In data 30/10/2017 presso l’aula B020 dell’ed. 6 si riunisce il CICS di Ingegneria chimica per discutere i seguenti OdG:
Comunicazioni
- Si comunica che nella settimana 27/11- 1/12 si terrà la Chemical Engineering Week. Le aziende che ad oggi hanno comunicato la loro presenza sono: ISAB, ENI, ECORIGEN, SASOL, SOLVAY. Quest’ultima comunica la sua probabile impossibilità di partecipare nella settimana sopra indicata sarà necessario dunque aggiungere un eventuale giorno aggiuntivo al fine di garantirne la presenza dell’azienda.
- Si comunicano i seguenti numeri degli studenti scritti all’anno accademico 2017/2018:
L-9: 107
LM-22: 40
- Procedura alternanza scuola lavoro:
sono stati selezionati 20 studenti provenienti dal Liceo Scientifico Cannizzaro che avranno la possibilità di visitare, giorno 08/11 alle ore 15:00, i laboratori del dipartimento di Ingegneria Chimica con eventuali richiami delle materie base del corso.
- Bando ENI Award 2018 con premio Giovane Ricercatore dell’anno.
Gli studenti laureati magistrale che hanno basato la loro tesi sull’energia potranno partecipare al concorso ENI Award 2018. Il premio previsto è di 25.000 euro.
Approvazione verbale precedente
Si comunica l’approvazione del verbale della seduta precedente.
Ratifica decreti del coordinatore del CICS
- Il CICS autorizza il prof Beccari a recarsi in missione dall’1 al 29 ottobre per attività di ricerca nell’ambito del progetto RED.
- Riconosciuto 1 punto bonus per la laurea magistrale per lo studente magistrale Luca Bottini.
Modifica regolamenti prova finale Laurea e Laurea Magistrale: composizione delle Commissioni
Con l’uniformità di tutto l’Ateneo alla nuova Commissione per l’esame di laurea, anche il CICS di Ingegneria Chimica modifica il numero di componenti a tale esame, in particolare:
L-9: dai 3 ai 5 componenti;
LM-22: dai 7 ai 9 componenti.
Nomina cultori della materia
Si conferisce il ruolo di cultore della materia alla professoressa Mongiovì Maria Stella (in quiescenza dal 1/11/2017).
Definizione elenchi materie a scelta ai sensi della Delibera del S.A. n. 7 del 28/6/2017
Introduzione di una “nuvola” con la quale non è necessaria l’autorizzazione per l’inserimento di materie a scelta da parte degli organi collegiali.
Si rimanda al coordinatore la questione materie a scelta per cui risulta vincolata la scelta di inserimento della materia a scelta per uno studente della laurea magistrale, secondo quanto detto
“E’ essenziale che le materie selezionate appartengano a corsi dello stesso livello formativo. In altre parole non è possibile selezionare come materie a scelta della laurea triennale moduli che vengono erogati in corsi di laurea magistrale e viceversa! Questo perchè si deve garantire l’omogeneità di livello formativo dei corsi”.
Pratiche studenti
Tutte le richieste di assegnazione tesi sono state approvate.
Docenti presenti: Caputo, Scargiali, Grisafi, Micale, Ingrassia, Dispenza, Borino, Brucato V., Scialdone, Sunseri, Inguanta, Galia.
I Rappresentanti
Federica Greco
Luigi Barba
Chiara D’agostino
Marzia Cacciatore
Emanuele Chiaramonte




