loca-universita-esec-30x42 L’associazione studentesca Vivere Ingegneria è lieta di presentarvi la settima edizione  del seminario dal titolo “No Smog Mobility”, che avrà luogo a Palermo giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 9:00 presso il Museo delle Macchine e dei Motori Scuola Politecnica Università di Palermo (Pad. 8 – Viale delle Scienze) . Il no smog mobility è l’unica manifestazione dedicata alla mobilità sostenibile che si svolge nel meridione d’Italia. Ideata dai giornalisti Gaspare Borsellino e Dario Pennica (rispettivamente Direttori dell’agenzia di stampa Italpress e di testate automotive declinate sul territorio), gode di una vasta partecipazione di pubblico attratto dalle novità esposte e dalla qualificata partecipazione di relatori ed uditori ai forum ed ai convegni. “Mostriamo idee e soluzioni per la mobilità sostenibile” non è solo il pay-off della manifestazione, ma anche l’esplicitazione dei contenuti. Perché se da una parte il pubblico – composto soprattutto da studenti universitari e addetti ai lavori – può vedere e provare i più moderni modelli di veicoli (auto e moto), dall’altra convegni e forum monotematici consentono di approfondire i diversi temi legati al rispetto dell’ambiente ed all’esigenze di mobilità individuale e collettiva, pubblica e privata, e per il trasporto di merci e persone, stakeholders, rappresentanti di aziende e associazioni (pubbliche e private), che possono contribuire con i loro interventi a rendere nota lo “stato dell’arte” nelle singole aree connesse alla mobilità (sicurezza, tecnologia, infrastrutture, etc).

Per iscrivervi al seminario è necessario cliccare sul seguente link —> MODULO ISCRIZIONE                      E’ prevista l’attribuzione di 1 cfu (da deliberare) , per i seguenti corsi:

  • Ing. Ambientale
  • Ing. Chimica
  • Ing. Meccanica
  • Ing. Civile-Edile
  • Ing. Energia
  • Ing. dell’Innovazione per le imprese digitali
  • Ing. Gestionale

Per il riconoscimento dei CFU è obbligatorio redigere una relazione finale.

Programma del seminario :

Giovedì 5 ottobre , Museo delle Macchine e dei Motori
Scuola Politecnica Università di Palermo
(Pad. 8 – Viale delle Scienze)

-Ore 9.00

APERTURA E SALUTI

Prof. Maurizio Carta
Direttore Scuola Politecnica Università di Palermo
Dott. Riccardo Arena
Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia
Ing. Vincenzo Di Dio
Presidente Ordine degli Ingegneri di Palermo
arch. Francesco Miceli
Presidente Ordine degli Architetti di Palermo

Ore 9.30

RELAZIONI INTRODUTTIVE

Prof. Marco Migliore
Professore associato di Teoria dei Sistemi di
Trasporto presso l’Università di Palermo
Prof. Giuseppe Salvo
Professore Associato di Tecnica ed Economia dei Trasporti

-Ore 9.45

L’APPROCCIO OLISTICO ALLA MOBILITA’ SOSTENIBILE. L’ESEMPIO DI VOLVO

Partecipa:
Dott. Roberto Lonardi
Responsabile Pubbliche Relazioni Volvo Car Italia

-Ore 10.00

SICUREZZA:ALLA BASE DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
tecnologia, formazione, informazione:
le attività per ridurre il numero degli
incidenti

Partecipano:
Dott. Marco Alù
Direttore Comunicazione Ford Italia
Dott. Gabriele Aimone Cat
Media Relation Manager Bosch Italia
Dott. Fabio Bertolotti – Direttore Assogomma
Modera:
Pierluigi Bonora (Il Giornale)

-Ore 10.45

GUIDA AUTONOMA: IL FUTURO E’ ADESSO
Lo stato dell’arte nella defiizione di
veicoli e infrastrutture per la nuova
mobilità individuale e collettiva

Partecipano:
Dott. Marco Freschi
Responsabile Coordinamento Media e Corporate
PSA Italia
– start up sulla mobilità
Ing. Salvatore Di Dio
Direttore laboratorio di design PUSH, coordinatore
progetto Horizon di ricerca applicata “MUV”
Ing. Domenico Caminiti
Direttore Servizi Speciali di Mobilità AMAT
Dott. Sandro Leone
Respons. Area Retail Palermo Centro di UniCredit
Modera:
Dott. Dario Pennica
Direttore Sicilia Motori

-Ore 11.30                                                                                                                    

Coffee break

-Ore 12.00

EMISSIONI NOCIVE ED ECONOMICITA’: BI-FUEL, IBRIDO, ELETTRICO:
le alternative a benzina e gasolio: si riducono le vendite di motori alimentati a metano e gpl, crescono le ibride e le elettriche 100%. I pro ed i contro

Partecipano:
Dott. Alessandro Toffanin
Relazioni Istituz. e Comunicazione BMW Group Italia
Dott. Davide D’amico
Resp. uffiio stampa fltte Emea gruppo FCA Italia
Dott. Damiano Frittitta
Resp. Infrastrutture Veicoli elettrici Nissan Italia
Dott. Lorenzo Giussani
Direttore Strategia e Innovazione Gruppo A2A

-Ore 12.45

CONCLUDSIONI E SALUTI

Dott. Gaspare Borsellino
Direttore Agenzia Italpress
Dott. Dario Pennica
Direttore Sicilia Motori

Dalle ore 15 di giorno 5:
test Drive
riservato ai partecipanti

Previous articleKeysight – Graduate Sales Engineer
Next articleConcorso fotografico “SAFETY ON THE ROAD”