e Ingegneria Chimica: aggiornamento sul processo di realizzazione dell’iniziativa.
L’istituzione dei laboratori didattici all’interno del corso di studio permette agli studenti di mettere in pratica le conoscenze studiate a lezione.
Il dipartimento ci ha concesso degli spazi e dei fondi per lo svolgimento dei laboratori didattici.
7) Completamento della sezione in lingua inglese del sito del CICS: richiesta di affidamento di incarico.
Al CICS è stato assegnato un budget di 1460,17 euro ed è stato proposto di assegnare un incarico per la traduzione dei contenuti del sito in lingua inglese con una spesa di circa 625 euro.
8) Pianificazione corso introduttivo all’Ingegneria Chimica e Biochimica per l’A.A. 2022/2023;
Si è pensato di inserire un corso che introduce degli argomenti che riguardano l’Ingegneria Chimica; un eventuale corso zero ha un costo di 1200 euro però si è pensato di dividere il corso a metĂ e condividerlo con gli ingegneri ambientali, così da sottostare a una spesa minore. Questo piano A sarĂ proposto dai 2 corsi di studio al COT; nell’eventualitĂ in cui il piano A viene respinto il CdS si impegnerĂ a dividere le spese.


9) Aggiornamento della composizione delle Commissioni AQ dei Corsi L9 ed LM 22 del CICS;
E’ stata confermata la componente docente e tecnico amministrativa; è stata aggiornata invece la componente studentesca: in particolare alla triennale subentra il rappresentante Andrea di Franco al posto di Anna Maria Zerilli e alla magistrale il rappresentante Giuseppe Scelfo al posto di Marzia Cacciatore.

10) Nomina cultori della materia.
Sono stati nominati cultori della materia:
- L’ingegnere Fabrizio Vassallo per Principi di Ingegneria Chimica e Biochimica;
- L’ingegnere Andrea Culcasi per Chemical And Biochemical Process Controll;
11) Pratiche studenti;
Convalida materie per gli studenti M.C.E. N. e P. M.
Approvazioni titoli tesi.
Approvazione 2 pratiche per tirocini.
Inoltre i rappresentanti hanno chiesto informazioni in merito al caricamento dei 3 CFU della Chemical Engineering Week: Il professore Loddo ha quasi completato le operazioni di verifica.
Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale:
https://t.me/joinchat/jxRZBB2DsuRhZjE8
I RAPPRESENTANTI
Riccardo Pedone
Andrea di Franco
Lorenzo FerraĂą
Aurora Amenta
Lorenzo Munafò
Giuseppe Scelfo




