In data 12/12/2016 si è svolto il Consiglio di Corso in Ingegneria dell’Energia.

Volendo ampliare le possibilità del corso all’estero sono state avanzate alcune richieste per collaborazioni Erasmus con alcune Università della Lituania e della Spagna. In particolare sono state chieste due borse per Vilnius e 3 borse da distribuire tra la triennale e la magistrale per Tarragona. Viene inoltre proposta un’attività di tirocinio all’estero all’interno del dipartimento ospitante o, eventualmente, all’interno di un’azienda estera.

Tutte le pratiche studenti sono state approvate (materie a scelta, tirocini ecc..). Invitiamo tutti gli studenti a rispettare in modo più attento possibile le scadenze riguardanti le varie richieste al CCS. Tutte le comunicazioni importanti verranno pubblicate sul nuovo canale Telegram (telegram.me/l9energia) creato congiuntamente con il Prof. Ing. Marco Beccali e la Dott.ssa Lina Carlino.

Sono stati approvati 0,5 CFU per i seminari “Conoscere e progettare – Dal concept alla navigazione” e “Ciclo di seminari” a cura del professore Fabio Bagarello. Verranno accreditati dopo aver consegnato una relazione riguardante gli argomenti trattati.

Rendiamo noto che sono stati messi a bando i tutor alla didattica presso la scuola politecnica.

È stata indetta la Welcome week per l’anno 2017 dal giorno 6/02 a giorno 10/02 nelle ore 9:00-11:00 e 11:30-14:00, aula 5. Viene inoltre proposto di richiedere uno stand dedicato al corso di Ing. dell’Energia.

Istituita una serie di orientamenti in diversi licei dislocati per il territorio siciliano, in particolare: Palermo, Ragusa, Milazzo, Corleone.

La Scuola Politecnica suggerisce di adottare una via più rapida per l’approvazione delle pratiche studente che verranno estratte dal verbale e approvate immediatamente in sede di consiglio così da poter essere pubblicate sul sito del dipartimento ed essere notificate nel modo più veloce possibile.

Si discute sulla possibilità di eliminare il numero programmato. Tale proposta è stata rifiutata all’unanimità poiché ritenuta non migliorativa, in quanto le strutture non risultano adatte ad accogliere più di 150 studenti. Inoltre il numero medio di iscritti si riduce a circa 135 studenti.

Previous articleResoconto CICS Ingegneria Chimica 12/12/2016
Next articleResoconto CCS Ing. Cibernetica 13/12/16