In data 01/04/2020 si è svolto il primo consiglio telematico di Ingegneria Chimica tramite la piattaforma di Microsoft Teams.

-Gli esami verranno effettuati nella piattaforma Microsoft Teams e saranno sia orali che scritti, a discrezione del docente e della materia.
Secondo nota del Rettore, i docenti sono tenuti a pubblicare sul sito CICS le eventuali variazioni agli esami (e quindi alle proprie schede di trasparenza) entro e non oltre il 3 Aprile. Salvo ulteriori comunicazioni della commissione esaminatrice, si seguiranno le linee guide comunicate dal Rettore (far visionare la stanza, non indossare auricolare ecc.). 
La commissione d’esame sarà effettuata da 2 persone COSTANTEMENTE collegate. 

-Le indicazioni riportate riguardo le modalità d’esame sono delle linee guida che il corso ha cercato di delineare. La singola commissione esaminatrice, come da decreto, è però libera di seguire tali modalità d’esame o adottarne altre.
Per quanto riguarda gli esami scritti si sono ipotizzate due opzioni:

  • assegnare un quesito da svolgere in 10/15 minuti in forma scritta, trascorso questo tempo si prenderà visione dell’esercizio mostrandolo in webcam o facendo la foto e mandandola via email al docente, quest’ultimo potrà decidere se avviare il dibattito e quindi far svolgere l’esame o interromperlo se il grado di padronanza non è sufficiente.  
  • svolgere i quesiti tramite un test online, sempre in 10/15 minuti. Se questa prima parte “scritta” sarà sufficiente, si procede con l’esame orale. Se non dovesse andare bene, l’esame si conclude.  (proposta dal professore La Carrubba) 

-Considerato l’eventuale numero di prenotati agli esami e la tempistica di svolgimento in modalità telematica (certamente più laboriosa), sarà garantito, qualora necessario, che tutte le verbalizzazioni delle Commissioni si possano concludere anche dopo il 24 aprile, indicativamente entro il 30. 

– La prenotazione degli appelli verrà conclusa anticipatamente entro giorno 9 aprile.
 
-Le prove in itinere, secondo opinione comune, NON saranno valutative (salvo diversa comunicazione del professore): verranno, invece, usate per valutare autonomamente il grado di preparazione di ciascuno studente.

-Per alcuni esami, gli studenti dovranno installare nei loro telefoni una delle seguenti applicazioni: Camscanner o Adobe Scan (Android), Genius Scanner o Scanner PDF (iOS) o qualsiasi applicazione in grado di scansionare il proprio elaborato scritto e di trasformarlo in un unico documento pdf o jpg. Si invitano gli studenti a prendere dimestichezza con l’applicazione prima dello svolgimento dell’esame.

-Prende la parola Riccardo Ingrassia, rappresentante degli studenti, e richiede a tutti i professori di comunicare al più presto tutte le modalità d’esame e tutti i dettagli ”tecnici” agli iscritti alle lezioni/all’appello tramite mail o come comunicazione dell’appello.

-Approvate Pratiche Studenti (materia a scelta, passaggio di corso e assegnazione tesi di laurea).

PROFESSORI PARTECIPANTI: Galia, Tamburini, Cipollina, Napoli, Firmani, Dispenza, Scargiali, Scaffaro, Ingrassia, La Carrubba, Di Franco, Grisafi, Mariotti, Micale, Falcone, Di Silvestre, Giuliano, Santamaria, Galluzzo, Dintcheva, Scialdone,Inguanta, Brucato, Loddo.

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI: 
Manfredi Dioguardi
Riccardo Ingrassia
Anna Maria Zerilli
Giorgia Settecase
Alessandra Spataro

Previous articleModalità di esame per la Sessione di Aprile – Ing. Meccanica
Next articleModalità esami ingegneria Informatica LT e LM- Richiesta assegnazione Tesi.