Giorno 12 Dicembre 2016 in aula B020 sita al piano terra dell’ed.6 si è riunito il Consiglio Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica. Professori presenti: Scargiali, Spadaro, Cipollina, Borino, Cipollina, Micale, Caputo, A. Brucato, De Silvestre, V. Brucato, Dispenza, Piazza, Sunseri,Dintcheva, Mongiovì,Grisafi.
Rappresentanti presenti: Barba, Cascio, D’Agostino, Cacciatore e Greco.
- Creazione di contatti con le Aziende come la Solvay per verificare il numero di posti disponibili per i Tirocini dei Laureandi
- Invito delle aziende alla compilazione di un questionario di gradimento parti sociali.
- Attivazione Alternanza Scuola lavoro con 400h per gli istituti tecnici e 200h per i licei. Intervento del Prof. Caputo e Dispenza con esposizione del progetto e dei risultati ottenuti in cui si farà un “orientamento” per gli istituti con Esperimenti didattici per migliorare la conoscenza del corso di laurea, argomenti scelti : Elettrochimica, Combustione e Nanotecnologie.Le visite saranno organizzate con un Max di 20 persone. I contatti sono la Prof Dispenza e la Dott.ssa Badami del COT.
- Discussione dei numeri di iscritti ai primi anni del corso di studi e discussione sulla “validità “ formale del test di accesso che si sottolinea non essere totalmente veritiero nella valutazione delle basi e della preparazione dei candidati al concorso.
- Avanzamento di una Proposta del Coordinatore Prof. Galia per un’ ipotesi su un cambiamento del nome della facoltà di Ingegneria Chimica in modo da rendere ancora più flessibile e più ampio il campo di inserimento nel mondo del lavoro ed ampliare il campo di ricerca.
Subito Interviene Obiettando il Professore Sunseri. Dopo l’osservazione del Prof. Sunseri seguono anche quelle di Borino e Spadaro circa una certa prudenza in merito, valutando l’abbondanza del corpus di conoscenze ad oggi molto ampio , sottolineando però totale disponibilità, e notevole appoggio ,verso un futuro ampliamento dell’organico del Corso di studi proprio al fine di garantire una maggiore flessibilità nel mondo lavorativo.
- Approvazione del Verbale del precedente CICS
- Verifica ed aggiornamento dei saperi per l’attribuzione degli OFA




