Dato il cambio di professore per gli insegnamenti di Calcolatori Elettronici e Fisica Matematica, gli esami della sessione invernale di esami saranno tenuti rispettivamente dal Prof. Gaglio e dalla Prof.ssa Mongiovì.

In seguito alla scadenza dei 3 anni del ruolo di Coordinatore, viene eletto nuovamente il Prof. La Cascia come Coordinatore. Conseguente vengono nominati il Prof. Pirrone come Coordinatore Vicario e la Prof.ssa Seidita come Segretario.
Delegato orientamento nelle Scuole Superiori: Prof.ssa Seidita. Delegato Tirocini: Prof.ssa De Paola. Delegato orario ed esami: Prof.ssa Lo Presti.

 

Nomina Commissioni del CICS

Commissione Prova Finale:

  • per il Profilo Informatico rimangono le materie Programmazione e Sistemi Operativi e conseguentemente i Proff. La Cascia, Lo Re e Lo Presti.
  • per il Profilo Telecomunicazioni, le materie sono Fontamenti di Telecomunicazioni ed Elaborazione Numerica dei Segnali con i Proff. Garbo e Mangione.

Commissione  Coordinamento dei Contenuti degli Insegnamenti, l’Adeguamento al Carico Didattico e l’eventuale Revisione del Manifesto: Proff. Gaglio (Coordinatore), Ardizzone, Chella, Gentile, La Cascia, Lo Re, Pirrone.

Commissione Domande Studenti: Proff. Ardizzone, La Cascia e Dott.ssa Valentino.

Commissione Assicurazione Qualità AQ: Proff. Chella, Francomano, Dott.ssa Valentino e il Rappresentante Alexandro Vassallo (triennale); Proff. Gaglio, Pirrone, Dott.ssa Valentino, ed il Rappresentante Domenico Zarcone (magistrale)

Commissione Paritetica Docenti-Studenti CPDS: Prof.ssa Seidita e il Rappresentante Dario Buccafusco (triennale); Prof. Chella e il Rappresentante Giuseppe Gallo (magistrale).

 

Materie a Scelta

Approvata Linguaggi di Programmazione di Informatica della Scuola delle Scienze di Base e Applicate, ma vi ricordiamo che deve anche essere approvata dal Consiglio di quel corso di studi.
NON APPROVATE Sistemi di Elaborazione del corso di studi di Lingue e Mediazione ed Antropologia degli Artefatti.

 

Seminari (tutti già svoltisi)

  • Le nuove sfide del Web Marketing nel mercato internazionale: un’opportunità per i giovani e per le imprese: 1CFU per 3° anno LT e 2° LM (info relazione)
  • Wave, Touch, Look! — Novel interaction modalities for large public displays: 1Cfu 2° anno LM
  • No Smomg Mobility: Nessun Cfu
  • Android: 1Cfu 2° e 3° anno LT, 2° LM
  • Boost Your Business with Facebook: 1Cfu 3° anno LT, 2° LM
  • Microsoft University Tour: 1Cfu 2° e 3° anno LT (info relazione)
  • Cryptolocker ed altre storie: attacchi informatici, possibili strategie di difesa e protezione dei dati: 1Cfu 3° anno LT

 

Criticità Corsi di Studio

Le criticità principalmente individuate sono i pochi laureti triennali e pochi (ancora meno) iscritti alla magistrale, numeri molto diversi da quello degli studenti che si immatricolano al I anno LT.
La causa principale sono gli abbandoni, sopratutto durante e a causa del I anno, che sono leggermente maggiori anche rispetto agli altri corsi di Ingegneria. Il Consiglio sta lavorando fortemente nel miglioramento di questa criticità.

 

Prove in Itinere I anno LT

Sono state stabilite delle modifiche al regolamento. In particolare, è definitivamente possibile sostenere il primo appello d’esame (in maniera standard) per coloro che non hanno aderito alle prove in itinere.

Previous article[Ing. Meccanica] Resoconto CICS 23/11/16
Next articleIncontro sull’Ingegneria Biomedica alla residenza Universitaria Segesta. L’esperienza dell’Ing. Antonio D’Amore da Palermo a Pittsburgh.
Consigliere CICS Ing. Informatica e Tlc ed Ing. Informatica