In data 19 Novembre 2018 il Consiglio si è riunito per discutere dei seguenti punti:
1) Comunicazioni;
2) Ratifica Provvedimenti Urgenti;
3) Offerta formativa 2019-2020;
4) Istanze Studenti Sistematizzate;
5) Altre istanze studenti;
6) Istanze docenti;
7) Varie ed eventuali;
1) Comunicazioni;
Negli ultimi mesi si sta a lungo discutendo della realizzazione di un Unico Dipartimento di Ingegneria. Si sta effettuando un processo di revisione, di pro e contro, della questione anche per facilitare la copertura dei corsi di laurea nelle materie di base da mettere in comune per tutti i corsi di laurea in Ingegneria. Si preferirebbe però trovare una relazione ben precisa tra i Corsi che potrebbero determinate il sottogruppo “Ingegneria dell’Informazione”, L8.
Le materie in questione sono:
Analisi Matemaitca 1 da 12 cfu;
Analisi 2 da 6 cfu;
Geometria da 6 cfu,;
Fisica 1 da 9 cfu;
Fisica 2 da 6 cfu.
Dal momento che questa nuova organizzazione dovrà essere disposta per ogni corso di Laurea di Ingegneria, risulta evidente che nel caso specifico del nostro Corso di Laurea, andremmo a perdere 3 cfu di Fisica. Attualmente, infatti, il nostro piano di studi prevede un totale di 18 cfu di fisica. Il Consiglio deciderà entro i prossimi incontri come allocare, e quindi recuperare, questi 3 cfu, sulla base dei vari regolamenti che definiscono il CdL. Da tenere in considerazione è la relazione che fino a ora ha caratterizzato il sottoinsieme Cibernetica, Innovazione, Informatica ed Elettronica. I suddetti Corsi per legge devono avere 60 cfu di materie di base/caratterizzanti in comune. Ad oggi si era soliti fare perno sui 18 cfu di fisica per essere in linea con gli altri Corsi. L’idea sarebbe di aggiungere 6 cfu di una materia di carattere informatico e telecomunicativo: attualmente la bilancia pende per Machine Learning insegnata dal docente Tinnirello, ma non è ancora stata presa una decisione definitiva.
2) Ratifica Provvedimenti Urgenti;
E’ stata precedentemente approvata la SMA (Scheda di Monitoraggio Annuale).
3) Offerta formativa 2019-2020;
Siamo stati chiamati a esaminare la metodologia di accesso al nostro CdL: numero programmato o numero aperto?
L’anno scorso avevamo proposto di essere un Corso a numero aperto, per dare la possibilità a quanti più studenti possibili di immatricolarsi, dal momento che il nostro CdL non ha mai avuto problemi quali sovraccarico di richieste. Tuttavia la decisione finale era stata della Scuola Politecnica. Il numero programmato in tutti i Corsi di Ingegneria ha avuto risultati devastanti per alcuni Corsi di laurea che non ne avevano bisogno e che adesso si ritrovano al primo anno con meno di 20 iscritti.
L’idea degli Organi Superiori è di lasciare il numero programmato soltanto per quei Corsi ove le richieste in termini di numero sono superiori rispetto alla capacità degli stessi. Si deve comunque verificare:
1. di avere a disposizione un numero x di docenti (devono essere almeno 9, tra docenti e ricercatori, per garantire 180 studenti);
2. la capacità delle aule;
Ciò detto, Ingegneria Biomedica, Meccanica, Gestionale e Informatica devono necessariamente rimanere a numero programmato. Per i restanti CdL sarà possibile, dal prossimo A.A. 2019/2020, immatricolarsi senza effettuare alcun test. Ciononostante gli studenti immatricolati nei Corsi di Ingegneria a numero aperto saranno sottoposti a un test durante i primi giorni di lezione per verificare eventuali carenze e quindi OFA.
NB: Differenza tra numero programmato e numero chiuso.
Numero Chiuso: viene fissato in anticipo il punteggio soglia per accedere
Numero Programmato: viene specificata la capienza e implementata una graduatoria fino a esaurimento posti.
4) Istanze Studenti Sistematizzate;
Sono stati riconosciuti tutti i cfu agli studenti che hanno effettuato passaggi di corso o di ateneo.
Sono stati riconosciuti cfu per attività quali seminari ed erasmus.
Verrà accreditato UN CFU per il seminario No Smog Mobilty.
Verrà accreditato UN CFU per il seminario L’importanza delle tecnologie in sanità.
Tecnicamente il quantitativo di cfu richiesti per il suddetto seminario equivale a 1,5. Tuttavia per evidente incompatibilità degli argomenti di una delle tre giornate per il profilo Informatico e di una delle tre giornate per il profilo Gestionale, verrà attribuito UN CFU per profilo. Di conseguenza gli informatici seguiranno 2/3 giornate del seminario e i gestionali seguiranno 2/3 giornate del seminario, avendone una in comune.
Relativamente ai tirocini il docente referente è Antonella Certa.
I 3 cfu del nostro piano di studi si possono ricoprire con un tirocinio di 75 ore, (1 cfu = 25 ore). Nel caso di disponibilità di un tirocinio con più delle ore previste, verranno comunque prese in considerazione le prime 75, oltre le quali lo studente non sarà più coperto da assicurazione.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattare i vostri rappresentati.
Katia Liotta
Martina Tafuri
Carola Dioguardi
I rappresentanti presenti in Consiglio
Martina Tafuri