Le associazioni studentesche Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo sono liete di invitarvi al seminario dal titolo “L’ingegnere del Terzo Millennio”. Lo scopo del seminario è quello di mostrare come i cambiamenti della società richiedano un contemporaneo sviluppo della produzione, delle tecnologie e degli ambiti in cui un ingegnere agisce.
Di seguito il programma delle quattro giornate, che abbracceranno i pomeriggi a partire dalle ore 14.30 fino alle ore 19.00.
>>ISCRIVITI AL SEMINARIO<<
L’ingegneria moderna al servizio della produttività – 30 Marzo 2017
La prima giornata sarà dedicata alla descrizione dell’ingegneria moderna, un’ingegneria non più basata solamente sulla progettazione, costruzione e produzione meccanica ed edile, ma piuttosto allargata agli ambiti dell’informatizzazione e ampliata su mercati diversi. A questo proposito sarà rilevante sottolineare come i mercati, in continuo cambiamento, obblighino le aziende ad essere sempre più competitive. Da qui la necessità di ingegneri sempre più competenti, innovativi e soprattutto produttivi.
Relatori:
- Prof. Ing. Roma
- Prof. Lombardo
- Ing. Botindari
Le responsabilità dell’ingegnere moderno – 5 Aprile 2017
La seconda giornata, invece, sarà quella in cui si evidenzierà come l’ingegnere debba fare i conti con le necessità storiche, legislative ed etiche del suo mestiere. Come deve confrontarsi un qualsiasi ingegnere di fronte ad una catastrofe? Quali sono le responsabilità di fronte alla realizzazione di un nuovo prodotto? Quanto può essere coinvolto un ingegnere in ambito della sicurezza?
Relatori:
- Prof. Ing. Viviani
- Prof. Ing. Candela
- Prof. Ing. Giardina
Il contributo dell’ingegnere allo sviluppo – 6 Aprile 2017
Il terzo giorno invece si focalizzerà sul ruolo dell’ingegnere, una figura totalmente nuova, in quanto non progetta soltanto qualcosa di fisico e concreto, ma si occupa anche di aspetti manageriali. Mette quindi le conoscenze tecnico-scientifiche a supporto dell’organizzazione delle risorse umane, finanziarie e industriali.
Si entrerà quindi nello specifico trattando l’argomento dello sviluppo di un prodotto o di un progetto, analizzando in particolar modo le metodologie e le fonti dal quale si attinge per la formulazione di una nuova idea che sia innovativa, competitiva e vincente.
Relatori:
- Prof. Ing. Bruccoleri
- Prof. Ing. La Commare
- Prof. Ing. Busacca
Le nuove frontiere dell’ingegneria – 9 Maggio 2017
Durante la quarta ed ultima giornata mostreremo le ragioni che hanno portato alla modernizzazione dell’offerta formativa erogata. Quali sono i mercati in cui i laureati possono inserirsi e soprattutto dove possono arrivare queste nuove figure professionali.
Relatori:
- Prof. Ing. Alonge
- Prof. Ing. Livreri
A conclusione del seminario gli studenti dovranno inviare una relazione conclusiva delle quattro giornate, o di un argomento in particolare, necessaria per l’attribuzione dei crediti formativi universitari.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Ing. Rosa Di Lorenzo
Corsi di studio coinvolti (CFU DA DELIBERARE):
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Biomedica 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Cibernetica 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Chimica 2 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Civile – Edile 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Edile – Architettura 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria dell’Energia 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Elettronica 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Gestionale 2 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Gestionale -Informatica 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Informatica 1 CFU DA DELIBERARE
- Ingegneria Meccanica 1 CFU DA DELIBERARE
N.B.: Si precisa che il programma potrebbe subire delle variazioni. Rimani sempre aggiornato con i tuoi Rappresentanti!