Vivere Ingegneria è lieta di invitare la comunità studentesca al seminario Additive Manufacturing 3D.
Secondo Jda, azienda specializzata in soluzioni per la gestione della supply chain, l’affermarsi del printing a tre dimensioni avrà un impatto su tutti gli anelli della catena industriale. Non solo la produzione, ma anche la logistica e la supply chain dovranno adattarsi.
Benché la produzione in alcuni Paesi sia a basso costo, gestire una rete logistica globale non lo è, soprattutto se consideriamo i costi di trasporto. La stampa 3D può ridurre questi costi consentendo alle aziende di collocare i centri manifatturieri più vicino ai mercati strategici, accorciando la catena di fornitura e contribuendo a ridurre le emissioni inquinanti.
La Supply Chain è sempre più connessa e integrata. È, infatti, proprio da quest’area che spesso prendono il via i progetti di digital transformation delle aziende.
La progressiva diffusione della stampa 3D determinerà nuovi modelli produttivi e distributivi, che imporranno alle aziende un ripensamento dei propri processi di supply chain, per renderli più agili, flessibili, in grado di sostenere processi di progettazione e produzione con tempi ridotti, o addirittura in tempo reale.
Oggi, però, grazie alla Internet of Things e al Cloud è possibile andare oltre per rendere la catena della fornitura sempre più efficiente e intelligente, con l’aiuto di Big Data e Analytics.
Nella Supply Chain intelligente, infatti, controller e sensori disseminati tra la linea di produzione, il magazzino e i container utilizzati per le spedizioni generano un flusso continuo di dati.
Per iscriversi basta compilare il seguente
Giovedì 6 Giugno 14.30 – 18.00 – Aula Magna ED. 7
“La stampa 3D negli utilizzi quotidiana” – Easy 3D
Ing. Davide Radicello & Ing. Chiara La Rocca & Sign. Giorgio Bertolino
“OCORE: la prima barca al mondo stampata in 3D”
Startupper OCORE
“Supply chain: la gestione della catena di distribuzione”
Dott. Giuseppe Aiello
“Il futuro della stampa 3D”
Prof. Ing. Rosario Sorbello
Venerdì 7 Giugno – Mattina – ARCA
Visita guidata presso “Consorzio ARCA”
Sarà chiesta l’attribuzione di 1 CFU agli studenti di:
– Ing. Biomedica (da deliberare)
– Ing. Cibernetica (da deliberare)
– Ing. Elettronica (da deliberare)
– Ing. Gestionale-Informatica (da deliberare)
– Ing. Gestionale (da deliberare)
– Ing. Informatica (da deliberare)
– Ing. Informatica e delle telecomunicazioni (da deliberare)
– Ing. Meccanica (da deliberare)
A conclusione del seminario gli studenti dovranno inviare una relazione conclusiva delle giornate, o di un argomento in particolare, necessaria per l’attribuzione dei crediti formativi universitari.
La mancata presenza alla visita guidata impedirà l’accreditamento dei CFU.