Venerdì 03-03-2017, presso l’edificio 8, si è svolto il Consiglio di Corso di Studi d’Ingegneria per l’ambiente e il territorio con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni
2) Approvazione del verbale della seduta precedente
3) Esame critico della relazione del Nucleo di Valutazione sugli indicatori sentinella dei CdS
4) O.F. 2017/18 programmata: manifesto e ipotesi di coperture
5) O.F. 2017/18 erogata: docenza di riferimento
6) Procedure AVA e gestione della qualità del CICS
7) Elezione della componente docente e della componente studente per la CPDS della Scuola Politecnica
8) Pratiche studenti
9) Varie ed eventuali
- Si comunica che giorno 8 e 9 marzo si svolgeranno gli esami finali di laurea
- Sono stati eletti per la CPDS : il Prof. Dardanelli (Rappresentate docente L. triennale) , il Prof. Ciraolo (Rappresentante docente L. magistrale), Francesco Lo Monaco (Rappresentante degli Studenti L. triennale) e Stanislao Castellaccio (Rappresentante degli Studenti L. magistrale).
- Indicatori sentinella: ANVUR e MIUR hanno messo a disposizione degli Atenei un cruscotto di indicatori calcolati sull’intero territorio nazionale. Fra questi, alcuni indicatori sentinella scelti sono stati utilizzati dall’ANVUR per monitorare i CdS. I singoli Corsi di Studio dell’ateneo sono stati confrontati con i corsi della stessa classe di laurea e tipologia (triennale, magistrale, numero chiuso ecc.). Gli indicatori sui CdS, riguardano le carriere dei suoi studenti, la loro occupabilità, l’attrattività del CdS, il grado di internazionalizzazione e la qualificazione dei docenti del CdS.
Dall’elaborato redatto (sulla base degli indicatori sentinella) ,è stato constatato che il cds non presenta grandi criticità, apparte per quanto riguarda:
Ind1 – CFU conseguiti su CFU da conseguire (primo anno).
Ind2- inattività studenti (quota con meno del 20% di cfu conseguiti).
Riguardo queste criticità il cds si è immediatamente attivato per una risoluzione , a cominciare dall’offerta formativa A.A. 2017/2018 che sarà ricca di novità riguardanti il primo anno e miglioramenti. Inoltre si esortano gli studenti nel compilare la valutazione a fine semestre nel modo più accurato possibile ,al fine di garantire un miglioramento del corso e della didattica erogata.
Si ricorda inoltre che a partire del prossimo a.a. 2017/2018 il corso di studi si chiamerà Ingegneria Ambientale.