Le associazioni studentesche “Vivere Ingegneria” e “Vivere Ateneo”, grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, la Scuola Politecnica e il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, presentano la VI Edizione di “No smog Mobility”, unica rassegna in Sicilia dedicata alla mobilità sostenibile.

Tale evento avrà luogo giovedì 6 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 presso l’aula O010 e venerdì 7 ottobre dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso l‘aula O012, Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi (Edificio 8 – Scuola Politecnica). Lo stesso vedrà la partecipazione e l’intervento di eccelsi relatori che svilupperanno il ricco programma presentato di seguito, temi sempre attuali nonché in continua evoluzione.

Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo promuovono questa manifestazione con l’intento di arricchire le prospettive dei giovani studenti dell’Ateneo palermitano, sia in termini culturali che professionali.

 Iscriviti al No Smog Mobility

PROGRAMMA DELLE GIORNATE:

Giovedì 6 ottobre

Ore 16.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 17.00

Saluti istituzionali Prof. Fabrizio Micari Rettore Università Palermo; Prof. Leoluca Orlando Sindaco della Città di Palermo Introduzione Prof. Maurizio Carta Presidente Scuola Politecnica

Tavola rotonda con Dott.ssa Vania Contrafatto, Assessore Regionale all’Energia, Dott. Maurizio Croce, Assessore Regionale all’Ambiente, Dott.ssa Barbara Degani, Sottosegretario all’Ambiente, Dott. Lorenzo Giussani, Direttore Strategia e Innovazione Gruppo A2A, Dott. Claudio Iozzi, Presidente Asstra Sicilia, Sen. Giuseppe Marinello, Presidente Commissione Ambiente Senato, Prof. Carlo Maria Medaglia, Respons. Segreteria Tecnica Ministero dell’Ambiente,  Simona Vicari, Sottosegretario Trasporti.

Modera Dott. Italo Cucci Direttore Editoriale Italpress

Ore 19.00 Conclusione

Venerdì 7 ottobre

Ore 9.00 Saluti istituzionali
Prof. Giovanni Perrone, Direttore del Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale (UNIPA)
Dott. Gaspare Borsellino, Direttore Agenzia Italpress

Ore 9.15- Introduzione ai lavori:
Prof. Paolo Inglese (agraria)
Prof. Marco Migliore (trasporti)
Prof. Gianfranco Rizzo (energia)
Modera: Dott. Pierluigi Bonora (Il Giornale- Presidente Forum Auto)

Ore 10.00 – Tavola rotonda con:
-Assogomma – Dott. Roberto Bortolotti, Direttore Generale
-Amat – TBA
-Bmw Italia – TBA
-Cgil – Dott. Giovanni Maggiolo, segretario nazionale CGIL Taxi
-Ford Italia – Dott. Marco Alù, Direttore Comunicazione
-Nissan Italia – Dott. Rosario Argento, Responsabile area sud
-Volvo Italia – Dott. Roberto Lonardi, Direttore Comunicazione

Ore 11.15 Visita Museo dei Motori e coffee break:
Dalle ore 11.30 sessione domande e risposte con i giornalisti:
– Giuseppe Tassi Direttore QN
– Alberto Caprotti Inviato Speciale Avvenire
– Adriano Torre Tuttosport
– Andrea Baracco Direttore Reteconomy

Conclusioni: Dott. Dario Pennica, Direttore Sicilia Motori

Ore 13.00 Brunch

L’incontro è rivolto a tutti i corsi di studi. In particolare  sono riconosciuti un numero di CFU ai seguenti corsi di studio:

– Ingegneria Meccanica (0.5 cfu da deliberare)

– Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio (1 cfu DELIBERATO)

– Ingegneria Civile ed Edile (1 cfu DELIBERATO)

– Ingegneria Chimica (da deliberare)

– Ingegneria Gestionale (da deliberare)

– Ingegneria dell’Energia (0.5 cfu)

– Ingegneria Gestionale Informatica- solo profilo gestionale (1 cfu)

Per il riconoscimento dei CFU è obbligatorio redigere una relazione finale.

 

Previous articleResoconto CCS Ing. dell’Energia 30-09-2016
Next article[Ing. Informatica e Tlc – Ing. Informatica LM ] Bozza Appelli Sessione di Novembre e Gennaio