A seguito delle indicazioni del Rettore riguardo le modalità d’esame valide per la sessione di esami di aprile, i rappresentanti degli studenti di Ingegneria per l’Innovazione hanno contattato i docenti del corso di studi e la coordinatrice per sapere, in dettaglio, come intendono approcciarsi ai loro esami durante la ses(Ricordate di fornirvi di un documento di identità valido per il riconoscimento; dovrete fare vedere che l’ambiente dell’esame sia “regolare”; la persona esaminata, il tavolo da lavoro e il foglio devono essere ben visibili e non dovrà esserci nessuno nella stanza, questo vale per tutti i professori a seguito del decreto).
Analisi 2 – Salvatore Triolo
Fisica 2 – Donato Cascio
Econonomia per ingegneri – Manfredi Bruccoleri
La valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale su Microsoft Teams. Durante il colloquio il docente chiederà al candidato di risolvere alcuni esercizi (di microeconomia e di valutazione degli investimenti) e di rispondere a sei domande di teoria a risposta multipla. Le 6 domande riguarderanno tutti gli argomenti trattati nel corso (si veda la scheda di trasparenza). La corretta risoluzione degli esercizi vale 18 punti, mentre la risposta corretta alle domande vale 12 punti (2 punti a domanda). Il Docente invierà agli iscritti all’esame il codice di accesso alla stanza di Teams qualche giorno prima dell’esame, insieme alla calendarizzazione degli esami nei diversi giorni.
Gestione della qualità – Toni Lupo
Prova orale in cui il professore chiederà come impostare l’esercizio senza fare calcoli e domande sulla teoria.
Reti internet – Alessandra de Paola
Esame scritto e orale secondo le modalità classiche ma su Teams
Big Data Analytics – Salvatore Andolina
Modalità telematica, da decidere se l’orale sarà per tutti quelli che passano lo scritto o facoltativo per chi vuole migliorare. Maggiori informazioni a breve.
Sistemi operativi – Marco Morana
//
Economia Aziendale – Ivana lo Nigro
Modalità classica indicata sulla scheda di trasparenza, l’esame si svolgerà di presenza. Venire muniti di mascherina.
Algoritmi e Metodi di Ottimizzazione – Marco Morana
Invariata rispetto ad aprile.
Programmazione Java – Liliana lo Presti
Invariata rispetto ad aprile.
Diritto – Alessandro Bellavista
Orale su Teams da 3 domande “ampie”.
Fisica 1 – Gaetano Bonsignore
Prova a risposte multiple con orale per gli studenti del primo anno.
Calcolatori elettronici – Orazioe Gambino
Per chi ha già fatto la prova di reti logiche a Gennaio o Aprile, bisognerà presentare una tesina inerente ad un solitario scelto da noi. Per chi invece dovesse ancora fare la prova di Reti logiche, quest’ultima si baserà su una prova orale su tutto il programma con programmazione in Assembly.
Statistica – Stefano Barone
La prova si baserà su 3 esercizi su excel e un file Word che dovrà essere compilato per spiegare il perché facciamo quell’ esercizio in quel determinato modo. Il punteggio massimo è di 15 punti. Una volta effettuata questa prima parte dell’esame, si passerà all’orale, e il punteggio massimo ottenibile durante la prova orale è 15. Inoltre i punti bonus possono essere usati dopo che si raggiungerà minimo 18
Ingegneria del software – Valeria Seidita
L’esame si svolgerà su Teams
Analisi 1 – Laura Casella
L’esame di analisi 1 avverrà tramite una prova orale su microsoft teams. Modificando parzialmente quanto indicato dalla scheda di trasparenza dell’insegnamento, la prova scritta viene sostituita da esercizi, assegnati dal docente al momento della prova orale. La risposta agli stessi avverrà tramite risoluzione in diretta da part del candidato e il loro svolgimento sarà determinante per sostenere la seconda parte dell’esame. Qualora il numero degli scritti dovesse essere superiore a 15, il docente renderà nota una calendarizzazione degli esami. Il docente invierà agli iscritti il codice di accesso alla stanza Teams qualche giorno prima dell’esame.
Basi di Dati – Pierluca Ferraro
Invariata rispetto ad aprile.
I rappresentanti in seno al Consiglio
Maria Cristina Martello
Emanuele Muzio
Giuseppe Ricotta
Leonardo di Salvo