
L’associazione studentesca Vivere Ingegneria è lieta di invitarvi al nuovo seminario “Verifica e validazione in ambito medical devices“, in collaborazione con Alten Italia, filiale italiana del Gruppo Alten, leader europeo nella consulenza tecnologica avanzata in ambito ingegneristico e ICT.
Nell’ambito delle tecnologie biomediche sviluppate nel corso della storia, occupano un ruolo fondamentale i dispositivi medici, la cui produzione è stata “industrializzata” negli ultimi anni.
Il processo di produzione è definito da particolari step prima dell’immissione del prodotto finale nel mercato. Il seminario ha l’obiettivo di sviscerare il ciclo di produzione e i passaggi attuati in merito alla verifica e alla validazione di un dispositivo medico di nuova progettazione, analizzando anche i protocolli dei test che vengono utilizzati al fine di riportare eventuali problematiche e trovare delle soluzioni, oltre a certificare il prodotto e garantirne il corretto funzionamento.
L’incontro ha uno scopo non soltanto didattico, ma anche mirato a introdurre gli studenti di Ingegneria Biomedica al mondo del lavoro, dimostrando in modo pratico le implicazioni del campo.
L’evento “Verifica e validazione in ambito medical devices” prevede un’unica giornata, con relatori l’Ing. Andrea Roncari, consulente esperto presso l’azienda Alten, e la Dott.ssa Maria Assunta Talarico, talent acquisition partner Alten, da svolgersi giorno 26 Novembre 2021 alle ore 15:00 in modalità telematica su piattaforma Microsoft Teams.
Per la partecipazione al seminario sono stati approvati 0,5 CFU ai corsi di:
– Ingegneria Biomedica LT;
– Ingegneria Elettronica LT;
– Ingegneria Elettronica LM;
– Ingegneria Meccanica LT;
– Ingegneria Meccanica LM.
Ai fini dell’attribuzione dei CFU è necessario completare un test a tempo per via telematica al termine della conferenza.
Per iscriversi al seminario è necessario compilare il seguente link:
ISCRIVITI QUI
Per compilare il form è necessario usare l’e-mail COMMUNITY.